Viaggio al centro della Terra 3D – Recensione in anteprima

Viaggio al centro della Terra 3D (Journey to the Center of the Earth – Avventura, USA 2008) Regia di Eric Brevig, con Brendan Fraser, Josh Hutcherson, Anita Briem, Seth Meyers, Jean Michel Paré, Jane Wheeler. Lo scienziato Max Anderson, studioso di vulcanologia tettonica, è scomparso da dieci anni. Ora, il fratello Trevor ed il figlio

Di simona  

Viaggio al centro della terra 3D Viaggio al centro della Terra 3D (Journey to the Center of the Earth – Avventura, USA 2008) Regia di Eric Brevig, con Brendan Fraser, Josh Hutcherson, Anita Briem, Seth Meyers, Jean Michel Paré, Jane Wheeler.

Lo scienziato Max Anderson, studioso di vulcanologia tettonica, è scomparso da dieci anni. Ora, il fratello Trevor ed il figlio Sean si recano in Islanda, seguendo gli indizi e le indicazioni da lui annotate ai margini delle pagine di una vecchia copia del romanzo di Jules Verne Viaggio al centro della Terra. Insieme alla loro affascinante guida locale Hannah si ritrovano inaspettatamente intrappolati in una caverna, dove l’ unica via di fuga è la discesa, fino al centro della terra. Viaggiando attraverso dei mondi mai visti, il terzetto si ritrova – come nel libro – a fronteggiare delle creature inimmaginabili e irreali, tra cui gigantesche piante carnivore, piranha volanti ipertrofici, uccellini bio-luminescenti e terribili dinosauri. L’attività vulcanica e la temperatura intorno a loro aumenta senza sosta e i tre esploratori capiscono rapidamente che devono trovare il modo di far ritorno in superficie prima che sia troppo tardi.

Grazie al rivoluzionario utilizzo del 3D, per la prima volta usato in un film live action, Viaggio al centro della terra si rivela un’avventura coinvolgente che trascina il pubblico in una corsa sfrenata e avvincente, esaltante come un giro in giostra in una delle migliori attrazioni di DisneyWorld, dove tutto è possibile e la fantasia regna sovrana. Al cinema da domani venerdì 16 gennaio.

Viaggio al centro della terra 3d

Piacevole e scanzonato, Viaggio al centro della Terra 3D è un giocattolone di puro entertaiment di cui non si può certo parlare in termini di capolavoro cinematografico. Il film in sé è assai deboluccio, costruito attorno ad un plot già noto che sicuramente non brilla per originalità (la corsa sui vagoncini delle miniere di Indiana Jones e il Tempio Maledetto è una delle sequenze maggiormente saccheggiate dal cinema degli ultimi anni), nè per le interpretazioni dei protagonisti (il personaggio di Fraser si discosta di ben poco – se non per nulla – dal Rick O’Connell della saga della Mummia). Un prodotto, insomma, zeppo di tutti i possibili stereotipi del genere e non proprio memorabile ma, si è detto, emozionante ed adrenalinico come giro in giostra, una corsa su delle montagne russe visionarie e coloratissime, da vedere necessariamente in una grande sala e muniti degli appositi occhialini 3D, dopo aver staccato il cervello e lasciato posto al fanciullino che alberga nel profondo di ognuno di noi.

Il film è diretto da Eric Brevig, regista esordiente ma veterano nel campo degli effetti speciali e visivi, essendo stato il supervisore responsabile di film come Total Recall, Men in Black, Pearl Harbor, The Abyss e The Day After Tomorrow oltre ad aver realizzato numerosi filmati in 3D per alcuni parchi tematici. Un indubbio pregio della pellicola è quello di non aver rimaneggiato lo scritto di Verne, finendo senza dubbio per snaturarlo, ma di averlo adattato ‘in modo indiretto’ potendosi quindi prendere maggiori libertà, senza timore di scontentare i fan del romanzo. Furbetto il finale, che strizza l’occhio ad un possibile seguito dell’avventura, ambientata questa volta nel regno perduto di Atlantide.

Sul piano tecnico, il film è decisamente all’avanguardia. La tecnologia digitale 3D non è ancora perfetta (se si inclina la testa di lato la visione risulta fastidiosa e distorta), ma migliora con incredibile velocità. Rispetto, per esempio, a La leggenda di Beowulf di Robert Zemeckis, si nota una notevole differenza.

Voto Simona: 7,5
Voto Carla: 7

Ultime notizie su Film Americani

Tutto su Film Americani →
Five Nights At Freddy’s: nuovo poster italiano annuncia anteprima dell’horror Blumhouse al Lucca Comics & Games
Film Americani 30 Settembre 2023

Five Nights At Freddy’s: nuovo poster italiano annuncia anteprima dell’horror Blumhouse al Lucca Comics & Games

Saw X: nuove clip e colonna sonora del film horror con Tobin Bell (Al cinema dal 26 ottobre)
Film Americani 29 Settembre 2023

Saw X: nuove clip e colonna sonora del film horror con Tobin Bell (Al cinema dal 26 ottobre)

Argylle – La Super Spia: trailer italiano e anticipazioni dello spy-thriller fantasy di Matthew Vaughn con Henry Cavill
Film Americani 29 Settembre 2023

Argylle – La Super Spia: trailer italiano e anticipazioni dello spy-thriller fantasy di Matthew Vaughn con Henry Cavill

Wish: nuovo trailer italiano e locandine del film d’animazione musicale Disney (Al cinema dal 21 dicembre)
Film Americani 28 Settembre 2023

Wish: nuovo trailer italiano e locandine del film d’animazione musicale Disney (Al cinema dal 21 dicembre)

Paws of Fury: La leggenda di Hank – trailer italiano e colonna sonora del film d’animazione prodotto da Mel Brooks (su Sky Cinema e NOW dal 15 ottobre)
Film Americani 28 Settembre 2023

Paws of Fury: La leggenda di Hank – trailer italiano e colonna sonora del film d’animazione prodotto da Mel Brooks (su Sky Cinema e NOW dal 15 ottobre)

Killers of the Flower Moon: prima featurette, nuovi spot tv e locandine del film di Martin Scorsese (Al cinema dal 19 ottobre)
Film Americani 26 Settembre 2023

Killers of the Flower Moon: prima featurette, nuovi spot tv e locandine del film di Martin Scorsese (Al cinema dal 19 ottobre)

L’Esorcista – Il Credente: clip “Angela & Victor”, nuovi spot tv e locandina del film horror (Al cinema dal 12 ottobre)
Film Americani 25 Settembre 2023

L’Esorcista – Il Credente: clip “Angela & Victor”, nuovi spot tv e locandina del film horror (Al cinema dal 12 ottobre)