Home Dramma Vangelo Secondo Maria: trailer e clip del film con Alessandro Gassmann e Benedetta Porcaroli (Al cinema)

Vangelo Secondo Maria: trailer e clip del film con Alessandro Gassmann e Benedetta Porcaroli (Al cinema)

Al cinema dal 23 maggio 2024 con Vision Distribution l’adattamento del romanzo di Barbara Alberti diretto da Paolo Zucca.

24 Maggio 2024 13:06

Dopo la tappa al Torino Film Festival, dal 23 maggio 2024 nei cinema con Vision Distribution Vangelo Secondo Maria, il dramma del regista Paolo Zucca basato sull’omonimo romanzo di Barbara Alberti.

Vangelo Secondo Maria – Trama e cast

Al cinema con Vision Distribution Vangelo secondo Maria, adattamento del romanzo di Barbara Alberti con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann diretti da Paolo Zucca.

Maria (Benedetta Porcaroli) è una ragazzina di Nazareth. Come donna tutto le è proibito, anche imparare a leggere e scrivere. Ma lei sogna libertà e sapienza. Alla sinagoga si entusiasma per le storie della Bibbia, come don Chisciotte coi romanzi d’avventura. Dall’audacia dei profeti ha imparato la disobbedienza, sogna di scappare su un asino e scoprire il mondo. Trova in Giuseppe (Alessandro Gassmann) un maestro e un complice. Il loro matrimonio è casto, un paravento, mentre lui segretamente la istruisce, preparandola alla fuga. Ma ecco un ostacolo imprevisto: Maria e Giuseppe si innamorano. Stanno per abbandonarsi alla passione, quando l’angelo dell’annunciazione rovina tutto. Il piano di Dio e quello di Maria non coincidono affatto.

Il cast include anche Lidia Vitale, Leonardo Capuano, Andrea Pittorino, Giulio Pranno, Maurizio Lombardi, Fortunato Cerlino.

Vangelo Secondo Maria – Il trailer ufficiale

Curiosità sul film

Al cinema con Vision Distribution Vangelo secondo Maria, adattamento del romanzo di Barbara Alberti con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann diretti da Paolo Zucca.

  • Paolo Zucca dirige “Vangelo secondo Maria” da una sua sceneggiatura scritta con Barbara Alberti e basata sull’omonimo romanzo di Barbara Alberti.
  • Il cast tecnico: Fotografia di Simone D’Arcangelo / Montaggio di Marco Spoletini / Scenografia di Luciano Cammerieri / Costumi di Beatrice Giannini / Musica di Fabio Massimo Capogrosso / Suono di Stefano Campus.
  • Il team di produzione: Amedeo Pagani, Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri. Produzione: La Luna, Indigo Film, Vision Distribution.

Vangelo Secondo Maria: trailer e clip del film con Alessandro Gassmann e Benedetta Porcaroli (Al cinema) Non la donna saggia e silenziosa descritta dai Vangeli, come un puro strumento nelle mani di Dio, avvolta in una misteriosa discrezione, ma la coraggiosa artefice della propria esistenza. In questo romanzo sovversivo e controtempo, uscito per la prima volta nel 1979, Barbara Alberti reinventa la storia di Maria di Nazareth e le dà la parola. È il suo io narrante, infatti, a riempire i vuoti lasciati dagli uomini che ne hanno raccontato le vicende dipingendola, come l’autrice stessa scrive, come un’immagine smorta fatta di sola obbedienza. In queste pagine vibranti, Maria è una ragazzina della Galilea che conosce i segreti della natura, pensa la vita come un’avventura, insegue la conoscenza e sogna, un giorno, di fuggire lontano in groppa a un asino, vestita da ragazzo. Una donna come le altre che si interroga sul significato di una morale che costringe alla rinuncia di sé, negando all’Umanità la conoscenza completa e il diritto a costruire una propria verità sul mondo.

Il romanzo “Vangelo secondo Maria” è disponibile su Amazon.

Vangelo Secondo Maria – La clip ufficiale

Note di regia

Vangelo secondo Maria può essere definito come un romanzo di formazione, anche se il nucleo tematico della storia va ben oltre il resoconto della crescita interiore della sua protagonista, chiamando in causa delle componenti filosofiche, politiche e morali di straordinaria complessità, come il libero arbitrio, il peccato originale, il potere della conoscenza, il patriarcato, l’autodeterminazione delle donne. Tuttavia, se dovessi individuare il cuore pulsante di questo racconto cinematografico – che nel lungo percorso dalle pagine del romanzo all’ultima revisione di montaggio ha vissuto delle profonde e proficue trasformazioni – direi che prima di tutto è una storia d’amore. Un amore asimmetrico, fragile, che nasce e si evolve in circostanze imprevedibili ed inedite. Un amore così tenace da sfidare il destino, la volontà divina, la morte. Vangelo secondo Maria si muove in un contesto narrativo indubbiamente universale, quello della Bibbia, eppure uno dei suoi elementi distintivi è il radicamento in un contesto geografico decisamente locale, quello della Sardegna. Non abbiamo mai pensato di ricostruire fedelmente la presunta realtà storica della Galilea di duemila anni fa, e ancor meno di ricalcare l’immaginario stereotipato di un presepio esotico fatto di turbanti e palmizi. Piuttosto abbiamo cercato di evocare, attraverso lo straordinario patrimonio archeologico e antropologico della Sardegna, la comune matrice mediterranea di civiltà agro-pastorali antichissime. Questa impostazione nasce dalla volontà di creare un universo poetico originale, tanto sobrio nella messa in scena del mondo arcaico quanto immaginifico nella rielaborazione del racconto biblico. Vangelo secondo Maria è improntato all’alternanza dei toni, alla commistione stilistica tra classico e fantastico, tra sacro e prosaico, alla ricerca di quella ‘semplicità meravigliosa’ che vuole caratterizzare il progetto in tutti i suoi aspetti, dalla scenografia alla direzione degli attori, dalla musica alla cinematografia, dai costumi al montaggio. [Paolo Zucca]

Paolo Zucca – Note biografiche

Al cinema con Vision Distribution Vangelo secondo Maria, adattamento del romanzo di Barbara Alberti con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann diretti da Paolo Zucca

(Cagliari, 1972) dopo la laurea in Lettere moderne a Firenze, frequenta la scuola Rai per sceneggiatori cinematografici e televisivi. Si diploma in regia presso la N.U.C.T. a Cinecittà e la sua tesi di fine corso, Banana rossa, partecipa come finalista al Young Director Award di Cannes e al Globo d’oro della stampa estera in Italia.

  • Nel 2009 il cortometraggio L’arbitro vince il David di Donatello e il premio speciale della giuria a Clermont-Ferrand.
  • Nel 2013 diventa un lungometraggio che apre le Giornate degli sutori a Venezia e partecipa a vari festival internazionali vincendo numerosi premi, tra i quali quello del pubblico a Montpellier e la miglior regia a Bari.
  • Nel 2019 L’uomo che comprò la luna è presentato in anteprima a Busan e a Roma: il film ottiene numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Flaiano e un Nastro d’argento a Stefano Fresi come miglior attore di commedia.
  • Nel 2023 realizza Vangelo secondo Maria, tratto dall’omonimo romanzo di Barbara Alberti.

FILMOGRAFIA

L’arbitro (cm, 2009), Cuore di clown (cm, 2011), Bella di notte (cm, 2013), L’arbitro (2013), I giganti (1 ep, serie tv, 2015), L’uomo che comprò la luna (2018), Vangelo secondo Maria (2023).

Vangelo Secondo Maria – Il poster ufficiale

Al cinema con Vision Distribution Vangelo secondo Maria, adattamento del romanzo di Barbara Alberti con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann diretti da Paolo Zucca

Foto: Francesca Ardau

Dramma