Logo Blogo
Logo TvBlog Logo Soundsblog
Logo cineblog
Seguici sui social
in  
Cinema
  • Film
  • Personaggi
  • Box Office
Categorie
  • Notizie
  • Curiosità
  • Recensioni
  • Trailer
  • Gossip
Seguici sui social
  • Logo TvBlog
  • Logo Soundsblog
  • Logo Blogo
  • Logo TvBlog
  • Logo Soundsblog
  • Logo Blogo
SEZIONI
Logo Cineblog
Cerca CERCA
  • Film
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trailer
  • Personaggi
  • Box Office
  • Novità Streaming
  • Curiosità
  • Gossip
  • Eventi cinematografici
Home Gallerie Ragazzaccio: foto e poster del film di Paolo Ruffini al cinema dal 3 novembre

Ragazzaccio: foto e poster del film di Paolo Ruffini al cinema dal 3 novembre

Guarda foto di scena, immagini ufficiali e una locandina di "Ragazzaccio", il nuovo film di Poalo Ruffini al cinema dal 3 novembre.

di Pietro Ferraro
Foto successiva
Ragazzaccio: foto e poster del film di Paolo Ruffini al cinema dal 3 novembre

Foto 1 di 24

2 Novembre 2022 18:35

Dal 3 novembre nei cinema d’Italia con Adler Entertainment Ragazzaccio, l’ultima fatica cinematografica di Paolo Ruffini, che scrive, dirige e produce questo film, raccontando la storia di Mattia, quello che comunemente definiremmo un bullo, ma che dietro la sua durezza cela un mondo fragile, fatto di difficoltà di comunicazione, anaffettività, mancanza di ascolto. “Ragazzaccio” è anche la storia di migliaia di ragazzi, che si sono trovati ad affrontare il momento storico più difficile della loro generazione: la prima ondata di una pandemia mondiale, che ha lasciato una risacca invisibile ma lacerante: quella della fragilità emotiva, della solitudine, del disagio sociale, dell’iper-connessione tecnologica, i cui risvolti reali stiamo scoprendo solo recentemente, a molti mesi di distanza. La trama ufficiale: Mattia è un adolescente, insofferente alle regole. È uno di quelli che dalla classe vengono regolarmente sbattuti fuori, uno di quelli che certi adulti si limiterebbero a definire “come tutti gli altri”, uno di quelli che “è intelligente ma non si applica”. Mattia è arrabbiato. È arrabbiato con i suoi genitori e forse col mondo intero. Mattia è quello che comunemente si direbbe “un bullo”. Frequenta il liceo classico e nella sua mente l’incubo della bocciatura è più pesante dell’incubo del Covid-19, che pervade in Italia con l’esplosione di quella che di li a poco sarà riconosciuta come la pandemia più invasiva di tutti i tempi. Nel silenzio ansiogeno della quarantena, Mattia passa le giornate chiuso nella sua stanza, tra una video lezione e uno scherzo di pessimo gusto con i suoi compagni. In questa situazione, però, Mattia scopre l’amore. E lo scopre attraverso l’unico modo di comunicare ai tempi del virus: i social network e DaD. Non solo l’amore che gli insegna Lucia, l’idealista e ribelle rappresentante d’istituto, ma anche l’amore per sé stessi e per la bellezza, che cerca di raccontare il suo professore di Letteratura. Infine l’amore per i suoi genitori: suo padre – uomo anaffettivo, infermiere impegnato sul fronte dell’emergenza – e sua madre – schiacciata tra l’ipocondria e la frustrazione di una convivenza forzata. È così che Mattia trova la voglia di riscattarsi, ma soprattutto impara che la cosa più contagiosa non è il virus, ma l’amore.I  protagonisti di “Ragazzaccio” sono Alessandro Bisegna e Jenny De Nucci, attori giovanissimi e di straordinario talento, che fanno propria una sceneggiatura dal tratto delicato e ironico, raccontando della più grande sfortuna che possa capitare ad un adolescente nel pieno del lockdown: innamorarsi. Sarà quel sentimento, nuovo e unico, seppur nato e cresciuto nella virtualità dei social network ad insegnare ad un bullo che la cosa più contagiosa al mondo non è un virus, ma l’amore. Per affiancare le talentuose nuove leve, Ruffini sceglie un cast di veri fuoriclasse: Giuseppe Fiorello, Massino Ghini, Sabrina Impacciatore che non hanno bisogno di presentazioni, e che hanno scelto di abbracciare questo progetto offrendo delle interpretazioni di altissimo valore, consapevoli dell’importanza dei loro personaggi, che rappresentano l’universo del mondo adulto in un film fatto di ragazzi, e per i ragazzi, senza regole politicamente corrette, con un linguaggio autentico e sincero, come la storia.

Se vuoi aggiornamenti su Film al cinema, Film Italiani inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Logo

Sezioni

  • Notizie
  • Curiosità
  • Gossip
  • Trailer
  • Recensioni
  • Box Office
  • Personaggi

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Note legali
  • Notifiche editoriali
  • Policy Contatti
  • Newsletter
  • Mappa del Sito
  • Contatti

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla newsletter

I nostri canali social

Logo Blogo

Cineblog è un canale di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649

© Cineblog 2011-2023 | T-Mediahouse P. IVA 06933670967 | 1.51.2