Home Curiosità Benvenuti… ma non troppo: il trailer italiano della commedia francese

Benvenuti… ma non troppo: il trailer italiano della commedia francese

E se fossi costretto a condividere il tuo appartamento? Benvenuti… ma non troppo!

di cuttv
pubblicato 31 Marzo 2016 aggiornato 30 Luglio 2020 07:49

Oggi vi presentiamo il trailer italiano (qui sopra) della commedia francese Benvenuti ma non troppo (in originale “Le grand partage”) di Alexandra Leclère con Karin Viard, Didier Bourdon, Valérie Bonneton, Michel Vuillermoz, Josiane Balasko, Patrick Chesnais, Firmine Richard, Michèle Moretti, Anémone, Jackie Berroyer, Sandra Zidani, Pauline Vaubaillon, Marie-Philomène Nga, Priscilla Adade. Al cinema dal 26 aprile.

A causa di un inverno particolarmente rigido, il governo francese indice misure speciali, obbligando i cittadini più benestanti ad accogliere in casa propria le persone meno fortunate che non possono permettersi un’abitazione. Un vento di panico si scatena in tutta la Francia, soprattutto al civico 86 di rue du Cherche Midi, dove sorge un lussuoso palazzo dell’area più esclusiva del centro parigino. Proprio qui abitano la famiglia Dubreuil, d’estrazione borghese e conservatrice, e i coniugi Bretzel, intellettuali e radical chic. La monotonia del condominio verrà messa a soqquadro da questa coabitazione forzata, e nel confronto con i senzatetto i protagonisti scopriranno la loro indole più autentica.

Benvenuti… ma non troppo: la commedia francese poco ospitale

Post del 17 marzo: Mentre il mondo vive in prima persona l’effetto del nuovo flusso migratorio, insieme a nuove soglie di povertà e un numero crescente di senzatetto, la commedia francese ironizza sulle sfumature e contraddizioni meno progressiste ed edificanti della sua proverbiale solidarietà con Benvenuti… ma non troppo (Le grand PartageThe Roommates Party, Francia 2015) di Alexandra Leclère.

Per mettere alla prova la vera indole dei cittadini francesi più progressisti, basta un inverno particolarmente rigido e misure speciali indette dal governo francese che obbligano quelli con stanze libere ad accogliere le persone che non si possono permettere un alloggio.


Un vento di panico si scatena in tutta la Francia, soprattutto al civico 86 di rue du Cherche Midi, dove sorge un lussuoso palazzo dell’area più esclusiva del centro parigino. Qui abitano la famiglia Dubreuil (Karin Viard e Didier Bourdon), d’estrazione borghese e conservatrice, e i coniugi Bretzel (Valérie Bonneton e Michel Vuillermoz), intellettuali e radical chic.

Pierre Dubreuil (Didier Bourdon) pur di non ospitare sconosciuti riprende la madre che si trovava all’ospizio e fa trasferire la donna di servizio nella propria abitazione. Al piano superiore abitano Beatrice (Valérie Bonneton) e Gregory (Michel Vuillermoz), una coppia progressista che ha votato per il governo in carica. Beatrice non vuole assolutamente estranei in casa, mentre Gregory, più disponibile a concedere l’ospitalità imposta, cerca di farla ragionare ma inutilmente. I signori Abramovich, due anziani coniugi ebrei, lasciano l’appartamento in affitto e si trasferiscono in un monolocale, pur di non condividere la casa con altri. Michel, uno scapolo che vive in solitudine, è invece entusiasta del decreto e mette subito a disposizione dei senzatetto il suo grande appartamento.

Con l’arrivo degli ospiti cresce il malcontento, la monotonia del condominio viene messa a soqquadro dalla coabitazione forzata, portando a galla la vera indole degli inquilini, senza contare che non tutto il male viene per nuocere.

Dopo il successo riscosso al box office francese, incassando 7 milioni di Euro, la commedia prodotta da Philippe Godeau e Jean-Yves Asselin per Pan Européenne Production, distribuita da Wild Bunch, O’Brother, Square One Entertainment Gmbh, JMH Distribution, arriva anche nelle sale italiane, distribuita da Officine UBU, dal 28 aprile 2016.

benvenutimanontroppo-poster-web.jpg