Home Curiosità Distribuzione Indipendente: film catalogo 2016/2017

Distribuzione Indipendente: film catalogo 2016/2017

Wilde Salomé, WAX – We are the X, Las mariposas de Sadourní, The Elevator e Il codice del Babbuino, al cinema con Distribuzione Indipendente

di cuttv
pubblicato 2 Ottobre 2015 aggiornato 30 Luglio 2020 12:13

Come abbiamo appena avuto modo di constatare, nel primo semestre 2016 sarà “Wilde Salomé”, sceneggiato, diretto e interpretato dal talento istrionico di Al Pacino, ad aprire la nuova stagione del listino di Distribuzione Indipendente, presentato in occasione de gli Incontri del Cinema d’Essai di Mantova (5-8 ottobre 2015).

Un catalogo 2016/2017 pronto a passare dall’odissea di passioni e ossessioni di Al Pacino/Erode alle prese con il controverso dramma di Oscar Wilde al road movie della generazione X con WAX – We are the X, di Lorenzo Corvino, dall’universo grottesco di Las mariposas de Sadourní dell’argentino Darío Nardi, al thriller psicologico che si eleva con The Elevator di Massimo Coglitore, passando per la drammatica storia di intolleranza e vendetta diretta da Davide Alfons con Il codice del Babbuino.

In attesa del calendario completo di date ufficiali ne approfittiamo per dare un primo sguardo alla programmazione

WAX – We are the X (Italia, 2014, 102 minuti) di Lorenzo Corvino

Road movie generazionale che mescola avventura, romanticismo e thriller,
con Jacopo Maria Bicocchi, Gwendolyn Gourvenec, Davide Paganini, con partecipazione straordinaria dell’attore Rutger Hauer.

Nei paesi occidentali tutti i nati tra la fine degli anni sessanta e i primi anni ottanta appartengono a quella che viene comunemente definita Generazione X. Milioni di persone senza punti di riferimento o certezze per il proprio futuro. Oggi, gli ultimi di quella generazione, hanno superato i trent’anni e in alcuni paesi sono stati ribattezzati i “Sacrificabili”. Il film si svolge a Monte Carlo, dove due uomini italiani e una donna francese sono inviati per le riprese di uno spot. Il loro viaggio attraverso il sud della Francia e la Costa Azzurra si rivela un incarico ben più arduo: sono messi alla prova da eventi rocamboleschi che vanno decisamente oltre il loro controllo.

L’uscita nelle sale è prevista nel primo semestre 2016.

las-mariposas-de-sadourni-dario-nardi.jpg

Las mariposas de Sadourní (Argentina/Italia, 2012, 87m) di Darío Nardi

Colta e grottesca opera prima dell’argentino Darío Nardi e del nano Sadourní, costretto a fare i conti con il rigido codice estetico imposto dalla società.
con Antonella Costa, Cristián Medrano, Alejandro Sergi

Sadourní è un nano. Dopo aver scontato la metà dei suoi dodici anni di condanna in prigione, firma per avere un regime di semilibertà, che gli consente di lasciare il carcere di giorno per andare a lavorare, con l’obiettivo di reinserirsi progressivamente nella società. Per non perdere questa possibilità ha bisogno di trovare un impiego velocemente, ma tutte le inserzioni di lavoro sono rivolte a persone di buona presenza. Sadourní si trova davanti a una scelta molto difficile: scappare dalla prigione e vivere una vita da fuggitivo o cedere alla domanda della società sottoponendosi a una trasformazione fisica. Le due opzioni sono in assoluta antitesi, sebbene entrambe comportino un cambio radicale dell’esistenza del nostro, una sorta di rinascita. Quale strada sceglierà di seguire Sadourní?

the-elevator-massimo-coglitore.jpg

The Elevator (Italia, 2013, 93′) di Massimo Coglitore

Un inquietante e claustrofobico thriller psicologico ambientato in un ascensore di New York e girato negli studi di Cinecittà per l’opera prima di Massimo Coglitore e un cast internazionale che conta Burt Young (Rocky, C’era una volta in America), Caroline Goodall (Schindler’s List, Hook – Capitan Uncino) e James Parks (Kill Bill, Django Unchained)

New York. Un ascensore. Un posto dove espiare i peccati. Jack, famoso personaggio televisivo americano, viene intrappolato in ascensore da una sconosciuta, convinta che l’uomo sia responsabile di un crimine. La donna è disperata, spietata, folle, ha studiato a lungo ogni mossa, ogni dettaglio: il sistema di funzionamento dell’ascensore, la pianta del building, l’orario migliore, è stata in casa di Jack, ne conosce le abitudini ed è pronta ad attuare il suo piano di “tortura”. The Elevator è un inquietante thriller psicologico con due storie, due segreti, un colpevole, una vittima e nessun vincitore. I dialoghi serrati, gli spazi claustrofobici, la luce fredda alternata al calore degli esterni, gli effetti sonori e visivi, terranno alta la tensione fino alla fine.

” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://old.blogo.it/cineblog/4/45d/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=_s_QhudX-p0″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNjU0NjA3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9fc19RaHVkWC1wMD9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzY1NDYwN3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNjU0NjA3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNjU0NjA3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Il codice del Babbuino (Italia, 2014, 81′) di Davide Alfonsi, Denis Malagnino

Una storia drammatica per il nuovo film di Davide Alfonsi e Denis Malagnino (colonne del collettivo Amanda Flor) prodotto dal collettivo Amanda Flor – Officina delle idee, con Denis Malagnino, Tiberio Suma, Stefano Miconi Proietti, Marco Pocetta, Fabio Sperandio, Alessandra Ronzoni, Cristina Morar, Lionello Pocetta, Daniele Guerrini

Il collettivo Amanda Flor torna con una storia di intolleranza e vendetta, che farà scatenare una vera e propria guerra di strada. Il film si ambienta nelle sempre più degradate periferie di Roma. Nelle vicinanze di un campo rom viene rinvenuto il corpo di una donna, vittima di uno stupro; immediatamente il compagno della ragazza, Tiberio, si mette alla ricerca dei responsabili, convinto a vendicare personalmente la sua donna.

il-codice-del-babbuino-davide-alfonsi.jpg