Home Azione Demon City – Onigoroshi, recensione: un iper-violento horror d’azione fedele alla brutalità del manga che lo ha ispirato (disponibile su Netflix)

Demon City – Onigoroshi, recensione: un iper-violento horror d’azione fedele alla brutalità del manga che lo ha ispirato (disponibile su Netflix)

Tutto quello che c’è da sapere sull’adattamento live-action “Demon City”, il film di Seiji Tanaka ispirato al manga “Onigoroshi” e interpretato da Toma Ikuta, Masahiro Higashide, Miou Tanaka, Ami Touma, Taro Suruga, Mai Kiryu.

11 Marzo 2025 12:03

Disponibile su Netflix Demon City, un feroce horror d’azione con vendetta ispirato al manga “Onigoroshi” di Masamichi Kawabe. Il film diretto da Seiji Tanaka (Melancholic) vede protagonista Toma Ikuta (Kokuhaku Confession) nei panni di un killer professionista che dopo aver visto la sua famiglia brutalmente uccisa davanti ai suoi occhi torna dopo 12 anni, posseduto da un demone e in cerca di vendetta.

Recensione e tutto quello che c'è da sapere su "The Shadow Strays", il film d'azione indonesiano di Timo Tjahjanto con Aurora Ribero, Hana Malasan, Ali Fikry, Adipati Dolken e Andri Mashadi.
Leggi anche:
The Shadow Strays, recensione: dall’Indonesia con furore, un feroce thriller-d’azione alla “The Raid” (disponibile su Netflix)

Demon City – Trama e cast

Recensione e tutto quello che c'è da sapere film live-action "Demon City", il film di Seiji Tanaka ispirato al manga "Onigoroshi" di Masamichi Kawabe interpretato da Toma Ikuta, Masahiro Higashide, Miou Tanaka, Ami Touma, Taro Suruga, Mai Kiryu.

Proprio quando il killer Shuhei Sakata (Toma Ikuta) sta per ripulire la sua azione per la sua famiglia, perde la sua famiglia a causa della misteriosa organizzazione Kimen-gumi, che gli dà la colpa e infanga il suo nome. Dopo essere stato colpito alla testa, sopravvive miracolosamente ma cade in coma. Dodici anni dopo, la Kimen-gumi lo attacca di nuovo, ma il suo istinto omicida dormiente si risveglia, spingendolo su un epico percorso di vendetta. Tuttavia, ciò che lo attende è una verità che minaccia di alterare completamente il suo destino.

Shuhei Sakata, il protagonista che combatte per vendetta contro i criminali che gli hanno portato via la famiglia, è interpretato da Toma Ikuta, che ha mostrato la sua vasta gamma in opere come The Mole’s Song e My Friend ‘A’. Ikuta ha commosso il pubblico fino alle lacrime nel suo ruolo di giovane uomo dal cuore gentile nella serie Netflix Beyond Goodbye, ma in “Demon City” interpreta un assassino solitario che brucia di vendetta. Un cast costellato di star si è riunito per interpretare gli uomini famigerati e malvagi nel mirino di Sakata. Matsuya Onoe interpreta Ryu Sunohara, il sindaco dalla lingua d’argento che nasconde molti segreti. Come attore kabuki formalmente formato, la performance di danza rituale shintoista di Onoe è un must. I talentuosi Masahiro Higashide, Masanobu Takashima e Miou Tanaka interpretano i membri del Kimen-gumi, la misteriosa organizzazione che sostiene Sunohara. La figlia di Sakata, Ryo, il suo unico raggio di sole, è interpretata dal giovane attore emergente Ami Touma. Il film presenta molti altri brillanti interpreti che arricchiscono ulteriormente l’oscurità del mondo del film.

Demon City – Recensione del film

Recensione e tutto quello che c'è da sapere film live-action "Demon City", il film di Seiji Tanaka ispirato al manga "Onigoroshi" di Masamichi Kawabe interpretato da Toma Ikuta, Masahiro Higashide, Miou Tanaka, Ami Touma, Taro Suruga, Mai Kiryu.

Recensione del film d'azione sudcoreano di Netflix Cintura Nera - Jung Do, diretto da Jason Kim e interpretato da Kim Woo-bin e Kim Sung-kyun
Leggi anche:
Cintura Nera - Jung Do, recensione: coinvolgente film d'azione e arti marziali incentrato sul più odioso dei crimini (disponibile su Netflix)

Disponibile su Netflix “Demon City”, un horror d’azione di produzione giapponese particolarmente intriso di brutale violenza grafica, sangue (nei momenti più dinamici realizzato in CGI) e un elemento sovrannaturale come la possessione demoniaca, che rende il tutto più intrigante.

Alla base di questo film, che potremo descrivere come “Il corvo incontra Duro da uccidere con un pizzico di John Wick”, c’è “Onigoroshi”, l’acclamato e sanguinoso manga di Masamichi Kawabe adattato per l’occasione dal regista Seiji Tanaka, non propriamente un regista di film d’azione, a cui è stato affiancato Takashi Tanimoto, stuntman che ha curato anche le scene d’azione del recente live-action di City Hunter.

“Demon City” alza notevolmente l’asticella per quanto riguarda la violenza grafica, ponendosi una spanna sopra ad ogni recente film d’azione giapponese. Seguendo le orme scia di recenti pellicole d’azione indonesiane (The Shadow Strays) e coreane (Project Wolf Hunting) il film di Tanaka può contare anche sull’elemento sovrannaturale della possessione demoniaca, elemento che purtroppo non viene sfruttato a dovere.

Il film può vantare brutali scene di massa in cui spicca la performance fisica del protagonista Toma Ikuta nei panni del killer Shuei Sakata, un casting davvero azzeccato che fa il paio con  la scelta di un antagonista di gran pregio, l’attore di teatro Kabuki Matsuya Onoe nel ruolo del sindaco di Shinjo City Ryu Sunohara. Le coreografie funzionano a dovere, anche se  in alcuni momenti, quelli più concitati e “affollati”,  rievocano il recente e pessimo reboot “The Crow – Il corvo” di Rupert Sanders con protagonista con Bill Skarsgard. In particolare ci riferiamo alla parte finale con l’incursione nel palazzo che ci ha riportato alla mente, con le dovute differenze, la delirante scena dell’attacco a teatro vista nel reboot di Sanders.

“Demon City” è una vere a propria ode al “revenge-movie” o se preferite “thriller con vendetta”, gli elementi ci sono tutti: un incipit che ricorda l’omicidio brutale che riporta il vendicativo Eric Draven dall’oltretomba; il periodo in stato comatoso/vegetativo vissuto dal Mason Storm di Steven Seagal in Duro da uccidere reo di aver visto troppo e ci sono anche elementi tipici del fumetto “revenge” per antonomasia, il The Punisher della Marvel. Infine c’è John Wick, il franchise con Keanu Reeves ha un suo zoccolo duro di fan e ormai viene citato ad ogni piè sospinto, ma in questo caso Wick e Sakata condividono solo il titolo di killer leggendario (ma con armi “preferite” nettamente agli antipodi) e i combattimenti corpo a corpo che risultano meno eleganti e più brutali per il demoniaco killer Sakata.

Visto il materiale originale e la particolarità dell’elemento demoniaco/sovrannaturale, “Demon City” poteva diventare un piccolo cult, ma come accaduto a suo tempo con l’altrettanto promettente Ninja Assassin di James McTeigue, stesso livello di violenza grafica e un po’ troppa CG, ad entrambi i film è mancato quel “quid” che poteva fare la differenza, forse per “Demon City” un regista diverso avrebbe reso il tutto un po più che del godibile intrattenimento per i patiti dell’azione.

Curiosità

Recensione e tutto quello che c'è da sapere film live-action "Demon City", il film di Seiji Tanaka ispirato al manga "Onigoroshi" di Masamichi Kawabe interpretato da Toma Ikuta, Masahiro Higashide, Miou Tanaka, Ami Touma, Taro Suruga, Mai Kiryu.

  • I cinque uomini che riducono Sakata ad un vegetale e uccidono la sua famiglia indossano ognuno una maschera diversa: Hannya (uno spirito vendicativo), Tengu (un essere dal naso lungo), Inari (una divinità volpe), Ikkaku (un eremita con un corno) e Okina (un uomo anziano).
  • Il cast tecnico: Kohei Kato (Direttore della fotografia), Akihiro Shimura (Illuminazione), Asuka Nemoto & Mikisuke Shimazu (Sound Recordist), Norifumi Ataka (Scenografia), Takashi Tanimoto (Regista delle scene d’azione), Shinji Hashimoto (Character Supervisor), Yoshiki Endo (Costumi), Tomo Hyakutake (Special Make-up Designer), Zensuke Hori (Montaggio), Hideaki Maekawa (VFX Supervisor), Masahiro Ishiyama (Colorist), Yosuke Hamada (Re-recording Mixer), Koji Takado (Aiuto regista).
  • Nella scena finale: Ryo (Ami Toma) guida l’auto del padre. In Giappone le auto hanno il volante a destra, ma Ryo guida con il volante a sinistra.

Note biografiche

Recensione e tutto quello che c'è da sapere film live-action "Demon City", il film di Seiji Tanaka ispirato al manga "Onigoroshi" di Masamichi Kawabe interpretato da Toma Ikuta, Masahiro Higashide, Miou Tanaka, Ami Touma, Taro Suruga, Mai Kiryu.

  • Regista e sceneggiatore Seiji Tanaka

Nato nel 1987. Dopo aver abbandonato la Nihon University College of Art, si è recato negli Stati Uniti per studiare cinema. Dopo essere tornato in Giappone, ha prodotto opere video mentre dirigeva opere teatrali e scriveva sceneggiature. Nel 2019, ha scritto e diretto il lungometraggio Melancholic, che ha vinto il Japanese Cinema Splash Best Director Award al 31° Tokyo International Film Festival e molti altri premi in tutto il mondo. Il suo nuovo film The Man Who Failed to Die è uscito il 21 febbraio 2025. Tanaka è un giovane creatore emergente che sta suscitando molto interesse.

 

  • Regista delle scene d’azione: Takashi Tanimoto

Nato nel 1983. Membro della U Corporation, ha lavorato in una vasta gamma di progetti come stuntman, attore, e attore in costume. Ha lavorato come coordinatore degli stunt per i film Sadako vs. Kayako (2016), Yellow Dragon’s Village (2021) e il film Netflix “City Hunter” (2024). Come attore è apparso anche in Shin Godzilla (2016), The Top Secret: Murder in Mind e altri.

 

  • Attore protagonista Toma Ikuta (Shuhei Sakata)

Nato nel 1984. Ha debuttato come attore bambino nel 1997. Ha attirato l’attenzione con le sue performance in HANA-KIMI (2007) e Devil (2008). Nel 2011, ha vinto il premio come miglior attore ai “Kinema Junpo Best Ten” e come miglior esordiente ai “Blue Ribbon Awards” per il suo ruolo nei film The Fallen Angel (2010) e Hanamizuki (2010). Tra le sue altre opere principali ci sono i film della serie The Mole Song (2014, 2016, 2021), Prophecy (2015), Grasshopper (2015), Close-Knit (2017), My Friend ‘A’ (2018) e Confession (2024), così come le serie televisive Ouroboros (2015), If Talking Paid (2019), Can’t Write!?, Inspector DAIMAJIN (2023), e la serie Netflix Beyond Goodbye (2024).

 

  • Attore co-protagonista Matsuya Onoe (Ryu Sunohara)

Nato nel 1985, sebbene sia principalmente un attore kabuki, Matsuya Onoe ha recitato in opere teatrali, musical, film e serie tv. Le sue opere includono i drammi Naotora: The Lady Warlord (2017), Kantaro: il rappresentante goloso (2017), Person Who Loves The Sun: 1964 The Paralympic of that Day (2018), Naoki Hanzawa (2020), The Life and Times of an Idiot Section Chief (2020), Millionaire Samurai Constable 2 (2021), The 13 Lords of the Shogun (2022), Cool! Akado Suzunosuke (2022), Don’t Call it Mystery (2022), Coinvolgimento negli affari di famiglia (2022), The Killer Inside (2022), Themis’s Law School Classroom (2023), Great Gift (2024) e Starting Over (2024).

Il manga “Onigoroshi” di Masamichi Kawabe

Recensione e tutto quello che c'è da sapere film live-action "Demon City", il film di Seiji Tanaka ispirato al manga "Onigoroshi" di Masamichi Kawabe interpretato da Toma Ikuta, Masahiro Higashide, Miou Tanaka, Ami Touma, Taro Suruga, Mai Kiryu.

Nato nel 1991 nella prefettura di Ehime, il mangaka Masamichi Kawabe dopo la laurea presso l’Università di Ehime, ha iniziato il suo primo lavoro serializzato “Bandit” sulla rivista Weekly Morning nel 2016. Nel 2018, il suo fumetto KILLER APE ha iniziato a essere pubblicato sulla stessa rivista. Da luglio 2020 a novembre 2024, ha scritto “Oni Goroshi” per Weekly Manga Goraku. La serie ha attualmente 15 volumi pubblicati, con il 16° e ultimo volume previsto per febbraio 2025.

Recensione e tutto quello che c'è da sapere film live-action "Demon City", il film di Seiji Tanaka ispirato al manga "Onigoroshi" di Masamichi Kawabe interpretato da Toma Ikuta, Masahiro Higashide, Miou Tanaka, Ami Touma, Taro Suruga, Mai Kiryu.Shuhei Sakata è stato accusato dell’omicidio di sua moglie e di sua figlia. Secondo la ricostruzione, dopo gli omicidi avrebbe tentato il suicidio, riducendosi in stato vegetativo. Dopo quindici anni di coma, Shuhei si risveglia miracolosamente giurando di vendicarsi dei veri colpevoli. Vendetta, possessione demoniaca e omicidi efferati in uno dei manga più emozionanti degli ultimi anni e già in vetta alle classifiche!

Il manga “Onigoroshi” è disponibile in edizione italiana su Amazon.

Intervista con il regista

Recensione e tutto quello che c'è da sapere film live-action "Demon City", il film di Seiji Tanaka ispirato al manga "Onigoroshi" di Masamichi Kawabe interpretato da Toma Ikuta, Masahiro Higashide, Miou Tanaka, Ami Touma, Taro Suruga, Mai Kiryu.

Il regista Seiji Tanaka parla della sua reazione alla notizia di un progetto per un adattamento live-action del manga “Oni Goroshi”.

Il mio film del 2019 Melancholic aveva un’ambientazione violenta e scene d’azione inserite in un’atmosfera altrimenti calma, quindi alcune persone potrebbero pensare che io sia bravo nei film d’azione che hanno molte uccisioni. Ma in realtà, mi piacciono solo i drammi sulle persone normali (ride). La maggior parte dei progetti che ho ricevuto da Melancholic sono stati film d’azione e il piano del progetto per Demon City aveva parole come “Super intenso!” scritte sopra (ride). Ricordo di aver messo in guardia su come sarebbe venuto il film se avessi aggiunto la mia sensibilità.

Tanaka racconta le sue impressioni dopo la lettura del manga:

Ho pensato che fosse affascinante. È un mondo malvagio, ma ci sono battute sparse qua e là. Non sono necessariamente lì per farti ridere, ma puoi percepire la giocosità dell’autore, Masamichi Kawabe. La parte più interessante per me era che si trattava di un fumetto d’azione sulla vendetta. Per quanto ne so, mentre ci sono alcuni film giapponesi sulla vendetta, non ce ne sono molti di film d’azione giapponesi sulla vendetta. In realtà ci sono diversi film coreani come questo. Forse ha a che fare con il fatto che le persone in Giappone tendono a non ricorrere alla violenza fisica. “Oni Goroshi” è ambientato nella città immaginaria di Shinjo City, quindi ho pensato che questa ambientazione potesse consentire un film d’azione sulla vendetta come questo. I video sulla vendetta contro le persone che non ti piacciono sono diventati molto popolari in Giappone negli spettacoli di varietà e sui social media negli ultimi anni. Questa svolta di voler schiacciare le persone che odi nonostante non usi di solito la violenza per vendetta è davvero allettante. Penso che chiunque vorrebbe vedere un film d’azione con la vendetta come motivazione.

Il regista Tanaka parla dell’apporto alla sceneggiatura del mangaka Masamichi Kawabe:

L’autore del fumetto, il signor Kawabe, ha controllato la sceneggiatura tramite il suo editore. Non l’ho incontrato in quel momento, ma durante le riprese è venuto allo studio Toho e ha detto: “È completamente diverso dal fumetto, ma davvero interessante”. Ha anche detto che non aveva ancora deciso un finale per il fumetto, ma aveva alcune idee dopo aver visto il set del film. Non so se sia vero o no, ma sono felice se abbiamo contribuito in qualche modo.

Tanaka parla del protagonista Toma Ikuta e del suo personaggio Shuhei Sakata:

In origine provengo dal mondo del teatro, quindi penso che sia molto importante avere una fisicità realistica nei film d’azione. Volevo che la stanchezza di Sakata mentre combatteva sembrasse reale. Nella mia prima bozza pensavo che Sakata avesse circa 50 anni come nel fumetto, ma quando abbiamo scelto Ikuta, ho ringiovanito il personaggio perché sapevo che Ikuta era più giovane e poteva muoversi molto di più. Gli ho spesso detto che il suo personaggio fa sempre fatica a muoversi, quindi dovrebbe respirare pesantemente e comportarsi come se non potesse muoversi liberamente. Ha avuto una lunga carriera, quindi è stato in grado di rendere Sakata suo senza alcun input da parte mia nella seconda metà delle riprese. Sakata è stato colpito alla testa e di conseguenza riesce a malapena a parlare, quindi sono contento di aver scelto un attore che può essere così espressivo senza dire nulla. Sakata aveva più battute nella prima bozza, ma le abbiamo tagliate quasi tutte. Quando ne ho parlato con Ikuta, anche lui ha pensato che sarebbe stato meglio se Sakata non avesse parlato. Non ci sono molti film come questo in cui il protagonista combatte per tutto il tempo. Inoltre, dal momento che combatte da solo per tutto il tempo, penso che debba essere stato estenuante per lui. Il team d’azione è stato coinvolto nelle scene di combattimento di Sakata fin da quando stavamo esplorando le location, quindi hanno pensato a come incorporare al meglio l’azione per ogni luogo.

Il regista Tanaka parla del casting dell’antagonista principale, il sindaco di Shinjo City Ryu Sunohara interpretato da Matsuya Onoe:

Ero già un suo fan. L’ho visto nel drama Kantaro: The Sweet Tooth Salaryman, e sono rimasto sorpreso nel vedere qualcuno con così grandi capacità recitative. Il dialogo di Sunohara in questo film è molto esagerato. È un politico losco che cosparge di folklore nelle conversazioni, quindi l’intero film sembrerebbe poco realistico se il suo personaggio non fosse interpretato da qualcuno così talentuoso. Il kabuki, che è il dominio principale di Matsuya, e il teatro sono davvero la fabbricazione definitiva. Oserei dire che penso che la bellezza stilistica elevi le bugie a qualcosa di ancora più bello. Matsuya fa questo da molto tempo, e solo lui poteva interpretare Sunohara. Come attore di kabuki, sa come brandire una spada e fare danze cerimoniali. Quando ci siamo incontrati per la prima volta, ha raccontato al team d’azione come si brandisce una spada nel kabuki, e da lì abbiamo pianificato le scene d’azione di Sunohara. Quando i coreografi hanno presentato la danza cerimoniale, l’ha imparata a memoria dopo averla vista solo quella volta. È stato davvero incredibile. A proposito, la preghiera rituale suonata durante la scena in cui si balla l’Hannya è stata letta da Matsuya in una sola ripresa, senza quasi nessuna guida. È stato fenomenale in tutto.

Demon City – La colonna sonora del film

Recensione e tutto quello che c'è da sapere film live-action "Demon City", il film di Seiji Tanaka ispirato al manga "Onigoroshi" di Masamichi Kawabe interpretato da Toma Ikuta, Masahiro Higashide, Miou Tanaka, Ami Touma, Taro Suruga, Mai Kiryu.

  • Le musiche originali del film sono del compositore giapponese Tomoyasu Hotei. Nato nel 1962, Hotei è uno dei chitarristi e musicisti rock più noti in Giappone.
  • Nel 1981, ha formato la rock band BOØWY. Dopo lo scioglimento della band, ha fatto il suo debutto da solista con l’album GUITARHYTHM nel 1988. Nel 1989, ha formato l’unità “Complex” con Koji Kikkawa.
  • La sua canzone “Battle Without Honor or Humanity” è stata utilizzata come tema principale nel crime d’azione New Battles Without Honor and Humanity (2000) di Junji Sakamoto, nel Kill Bill (2002) di Quentin Tarantino e nell’originale live-action Transformers (2007) di Mchael Bay ed è diventata un brano di musica per film ampiamente riconosciuto e utilizzato.
  • Hotei ha anche scritto i temi musicali della serie tv anime Suicide Squad Isekai (2024) e del live-action Lupin III (2014), e fornito musica per la parodia SF Samurai Fiction (1998),  il documentario An Electric Samurai in London (2016), per la serie tv animata Zoids (2001) e per il video musicale HOTEI – Kill To Love You. Nel 2021, Hotei ha prodotto ed eseguito le canzoni “TSUBASA” e “HIKARI” per la cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. La sua travolgente performance è stata accolta con entusiasmo in tutto il mondo.

Fonte: Netflix

AzioneHorrorNetflix