Home Trailer L’angelo dei muri: la colonna sonora del dramma sovrannaturale di Lorenzo Bianchini

L’angelo dei muri: la colonna sonora del dramma sovrannaturale di Lorenzo Bianchini

Tutto quello che c’è da sapere su “L’angelo dei muri”, il dramma psicologico dal regista di “Oltre il guado” al cinema dal 9 giugno 2022.

12 Giugno 2022 15:29

Dopo la tappa in anteprima al Festival di Torino 2021, il 9 giugno 2022 arriva nelle sale d’Italia L’angelo dei muri, opera seconda del regista udinese Lorenzo Bianchini (Oltre il guado) interpretata da Pierre Richard e dall’attrice slovena Iva Krajnc Bagola. Il film, molto apprezzato dalla critica, è stato descritto da Stefano Francia di Celle, Direttore del Torino Film Festival come: “Un vortice che porta lo spettatore a fluttuare tra la realtà fenomenica e la realtà psichica, descrivendo e superando le soglie dell’abituale…una voce unica, potente e melanconica nella polifonia del Torino Film Festival”.

Trama e cast

La trama ufficiale: Trieste. Un vecchio palazzo, un vecchio appartamento. Pietro (Pierre Richard) vive là, stancamente, finché la sua quotidianità regolare e solitaria non viene devastata da un’ordinanza di sfratto. L’anziano non vuole andarsene e mette a punto una strategia per continuare a vivere segretamente dentro casa: costruisce un muro in fondo al lungo corridoio dell’appartamento, un vero e proprio nascondiglio verticale dietro cui sparire. Una grata per respirare, una fessura per simulare un lucernaio, qualche buco per studiare le mosse del nemico (il proprietario, i potenziali nuovi inquilini). Il timore di venire scoperto diventa un’ossessione e ogni cosa lo fa sentire minacciato: il sibilo del vento, un’ombra, uno scricchiolio. Poi, un giorno, “il nemico” arriva davvero: è una madre disperata che vuole garantire un tetto alla figlia. Come reagirà Pietro? Che forma prenderà la sua guerra?

Il cast è completato da Iva Krajnc Bagola, l’esordiente Gioia Heinz, Arthur Defays, Paolo Fagiolo, Zita Fusco, Franko Korošec e Alessandro Mizzi.

L’angelo dei muri – trailer e video

Curiosità

  • Lorenzo Bianchini dirige “L’angelo dei muri” da una sua sceneggiatura scritta con Michela Bianchini (Oltre il guado) e Fabrizio Bozzetti (L’uomo senza gravità).
  • L’attore francese Pierre Richard ha recitato con Gérard Depardieu in La capra, Noi siamo tuo padre e Due fuggitivi e mezzo. Nel 2006 ha ricevuto il César Award alla carriera dall’Académie des Arts et Techniques du Cinema. Nel 2016 è apparso nel cult Parigi a piedi nudi, firmato a quattro mani da Dominique Abel e Fiona Gordon, e un anno più tardi, nel 2017, è stato l’applaudito protagonista della commedia romantica Un profilo per due di Stéphane Robelin. Una curiosità: Richard è anche un rinomato viticoltore. Il suo vigneto, che misura circa 20 ettari, produce 80 mila bottiglie l’anno, incluse 12 mila bottiglie di rosé sotto l’etichetta “Le Bel Évêque”. Ha inoltre un ristorante a Parigi, “Au pied de chameau”, e due figli, entrambi musicisti: Olivier suona il sassofono col gruppo dei Blues Trottoir e Christophe suona il basso.
  • Il direttore della fotografia del film, l’austriaco Peter Zeitlinger, è spesso associato a quello di Werner Herzog: per lui ha lavorato alla fotografia di Grizzly Man, Incontri alla Fine del Mondo, Il cattivo tenente – Ultima chiamata New Orleans, Cave of Forgotten Dreams e Into the Abyss (Miglior Documentario per il British Film Institute nel 2011). Ha lavorato anche con Abel Ferrara, James Franco, Gotz Spielmann (per sei dei suoi lungometraggi) e ha realizzato tre film assieme a Ulrich Seidl. Nella sua bacheca fanno bella mostra di sé cinque premi per la migliore fotografia: due Romy TV Awards e un German Cinematography Award. “Incontri alla Fine del Mondo”, inoltre, è stato nominato all’Oscar come miglior documentario nel 2009.
  • Il film è stato realizzato con il sostegno di MiC, FVG Film Commission, Fondo per l’Audiovisivo del FVG e RE-ACT.

Note di regia

L’angelo dei muri è un gioco di immedesimazione tra il pubblico e il protagonista. Con la macchina da presa gli staremo vicino. I suoi occhi diventeranno quelli dello spettatore. A volte lo seguiremo, a volte lo precederemo un po’, ma staremo sempre nel raggio delle sue percezioni, per vivere e provare, accanto a lui, ogni singola emozione, ogni sorpresa. Scopriremo con lui gli spazi che esplorerà, ci inoltreremo, attraverso lunghi piani sequenza, nelle penombre dei corridoi e affronteremo con lui i fantasmi del suo passato. Passo dopo passo, lo spettatore resterà intrappolato in quel fatiscente appartamento, teatro di tutto il film e dell’intera vita di Pietro. Murato insieme a lui in quel rifugio claustrofobico che immaginavo, tanto tempo fa, nelle notti della mia infanzia. Per tutti gli altri miei lavori c’è sempre stata una scintilla, anche piccola e vaga… Questa volta no: il punto d’innesco è nato da un processo più lungo, da una sensazione che mi porto dietro fin da bambino. Passavo molto tempo nella casa dei miei nonni, quelle case di una volta con le stanze grandi e i soffitti alti, e a volte immaginavo di trovare un angolo in cui nascondermi. Un posto segreto e, appunto, magico, in grado di proteggermi dai fantasmi nascosti nella penombra. L’angelo dei muri ha a che fare con questo: con la fantasia dell’infanzia e la voglia di sognare, scomparendo in luoghi immaginari.

Note di produzione

Quando, durante un pranzo con Lorenzo Bianchini, abbiamo sentito per la prima volta la storia di L’angelo dei muri siamo stati immediatamente attratti dall’immagine di un uomo che si rinchiude in uno spazio confinato e claustrofobico all’interno della propria casa. Un uomo che volontariamente riduce la propria vita a mera sopravvivenza al punto che tutto ciò che accade diventa per lui fonte di ossessione. Ci è sembrata un’idea semplice quanto potente. L’angelo dei muri è la storia di una persona che è stata incapace di affrontare le conseguenze degli eventi drammatici che hanno segnato la sua vita. La storia investiga con sottigliezza le conseguenze psicologiche di una tale condizione emotiva, di un conflitto interiore fra la nostalgia per ciò che ha perduto e un senso di colpa con cui non riesce a venire a patti, e lo fa attraverso il linguaggio del cinema di genere. Pietro, nel suo estremo tentativo di sopravvivenza, riduce se stesso a mera ombra e sussurro. Bloccato nel suo passato, per Pietro solo i fantasmi di un’esistenza precedente sembrano avere sostanza mentre il suo presente è percepito come fonte di paura. Ed è proprio la paura l’emozione che Bianchini sa evocare meglio. Nei suoi film precedenti, opere a basso budget e senza supporto produttivo, ha dimostrato una capacità istintiva di evocare la tensione, l’attesa di qualcosa di nefasto, di creare quelle atmosfere cariche di angoscia e solitudine che sono la sua cifra distintiva. Grazie all’adozione della prospettiva del protagonista, L’angelo dei muri condurrà gli spettatori a provare un senso di crescente ansietà, a provare un senso di progressiva claustrofobia e paura, nel sentirsi vulnerabili e braccati dentro la propria casa. Quell’antro magico dove i dolori e i traumi del passato, a volte, riemergono come antichi fantasmi dalle profondità dell’inconscio.

Chi e Lorenzo Bianchini?

Nato a Udine nel 1968, inizia il suo percorso negli anni Novanta e, fino dai suoi primi lavori (tra cui i corti Paura dentro del 1997, Smoke Allucination del 1998 e il medio I denti della luna del 1999) si afferma come uno dei più interessanti esponenti della scena indipendente. Continua a esplorare questa vocazione con il lungometraggio d’esordio, Lidrîs cuadrade di trê (2001), ambientato a Udine e parlato in friulano, che ottiene un notevole riscontro di pubblico e critica (Morando Morandini, nel suo Dizionario, lo cita come «Un horror di rispetto»). Nel 2004 Bianchini realizza il suo secondo lungometraggio, Custodes Bestiae, thriller- horror d’atmosfera sostenuto produttivamente dagli enti locali di Udine e girato in luoghi significativi per il Friuli Venezia Giulia. Proiettato come Lidrîs cuadrade di trê nelle sale regionali, vince il Primo premio al ToHorror Film Festival di Torino. Bianchini sfrutta quindi nuovamente l’autoproduzione a bassissimo costo per sperimentare il noir metropolitano col suo terzo lungometraggio, Film sporco. Con il successivo Occhi, sostenuto da una produzione italo-portoghese, realizza un thriller psicologico che debutta in anteprima mondiale agli Incontri Cinematografici di Stresa nel 2010. La crescente attenzione dei festival e del pubblico di genere permettono a Bianchini di proseguire il suo percorso, realizzando Oltre il guado: girato al confine tra Italia e Slovenia, selezionato in oltre venti festival internazionali, il film viene distribuito in Italia e all’estero, grazie a Marctropolis e Monster Pictures: proiettato in sala in Germania e programmato al prestigioso Lincoln Center di New York, esce in DVD e VOD in molte nazioni, tra cui Regno Unito, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, Germania e USA. Dopo una lunga permanenza su Netflix, è ora presente anche su Prime Video. Nel 2014 la Fondazione Cineteca Italiana di Milano ha dedicato una retrospettiva a Lorenzo Bianchini, programmandone nel mese di giugno l’intera filmografia e commissionandogli un video istituzionale per inaugurare l’apertura dell’Archivio Nazionale Cinematografico del Museo Interattivo del Cinema.

Intervista con il regista

Mettiamo subito a fuoco l’essenza del tuo film: cos’è L’angelo dei muri? Una favola nera? Un thriller dell’anima?

Entrambe le definizioni sono corrette e, al tempo stesso un po’ fuorvianti. Io, personalmente, vedo L’angelo dei muri come una storia drammatica. Un dramma psicologico dove trovano spazio elementi magici.

Qual è stata la prima scintilla?

Per tutti gli altri miei lavori ce n’è sempre stata una, anche piccola, anche vaga, ma questa volta no: il punto d’innesco è derivato da un processo più lungo. Da una sensazione che mi porto dietro fin da quando ero bambino. Passavo molto tempo nella casa dei nonni, le case di una volta con le stanze grandi e i soffitti alti, e a volte immaginavo di trovare un angolo in cui nascondermi. Un posto segreto e, appunto, magico, in grado di proteggermi dai fantasmi nascosti nella penombra. L’angelo dei muri ha a che fare esattamente con questo. Con la fantasia dell’infanzia e con la voglia di sognare, scomparendo in luoghi immaginari.

Perché hai deciso di uscire dalla comfort zone del cinema horror?

A me, in realtà, piace tutto il cinema, e non ho vissuto L’angelo dei muri come una deviazione dal mio percorso “nella paura”. Dalla mia comfort zone tematica, narrativa e stilistica. L’angelo dei muri è il risultato di una riflessione sulla solitudine, sulle solitudini, già iniziata con Occhi e poi sviluppata con Oltre il guado. In questi due film la paura è evocata da ciò che risiede al di là del confine tra la vita e la morte, in quella zona misteriosa dove trovano ristoro le umane speranze di immortalità. L’angelo dei muri descrive una paura ancora più profonda, generata da un vecchio trauma irrisolto.

Sei passato dalla totale autarchia delle produzioni precedenti al set di una produzione mainstream. Ti ci sei trovato a tuo agio?

Completamente. Perché ho potuto concentrarmi “solo” sugli aspetti che m’interessava curare (la regia, il montaggio, la direzione degli attori, la scenografia) non dovendo occuparmi di tutte le altre diecimila cose che facevo di solito. È molto rilassante lavorare con un gruppo di professionisti che se ne prendono carico al posto tuo. A proposito di attori: come ti è venuto in mente Pierre Richard, cioè una delle maggiori icone internazionali della commedia? Stavo facendo delle ricerche per trovare un attore che avesse la faccia giusta per “essere” Pietro, e appena ho visto la foto di Pierre Richard… ho pensato immediatamente «È lui!». Punto. Sono felicissimo di aver seguito il mio istinto: non solo Pierre si è dimostrato una bellissima persona, un uomo semplice e simpatico, lontanissimo dagli atteggiamenti che potrebbe avere una star, ma con la sua sensibilità e con la sua fisicità ha anche dato vita alle mie visioni con impressionante aderenza.

La colonna sonora

  • Le musiche originali del film sono della compositrice Donelly Vanessa (Apocalyptic 2077, Baby Boss).

TRACK LISTINGS:

1. Medication 0:39
2. Packing Things 1:22
3. Building the Wall 2:20
4. Hiding 1 0:25
5. Into the Wall 1:04
6. Recorder 0:17
7. The Window 0:25
8. Blood in Bathroom 0:33
9. The Other Side 1:03
10. Jules Verne 1:28
11. Closing the Flat 0:44
12. Seeing the Girl 0:58
13. Girl Turns 0:24
14. Walking Girl & Sleeping Mum 1:52
15. Hurts Himself 0:57
16. Hiding 2 0:53
17. It’s All Your Fault 1 0:58
18. Mom Is Reading 1:29
19. It’s You 0:25
20. The Bird & You Are the Angel in the Wall 1:39
21. Only Shadows 1:26
22. Radio Theme 1:25
23. Crying Mom 0:37
24. Meeting the Girl 1:50
25. Flight 1:23
26. Close the Windows! 1:08
27. It’s All Your Fault 2 0:54
28. Mother and Daughter 1:30
29. Bad Memories 1:27
30. The Balloon 0:56
31. Fear 0:48
32. Out of Home 0:27
33. Dead Mom 0:21
34. Clear Out the Flat 1:06
35. Playing with Girl 1:07
36. Dead Girl & Radio Theme 3:37
37. Farewell 3:53
38. Flying Balloon 1:30
39. Credits 4:42

La colonna sonora de “L’angelo dei muri” è disponibile su Amazon.

Foto e poster