Home Notizie Cannes si accende per il 2025: Martone torna in gara, Johansson firma il suo primo film da regista

Cannes si accende per il 2025: Martone torna in gara, Johansson firma il suo primo film da regista

Cannes è pronta per l’edizione 2025 con grandi novità tra esordi attesissimi e fuori concorso interessanti. Un solo italiano in gara

12 Aprile 2025 21:30

La macchina del cinema è in fermento con gli eventi più importanti d’Europa che ne celebrano la bellezza Le luci dei riflettori puntano a Cannes con con la 78esima edizione di quello, non è necessario sottolinearlo, è uno dei festival del settore più importanti del mondo e che che si svolgerà nella città della Costa Azzurra dal 13 al 24 maggio.

Un programma ricco di sorprese che vedranno la presenza di celebrità internazionali come Tom Cruise che ritorna per il suo nuovo film Mission: Impossible – The Final Reckoning presentato però fuori concorso,  ma anche presenze italiane. L’unica però a gareggiare, porta il nome del bravissimo Mario Martone con Fuori film con Valeria Golino su Goliarda Sapienza.

Un biopic sulla scrittrice che l’attrice in qualità di regista ha già messo in risalto con la serie L’arte della gioia. Altri nomi del cast: Matilda De Angelis, Corrado Fortuna e anche Elodie, una presenza che mette l’accento sulla volontà della cantante di cimentarsi anche in ambito cinematografico.

Di cosa parla l’unico film italiano in gara a Cannes

Fuori è un racconto che come ha specificato lo stesso Martone comincia dal carcere, ma  poi sfocia al di fuori con un’esperienza di rinascita della protagonista. Tratto da un soggetto di Ippolita di Maggio il film presenta una sceneggiatura firmata dalla stessa e da Martone in co-produzione Italia – Francia e si avvale del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audio visivo del Ministero della Cultura.

Festival di Cannes
Il Festival di Cannes torna a maggio – FB@Gli Spietati – Rivista di cinema online-cineblog

Mario Martone napoletano classe 1959 esordisce nel cinema come regista nel 1980 con un cortometraggio a cui segue Foresta Nera. Tra i suoi film del grande schermo ricordiamo Morte di un matematico napoletano, I Vesuviani per l’episodio La Salita, L’odore del sangue, Il sindaco del rione Sanità è l’ultimo del 2022 Nostalgia.

Il Festival di Cannes quest’anno presenta anche un esordio che sta tenendo col fiato sospeso Hollywood ossia il primo film da regista di Scarlett Johansson. La pellicola si intitola Eleanor the Great che vede protagonista Eleonora Mirgenatein:  racconta la storia di una donna di 90 anni della Florida che diventa amica di uno studente diciannovenne appena trasferitasi a New York.

Una storia che incuriosisce e commuove anche per la presenza della protagonista, l’attrice novantacinquenne, June Squibb e che stando ai primi rumor ha già conquistato i pochi fortunati che l’hanno già visto. Nel cast inoltre è confermata la presenza di Chiwetel Ejiofor (appena visto nel nuovo film di Bridget Jones), Erin Kellyman e Jessica Hecht, Lia Lando, Will Price, Greg Kaston, Swanmy Sampaio, Stephen Singer, Rita Zohar, Luis Castro de Leon, Michael Everett Johnson, Marcha Kia, Cole Tristan Murphy, Jenna Kray, Jacob Flekier, Cole Ragsdale, Zach Fike Hodges e Kathryn Mayer.

Scarlett Johansson newyorkese classe 1984 ha una carriera lunga e ricca di successi partita nel 1994 con piccoli ruoli in film come Appuntamento Col ponte, La giusta causa, Mamma ho preso il morbillo. Tra i film più recenti non si può non citare la saga campione di incassi The Avengers e rimanendo in tema supereroi Capitan America e Iron Man 2. La ritroviamo inoltre in Jurassic world – La rinascita in uscita quest’anno.