Home Curiosità Il signore degli anelli: scoperto dopo 30 anni un adattamento televisivo sovietico

Il signore degli anelli: scoperto dopo 30 anni un adattamento televisivo sovietico

Disponibile su YouTube un adattamento televisivo di produzione sovietica che si credeva perduto da tempo basato sulla saga “Il signore degli anelli”.

11 Aprile 2021 14:42

Per i tolkieniani più irriducibili, il sito The Guardian ha rivelato il ritrovamento di un adattamento per lo schermo perduto da tempo de “La compagnia dell’anello”, primo volume della trilogia de Il Signore degli Anelli, la leggendaria, non ci sono altri termini per definirla. saga fantasy di J. R. R. Tolkien, ad oggi uno dei libri più popolari di sempre con oltre 150 milioni di copie vendute.

121118_publicity_still_002.tif
Leggi anche:
Il signore degli anelli: il cast dei film vuole trasformare la casa di Tolkien in un museo

Questo adattamento è stato prodotto nientemeno che ai tempi dell’URSS, trasmesso trent’anni or sono sulla tv sovietica una sola volta e poi creduto perduto sino al recente ritrovamento e successiva pubblicazione su YouTube. A quanto riferito questa versione sovietica include alcuni elementi della trama lasciati fuori dall’acclamato adattamento di Peter Jackson, inclusa un’apparizione del personaggio Tom Bombadil, non incluso neanche nella precedente versione animata di Ralph Bakshi, un abitante della foresta che salva gli hobbit Meriadoc Brandibuck, Peregrino Tuc, Frodo Baggins e Samvise Gamgee dalle grinfie del Vecchio Uomo Salice.

[Per guardare il video clicca sull’immagine in alto]

“Chraniteli”, questo il titolo originale,  è una miniserie televisiva sovietica del 1991 di Natalja Serebrjakova, andata in onda sulla TV di Leningrado. Chraniteli fu girato nel 1991 nello studio televisivo di Leningrado, che già nel 1985 aveva realizzato un altro spettacolo televisivo basato su Tolkien, Il viaggio favoloso del Signor Bilbo Baggins, lo Hobbit. Lo spettacolo non ebbe alcun finanziamento, quindi furono utilizzati solo costumi e scenografie trovati in magazzino. Viktor Kostetskij, che interpretò Gandalf, ricordò in seguito che le riprese si svolsero in condizioni di estrema mancanza di risorse: per esempio, c’erano solo quattro cavalli per i Nazgul e dovetteRo apparire due volte nell’inquadratura in modo che ce ne fossero otto. I creatori dell’opera utilizzarono gli effetti speciali dell’epoca, in particolare per mostrare persone e hobbit nella stessa inquadratura. L’opera è stata trasmessa dalla televisione sovietica solo una volta, il 13 e 14 aprile 1991. La registrazione fu considerata perduta e le ricerche furono infruttuose per molto tempo, con un’opinione diffusa che la storia dell’opera fosse un’invenzione dei tolkienisti. Tuttavia, nel marzo 2021 il nastro fu trovato negli archivi e pubblicato su Internet.


[Per guardare il video clicca sull’immagine in alto]

“The Guardian” segnala anche un’altro adattamento russo della saga di Tolkien, stavolta si tratta di una versione animata de Lo Hobbit datata 1991 dal titolo The Treasure Under the Mountain, ma il progetto venne cancellato e solo sei minuti di immagini sono sopravvissute di quella versione e le potete vedere QUI.

La trilogia de “Il signore degli anelli” di Peter Jackson è stata girata simultaneamente e interamente in Nuova Zelanda dall’11 ottobre 1999 al 22 dicembre 2000, con riprese aggiuntive dal 2001 al 2004. È stato uno dei progetti cinematografici più grandi e ambiziosi mai intrapresi, con un budget di 281 milioni di dollari. La trilogia di Jackson è tra le saghe cinematografiche di maggior incasso di tutti i tempi con 2.981 miliardi di dollari incassati in tutto il mondo con 17 statuette vinte su 30 nomination all’Oscar.