Netflix celebra il Made in Italy: 10 film iconici da (ri)vedere fino al 15 maggio
Fino al prossimo 15 maggio sarà possibile vedere (o rivedere) su Netflix 10 film culto prodotti dal genio cinematografico italiano.

La Giornata nazionale del Made in Italy cade il 15 aprile di ogni anno. Una data per nulla casuale, visto che viene celebrata nell’anniversario del genio italiano per definizione: Leonardo da Vinci, nato il 15 aprile 1452. L’iniziativa, istituita nel 2023 dal Ministero delle imprese e del made in Italy, mira a promuovere la creatività e l’eccellenza italiana.
E se c’è un campo nel quale l’ingegno italiano ha dato parecchio al mondo, beh, difficile non menzionare il settore della cinematografia. Non per nulla Netflix ha pensato di celebrare a suo modo la Giornata nazionale del Made in Italy proponendo una speciale collection di titoli diventati iconici: i film che hanno fatto la storia del costume, della cultura e dell’identità del nostro Paese.
Giornata del Made in Italy: Netflix la celebra con 10 film iconici
Dal 15 aprile fino al 15 maggio sulla piattaforma di streaming saranno dunque disponibili 10 film cult. Si parte con tre dei film più rappresentativi di Roberto Rossellini (in versione restaurata). Il primo è l’indimenticabile Roma città aperta del 1945, che proprio quest’anno compie 80 anni. Netflix propone anche Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), sempre del maestro Rossellini.
Non poteva mancare un altro asso della regia come Federico Fellini, con alcuni dei suoi film più famosi. Primo fra tutti La Dolce Vita (1960) , seguito da 8 e 1⁄2 (1963), con Marcello Mastroianni nella parte di Guido Anselmi. Nella collection di Netflix troviamo anche Il Gattopardo, capolavoro di Luchino Visconti tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Di tutt’altro genere ma altrettanto iconico il film caposaldo del genere spaghetti western: Per un pugno di dollari, la pellicola del 1964 diretta da Sergio Leone con Clint Eastwood e Gian Maria Volonté. Spazio anche alle commedie, genere popolare che ha lasciato impressa una traccia profonda nell’identità italiana. Su tutti spicca la satira di costume di Un americano a Roma (1954), con la famosa scena del piatto di maccheroni divorato “per sfida” da Nando Mericoni, interpretato dal grande Alberto Sordi.
Il regista di Un americano a Roma (Steno, pseudonimo di Stefano Vanzina) firma anche Un giorno in pretura, altro film cult presente nella collection di Netflix. Immancabile poi un’altra satira come il primo film di Fantozzi (1975) con Paolo Villaggio. Netflix propone anche Non ci resta che piangere (1984), con Roberto Benigni e Massimo Troisi. I due sono presenti su Netflix anche con Johnny Stecchino (1991), La vita è bella (1997) e Ricomincio da tre (1981).
Grazie a Netflix sarà poi possibile rivedere Mediterraneo di Gabriele Salvatores, film del 1991 vincitore del premio Oscar per il miglior film straniero. Presente pure I cento passi di Marco Tullio Giordana (2000), un classico del cinema engagé dedicato alla vita e all’impegno civile di Peppino Impastato, l’attivista ucciso da Cosa nostra in Sicilia. Nella collection troviamo anche film più recenti come La grande bellezza (2013) e È stata la mano di Dio (2021), ambedue di Paolo Sorrentino. Il regista napoletano è presente su Netflix anche con la sua ultima fatica: Partenope.