Home Curiosità Benvenuti al sud – trama, curiosità e colonna sonora del film su Canale 5

Benvenuti al sud – trama, curiosità e colonna sonora del film su Canale 5

Benvenuti al sud – trama, trailer, poster, foto, curiosità e colonna sonora del film su Canale 5

di cuttv
pubblicato 7 Marzo 2013 aggiornato 31 Luglio 2020 17:00

Questa sera per la gioia di grandi e piccini, nordisti e sudisti, Canale 5 alle alle 21:10 ripropone la commedia Benvenuti al sud, diretta da Luca Miniero e interpretato da dalla verve comica di Claudio Bisio e Alessandro Siani, con la complicità e l’affiatamento di Angela Finocchiaro, Luisa Ranieri, Valentina Lodovini, Naike Rivelli, Nando Paone, Giacomo Rizzo, Teco Celio, Fulvio Falzarano, Nunzia Schiano, Alessandro Vighi.

Una produzione Medusa Film, Cattleya, con il contributo della Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania ed il Comune di Castellabate, sbarcata al cinema il 1 ottobre 2010, incassando quasi 30 milioni di euro, e raggiungendo il quinto posto nella classifica dei maggiori introiti in Italia di tutti i tempi.

Come dicono anche nel film “Quando vieni al Sud piangi due volte: quando arrivi e quando te ne vai“, qui si ride tutto il tempo, con il cliché che dividono l’Italia in due e i pregiudizi che hanno le gambe corte, come le bugie.

Benvenuti al sud foto e poster
Benvenuti al sud foto e poster
Benvenuti al sud foto e poster
Benvenuti al sud foto e poster

Trama

Alberto (Claudio Bisio), responsabile dell’ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della moglie Silvia (Angela Finocchiaro), è disposto a tutto pur di ottenere il trasferimento a Milano. Anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Rivestito di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei “terroni” scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e grande amico, il postino Mattia (Alessandro Siani), al quale darà una mano per riconquistare il cuore della bella Maria (Valentina Lodovini). Il problema ora però è un altro: come dirlo a Silvia? Già, perché da quando è partito, non solo il loro rapporto sembra rifiorito, ma agli occhi dei vecchi amici del nord Alberto è divenuto un vero e proprio eroe…

Benvenuti al sud foto e poster
Benvenuti al sud foto e poster
Benvenuti al sud foto e poster
Benvenuti al sud foto e poster

Curiosità

Benvenuti al Sud è il remake tutto italiano di Giù al Nord (Bienvenue chez les Ch’tis), la commedia che ha sbancato i botteghini francesi nel 2008, sceneggiata, diretta e interpretata da Dany Boon, che oltre a co-produrre Benvenuti al Sud si concede anche un piccolo cameo, nelle vesti di un turista francese che entra nell’ufficio postale di Castellabate per spedire un pacco, e viene capito solo dal signor Scapece, il personaggio che parla il dialetto più stretto.

La versione italiana ripercorre in larga parte la stessa trama e riproduce molti dei dialoghi dell’originale francese, specialmente per quanto riguarda la prima parte del film, nella seconda invece si seguono gli stereotipi italiani.

Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche a partire dal 1º ottobre 2010, dopo l’anteprima al Giffoni Film Festival (Salerno), tenuto in luglio e la proiezione integrale a Santa Maria di Castellabate (frazione di Castellabate), il 29 settembre a Villa Matarazzo, dove erano presenti il regista e gli attori Alessandro Siani, Nando Paone, Giacomo Rizzo, Nunzia Schiano e Valentina Lodovini.
Benvenuti al Sud è stato dedicato alla memoria di Angelo Vassallo, sindaco del comune di Pollica, assassinato nel 2010.

Valentina Lodovini ha vinto il David di Donatello come miglior attrice non protagonista.

Benvenuti al Sud ha vinto il premio alla miglior sceneggiatura ai Nastri D’Argento 2011

Il film è stato selezionato a sorpresa per il People’s Choice Award il premio assegnato dal pubblico europeo che ha premiato l’ultimo italiano nel 2006, con ‘La sconosciuta’ di Giuseppe Tornatore.

Sull’onda del successo del film, nel 2012 è uscito il sequel del film dal titolo Benvenuti al Nord.

Argomento di discussione sono anche le specialità ‘gastronomiche’ regionali assaggiate da Bisio durante la lavorazione di Benvenuti al Sud e del suo sequel, in particolare il pesce freschissimo mangiato a Castellabate e le forniture di “zizzona”, una mozzarella di cinque chili prodotta a Battipaglia che prende il nome dalle forme di un seno florido che ricorda, che continuano ad arrivargli anche dopo la conclusione delle riprese.

Castellabate, il paese del Cilento in provincia di Salerno, è diventato meta di turisti dopo il successo del film “Benvenuti al Sud”, ed è l’unico comune della regione campana premiato tra i “Gioielli d’Italia”, eccellenza per i comuni italiani con meno di 60.000 abitanti, creato dal Ministero degli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, per rilanciare l’immagine dell’Italia turistica.

La posta di Castellabate del film in realtà è un bar.

Le riprese del film, durate circa dieci settimane, sono iniziate a settembre 2009 nel comune di Castellabate (provincia di Salerno), nel suo borgo medievale (Palazzo Perrotti, Belvedere di San Costabile, Porta di Mare e via Gugliemo I il Normanno) e nelle frazioni marine di San Marco (Torretta, salita di S.Cosimo, via C.De Angelis e porto turistico) e Santa Maria (Marina Piccola, Porto delle Gatte e mare del Pozzillo), tutti luoghi che fanno parte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Le uniche location utilizzate nelle riprese che in realtà non rientrano nel territorio comunale di Castellabate, oltre a quelle di Milano e Roma, sono la base militare di Persano, dove è stata girata la scena del finto rapimento, e la fermata Capranica Sutri della ferrovia Roma-Capranica-Viterbo, in provincia di Viterbo.

A partire dal primo week-end di programmazione del 1-3 ottobre 2010 Benvenuti al Sud è il film più visto in Italia con 3.792.099 euro di incasso, superando Inception e L’ultimo dominatore dell’aria, il film mantiene la prima posizione anche nei tre week-end successivi. Alla fine del week-end 31 dicembre 2010/2 gennaio 2011, con 29.868.000 € raggiunge il 5º posto nella classifica dei maggiori incassi in Italia di tutti i tempi.

La “u” e la “a” si aggiungono insieme e diventa stupore. Per esempio, uno vede una bella donna e dice “Ua”. Per esempio, arriva il direttore da Milano che uno non si aspettava assolutamente che potesse arrivare da un momento all’altro? – Ua. – No, uaaaa.

Benvenuti al sud foto e poster
Benvenuti al sud foto e poster
Benvenuti al sud foto e poster
Benvenuti al sud foto e poster

Colonna sonora

La colonna sonora è del compositore, produttore discografico, arrangiatore e direttore d’Orchestra, Umberto Scipione, autore anche delle colonne sonore di Benvenuti al Nord (2012) e Il principe abusivo (2013), oltre a diverse collaborazioni con Maestri del calibro di Ennio Morricone e Nicola Piovani.

L’album Benvenuti al Sud è stato pubblicato il 30 novembre 2010 sotto l’etichetta RTI e contiene 16 tracce, composte da Umberto Scipione tra cui anche Sunrise di Norah Jones e ‘O ballo do’ cavallo di Alberto Selly.

TRACK LISTINGS

1. Benvenuti Al Sud
2. Madonina
3. Accademia Del Gorgonzola
4. O’ballo D”o Cavallo
5. Pink Swing
6. Paura E Terrore
7. La Corsa Tra I Vicoli
8. Sunrise
9. Cilento Latino
10. Azione E Tensione
11. Barca Triste
12.Tammuriata Cilentina
13. Cuore Latino
14. Passione Eterna
15. ‘o Sole Mio
16. Canto Al Sud

Trailer e video