Home Notizie Stasera in tv: “Jumanji” su Italia 1

Stasera in tv: “Jumanji” su Italia 1

Italia 1 stasera propne “Jumanji”, film fantastico del 1995 diretto da Joe Johnston (Jurassic Park III) e interpretato da Robin Williams, Bonnie Hunt, Kirsten Dunst e Bradley Pierce.

pubblicato 25 Giugno 2016 aggiornato 28 Agosto 2020 09:52

” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://old.blogo.it/cineblog/7/7a4/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=8WaAUE4MXs8″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzAxNTIzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC84V2FBVUU0TVhzOD9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzcwMTUyM3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzAxNTIzIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzAxNTIzIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

 

Cast e personaggi

Robin Williams: Alan Parrish
Bonnie Hunt: Sarah Wittle
Kirsten Dunst: Judy Shepherd
Bradley Pierce: Peter Shepherd
Jonathan Hyde: Samuel Parrish/Van Pelt
David Alan Grier: Carl Bentley “Laccio bollente”
Bebe Neuwirth: zia Nora Shepherd
Adam Hann-Byrd: giovane Alan Parrish
Laura Bell Bundy: giovane Sarah Wittle
Patricia Clarkson: Carole Anne Parrish
James Handy: sterminatore
Brandon Obray: Benjamin
Cyrus Thiedeke: Caleb
Gary Joseph Thorup: Billy Jessup
Lloyd Berry: abitatore della fabbrica di scarpe
Malcolm Stewart: Jim Shepherd
Annabel Kershaw: Martha Shepherd
Darryl Henriques: Venditore dei fucili

Doppiatori italiani

Marco Mete: Alan Parrish
Pinella Dragani: Sarah Wittle
Perla Liberatori: Judy Shepherd
Domitilla D’Amico: Peter Shepherd
Dario Penne: Samuel Parrish/Van Pelt
Stefano Mondini: Carl Bentley “Laccio bollente”
Isabella Pasanisi: zia Nora Shepherd
Simone Crisari: giovane Alan Parrish
Monica Vulcano: giovane Sarah Wittle
Serena Verdirosi: Carole Anne Parrish
Sergio Matteucci: sterminatore
Corrado Conforti: Caleb
Michele Gammino: abitatore della fabbrica di scarpe
Manlio De Angelis: Venditore di fucili

 

La trama

[quote layout=”big”]Avventurosi attenzione. Non cominciate se non intendete finire. Ogni sconvolgente conseguenza del gioco scomparirà solo quando un giocatore raggiunto Jumanji gridato forte il nome avrà.[/quote]

Dopo un prologo nel passato che coinvolge una misteriosa cassa ed un altrettanto misterioso gioco da tavola dai magici poteri, torniano al presente e seguiamo le peripezie di due ragazzini, Judy e Peter, che rimasti orfani vanno ad abitare con una zia in una grande e antica villa.

Durante l’esplorazione della nuova casa, i due fratellini s’imbattono in una vecchia e polverosa soffitta piena di cianfrusaglie, tra queste una strana scatola contenente un gioco da tavolo chiamato “Jumanji”, la confezione promette un’avventura indimenticabile e i due ragazzini iniziano a giocare.

La promessa viene mantenuta e già dal primo lancio di dadi il gioco prendere vita e terremoti, uragani e animali feroci invaderanno prima la casa e poi l’intera città, fino alla comparsa di uno strano tipo sbucato dal gioco, che racconta ai ragazzini della sua prigionia durata ventisei anni e di come mettere fine alla magica scorribanda.

 

Il nostro commento

stasera-in-tv-jumanji-su-italia-1-5.jpg

Divertente family-movie che non manca di un suggestivo appeal visivo, gli effetti speciali all’epoca dell’uscita del film, siamo nel 1995, erano considerati all’avanguardia e ancora oggi hanno un loro fumettoso e intrigante fascino.

Il divertimento non manca vista la frenesia della pellicola che diventa un simpatico e rutilante tour de force visivo che non mancherà di coinvolgere e divertire grazie anche alla performance dell’istrionico Robin Williams.

Il film però nonostante una confezione impeccabile, forse un po’ troppo “dark” per i più piccini, manca di quel quid che lo renda davvero memorabile. Tutto è ben svolto, ma forse il problema di fondo è una certa linearità ed eccessiva semplificazione dello script che si affida troppo agli effetti speciali, tralasciando cadere in parte l’intrigante spunto iniziale e mancando di caratterizzare in modo adeguato i personaggi. Premesso ciò il film, costruito a misura di spettatore, si assesta comunque sul godibile andante e si rivela un adeguato e rutilante divertissement di stampo squisitamente fantastico.

 

Curiosità

stasera-in-tv-jumanji-su-italia-1-4.jpg

  • La sceneggiatura è stata tratta dall’omonimo albo illustrato per bambini scritto da Chris Van Allsburg nel 1981.
  • Il film ha avuto una trasposizione letteraria scritta da George Spelvin, ha generato una serie tv d’animazione (1996-1999) e fruito una sorta di sequel dal titolo Zathura – Un’avventura spaziale (2005) ancora tratto da un racconto di Chris Van Allsburg, ma con un diverso gioco da tavolo al centro della trama stavolta ambientato nello spazio.
  • Secondo l’autore Chris Van Allsburg la parola “Jumanji” è Zulu e sta per “molteplici effetti”, che allude alle “sconvolgenti conseguenze del gioco” menzionate nel film.
  • Robin Williams ha ammesso che sul set non ha avuto bisogno di apparire sorpreso per la scena in cui Van Pelt gli spara poiché anche se si trattava di spari a salve erano estremamente rumorosi.
  • Scarlett Johansson ha sostenuto un provino per il ruolo di Judy Shepherd
  • La tavola del gioco di Jumanji è diventata così popolare nel corso degli anni  che una replica della tavola è stata venduta nel 2014 per 60.800$.
  • Ci sono 110 caselle nel gioco da tavolo.
  • Nonostante gli eventi narrati nel film e il luogo dove è stato ambientato e girato, il New Hampshire è uno dei pochi stati americani a non avere uno zoo.
  • Il romanzo contiene una spiegazione del perché Nora ha dovuto parlare con il preside dopo il primo giorno d scuola di Peter e Judy: il figlio dell’agente immobiliare ha chiamato Judy bugiarda e Peter lo ha picchiato.
  • Tom Hanks è stato la prima scelta per il ruolo di Alan Parrish. Dan Aykroyd, Chevy Chase, Sean Connery, Kevin Costner, Richard Dreyfuss, Michael Douglas, Rupert Everett, Harrison Ford, Andy Garcia, Richard Gere, Mel Gibson, Michael Keaton, Kevin Kline, Bill Murray, Bill Paxton. Arnold Schwarzenegger e John Travolta sono stati tutti considerati per il ruolo.
  • A Kirsten Dunst e Bonnie Hunt è molto piaciuto lavorare con Robin Williams che ha divertito un po’ tutti sul set. La Dunst ha particolarmente apprezzato la sua imitazione di Jodie Foster nle film Nell (1994).
  • Quando è stato chiesto in un’intervista a Robin Willams se il padre di Parrish avesse qualcosa in comune con il suo, l’attore ha ammesso una vaga somiglianza. “Era severo, ma anche gentile”, ha detto Williams. Tuttavia l’attore ha paragonato il rapporto tra Alan e suo padre al rapporto problematico tra suo padre e suo nonno. “La cosa meravigliosa di mio padre è che non mi avrebbe mai costretto a fare nulla…perché era successo qualcosa all’inizio della sua vita che non voleva che accadesse a me. Ha dovuto rinunciare ad un sogno. Suo padre era stato molto ricco e alla morte del padre hanno perso tutto questo e lui è stato costretto a lavorare in una cava in Pennsylvania…Quando ho trovato qualcosa che amavo, mio padre mi supportò…è ciò che rende bello un rapporto, la possibilità di condividere a quel tipo di livello”.
  • Robin Williams si è spesso divertito a dare false traduzizioni del titolo del film a chi gli chiedeva cosa significasse, tra queste strambe traduzioni l’attore ne ricorda una in particolare: “Dico loro che è un’isola dei Caraibi e di prenotare un viaggio al più presto”.
  • Il critico cinematografico Roger Ebert ha criticato il film per il fato di essere stato pubblicizzato come un film per famiglie quando in realtà è troppo spaventoso per i bambini. A quanto pare anche Robin Williams non lo avrebbe lasciato guardare ai suoi figli.
  • Sebbene la trama del film è molto diversa da quella del libro su cui si basa, il finale del film è molto simile e mostra il gioco che viene trovato ad altri due bambini. Nel libro i due bambini che trovano il gioco alla fine si chiamano Walter e Danny, i personaggi principali del successivo film Zathura – Un’avventura spaziale (2005).
  • Samuel Alan Parrish è nato il 18 giugno 1921 ed è morto il 6 maggio 1991. Carol Anne Parrish è nata il 20 novembre 1930 e morta il 19 agosto 1991.
  • Il film costato 65 milioni di dollari ne ha incassti nel mondo circa 262.

 

 

La colonna sonora

stasera-in-tv-jumanji-su-italia-1-3.jpg

  • Le musiche originali del film sono di James Horner (1953 – 2015) premiato con 2 Oscar (miglior canzone e colonna sonora) per il film Titanic e candidato alla prestigiosa statuetta anche per le musiche di Braveheart, Apollo 13, A beautiful mind e Avatar.

 

stasera-in-tv-jumanji-su-italia-1.jpgTRACK LISTINGS

1. Prologue And Main Title
2. First Move
3. Monkey Mayhem
4. A New World
5. “It’s Sarah’s Move”
6. The Hunter
7. Rampage Through Town
8. Alan Parrish
9. Stampede!
10. A Pelican Steals The Game
11. The Monsoon
12. “Jumanji”
13. End Titles

Per ascoltare la colonna sonora integrale clicca QUI.

 

Prologue And Main Title:

Alan Parrish:

Jumanji:

 

Clip e video

stasera-in-tv-jumanji-su-italia-1-7.jpg