Home Notizie Stasera in TV: il Re Scorpione 3, su Italia 1, trailer e cast

Stasera in TV: il Re Scorpione 3, su Italia 1, trailer e cast

Terzo capitolo della saga “egittologica” sul Re Scorpione, con il valoroso Mathayus impegnato a combattere un’epica guerra che minaccia di distruggere il suo regno.

pubblicato 23 Aprile 2013 aggiornato 31 Luglio 2020 15:29

In principio fu Il Re Scorpione (2002), diretto da Chuck Russell, spin off del secondo capitolo della trilogia de La mummia: poi il personaggio di Re Mathayus (interpretato originariamente da Dwayne “The Rock” Johnson) riscosse un successo planetario e ne nacque una saga a se stante, con un ambientazione basata su un Antico Egitto di derivazione fantasy colma di effetti speciali, grandi battaglie e ogni tipo di sortilegio. Il Re Scorpione 3 – La battaglia finale, chiude, al momento, la storia e vede il canadese Victor Webster (famoso attore di serie TV) brandire la spada per difendere il suo regno in pericolo.

Cast e personaggi

Victor Webster – Mathayus, Il Re Scorpione
Bostin Christopher – Olaf
Temuera Morrison – Re Ramusan
Krystal Vee – Principessa Silda
Selina Lo – Tsukai
Kimbo Slice – Zulu Kondo
Dave Batista – Agromael
Billy Zane – Re Talus
Ron Perlman – Re Horus

Trama:

Pochi anni dopo aver predetto a Re Mathayus che la pace nel suo regno non sarebbe durata per sempre, la principessa Cassandra muore e il sovrano, in preda allo sconforto per la morte della moglie, non fa nulla per impedire che il suo regno cada a pezzi a causa di una violenta epidemia di peste. Mathayus diventa un mercenario, assoldato da Re Horus (Ron Perlman) in guerra contro il perfido Talus (Billy Zane) che vuole impossessarsi dell’Italia e rubare il Libro dei morti a Re Ramusan, terzo sovrano dei regni d’Egitto (Temuera Morrison). Ne nascerà una guerra epocale, dove l’eroismo di Mathayus verrà messo a dura prova da complotti, duelli e spietati guerrieri ninja…

Critica:

Lasciate ogni speranza, di veridicità, o voi che guardate! Il terzo capitolo del Re Scorpione potrà affascinarvi con la spettacolarità delle battaglie, rapirvi con le ambientazioni esotiche e il ritmo guerresco, ma la sceneggiatura è talmente favolistica da risultare geniale. Antico Egitto, Grecia, Italia, Persia, influssi del lontano oriente: di tutto e di più pur di solleticare le emozioni del pubblico. La sceneggiatura deve un doveroso omaggio al ben più godibile La battaglia dei Tre Regni (diretto da John Woo nel 2008) e, in generale, si inserisce in un filone epico di gran moda negli anni ’60, scomparso nei decenni successivi e che, da Troy in poi, ha conosciuto nuovamente un grande successo. Un tempo c’era la saga di Maciste e tenere col fiato sospeso il pubblico dei ruggenti sixties, ora tocca al ben più scolpito Re Scorpione, qui interpretato da un fascinoso Victor Webster. Da segnalare la presenza di due consumati attori hollywoodiani: Billy Zane, grande star degli anni ’90, spesso nel ruolo de “il cattivo” (lo ricordate in Titanic?) e Ron Perlman, attore dalla filmografia sconfinata, da Il nome della Rosa, passando per Il nemico alle Porte, fino a L’ultimo dei Templari.