Home Curiosità Da Luca Argentero a Molly Parker: chi è il volto del remake americano di Doc

Da Luca Argentero a Molly Parker: chi è il volto del remake americano di Doc

E’ Molly Parker l’alter ego statunitense di Luca Argentero in Doc. La versione a stelle e strisce sta facendo impazzire gli americani

15 Aprile 2025 10:00

2,2 milioni di spettatori live alla prima puntata, segnando un debutto record su Fox TV negli ultimi 5 anni. E’ Molly Parker la protagonista del remake americano di “Doc – Nelle tue mani”, popolare serie televisiva della Rai con Luca Argentero. Parker interpreterà  Amy Elias, il corrispettivo femminile di Andrea Fanti, primario che perde la memoria a seguito di un trauma.

Molly Parker è un’attrice canadese nata a Maple Ridge (Columbia Britannica), cresciuta con il fratello in una comune definita da lei una “fattoria hippie” a Pitt Meadows. Inizia a recitare dopo aver studiato danza, e si forma al Gastown Actors’ Studio di Vancouver. Debutta nei primi anni Novanta e ottiene il primo riconoscimento importante nel 1994 con una candidatura ai Premi Gemini per il film Paris or Somewhere. Il successo arriva con Kissed (1996), che le vale il Premio Genie come miglior attrice.

Negli anni successivi recita in film d’autore come Wonderland (1999), I cinque sensi (1999) e Suspicious River (2000). Con The Center of the World (2001) ottiene una candidatura agli Independent Spirit Awards, mentre nel 2005 è nel cast premiato al Festival di Locarno per il film corale 9 vite da donna. In televisione diventa nota per il ruolo di Alma Garrett nella serie western Deadwood (2004-2006), partecipa a Swingtown (2008), e nel 2012 entra nel cast della serie Il socio. Dal 2014 è Jackie Sharp in House of Cards, ruolo che le vale una nomination agli Emmy Awards. Dal 2018 è protagonista del remake Netflix Lost in Space, e nel 2019 riprende il suo ruolo in Deadwood – Il film, che ottiene un’altra nomination agli Emmy.

Molly Parker nel remake italiano

Il remake di Doc-nelle tue mani è prodotto da Fox e nasce dalla sceneggiatura di Freemantle – Lux Vide, che ha venduto i diritti in oltre 100 Paesi. I lavori sul remake erano già stati avviati nel 2020, con l’obiettivo di lanciarlo nel 2023 o all’inizio del 2024. Tuttavia, gli scioperi di Hollywood  avevano causato ritardi, spostando l’uscita alla successiva stagione televisiva. Finalmente approdato sul canale televisivo di Los Angeles la serie si è rivelata un successone.

Molly Parker successo
Molly Parker, il successo con Doc-nelle tue mani, remake statunitense – Ig@
lovemollyparker-cineblog

15,6 milioni di spettatori nei primi 11 giorni dalla messa in onda, considerando tutte le piattaforme (tv, streaming, visione differita), con una crescita di audience del  609% rispetto ai 2,2 milioni  che avevano visto l’episodio in diretta o lo stesso giorno della messa in onda, rendendolo come il debutto più visto della Fox  dai tempi di 9-1-1: Lone Star. Anche lo streaming ha giocato un ruolo importante.

Ma quali sono le differenze con la serie originale italiana? Innanzitutto cambia il luogo, non è ovviamente Milano, ma Minneapolis. Come già detto la  protagonista è Amy Elias, un primario donna  interpretato da Molly Parker, la quale dopo un  incidente d’auto perde otto anni di memoria: Andrea Fanti (Luca Argentero) subisce un trauma cerebrale che gli causa la perdita della memoria degli ultimi 12 anni.  Amy al risveglio, crede di essere ancora sposata con l’ex marito e che la figlia sia una bambina, quando in realtà ha 17 anni. Fanti invece all’inizio si ritrova ad essere un paziente, lontano dal ruolo di medico brillante e autorevole che ricopriva in precedenza. Amy invece per il suo carattere e il modo di lavorare in passato che avevano creato tensioni con i colleghi, dovrà affrontarle quando tornerà al lavoro. Presto anche i telespettatori italiani potranno vedere Doc in versione americana, prevista a maggio su Rai Uno.