C’è ancora domani: trama, cast, dove è stato girato. Tutto sul film di Paola Cortellesi
C’è ancora domani, tutto sul film campione d’incassi di Paola Cortellesi: trama, cast e tutte le location della pellicola.

C’è ancora domani, film interpretato e diretto da Paola Cortellesi, è tra le pellicole di maggiore successo del 2023. Ha sbancato al botteghino ed è stata distribuito in 15 paesi del mondo e in ognuno ha ottenuto un eco mediatico rilevante. La pellicola ha ricevuto anche diversi premi e tutti hanno messo in evidenza la bravura dell’attrice, ma soprattutto il suo ruolo di regista. Ambientata nell’immediato secondo dopo guerra narra la storia di una famiglia romana che deve fronteggiare diverse problematiche legate soprattutto alla povertà lasciata dal conflitto, ma anche alle numerose questioni sociali.
Una pellicola la cui narrazione è messa in evidenza dalla scelta del bianco e nero che non lascia lo spettatore indifferente. Una scelta che si ispira al cinema neorealista degli anni ’40 e ’50 e che rende le scene più intense e rievocative e catapulta il pubblico in un viaggio nel passato che a tratti appare contemporaneo e coinvolgente. La Cortellesi ha toccato temi come la condizione femminile dell’epoca, e ha invitato tutti ad una riflessione decisiva per comprendere se e cosa è cambiato dopo decenni di contestazioni e battaglie.
Il film ha ricevuto critiche positive e ha ottenuto l’attenzione degli addetti ai lavori che hanno riconosciuto alla regista diversi meriti artistici. Il cast si avvale di attori di rilievo come Valerio Mastrandrea, Emanuela Fanelli, Romana Maggiora Vergano e Vinicio Marconi. A colpire particolarmente sono state le location scelte, tutti quartieri di Roma rinomati e ricchi di storia, protagonisti del vissuto del dopo guerra. Paola Cortellesi ha scelto con cura ogni luogo al fine di renderlo parte integrante e imprescindibile della narrazione.
C’è ancora domani trama: la storia di Delia
Protagonista di C’è ancora domani Delia, interpretata da Paola Cortellesi, e la sua famiglia. Delia è sposata con Ivano, che ha il volto di Mastrandrea, ha tre figli, e vive un matrimonio non proprio felice. Rassegnata ai maltrattamenti del marito spera per la figlia un futuro diverso. Diversi gli abitanti del quartiere che sono parte della quotidianità di Delia: dalla migliore amica Marisa all’ex storico Nino, interpretato da Vinicio Marconi.
Ex che Delia non ha mai dimenticato e da cui è ancora corteggiata. La protagonista ricopre silente il ruolo di moglie e madre, un ruolo che in alcune circostanze le sta stretto. Così quando riceve una lettera misteriosa riesce ad avere una visione del suo futuro diversa e per questo è motivata a cambiare le cose. Immagina un futuro migliore ed è certa di poter essere felice senza subire violenze e condizionamenti esterni. Comprende che deve fare qualcosa per il bene soprattutto dei suoi figli.
Tutte le location della capitale di C’è ancora domani
La pellicola è ambientata in uno storico quartiere romano, Testaccio, e diverse scene dell’abitazione della famiglia di Delia sono state girate in un palazzo situato a Via Bodoni. L’antico rione di Roma fa da scenografia a diverse scene: da quella del mercato, che è stato riproiettato agli anni ’40, spazio dove lavora l’amica del cuore.
L’incontro con il soldato William è stato invece girato su Lungotevere Testaccio e mostra una panoramica della capitale storica. Gli interni della casa sono stati invece realizzati negli studi di Cinecittà grazie alla scenografa Paola Comencini che è riuscita a riprodurre alla perfezione gli arredi semplici del periodo di riferimento.
Ovviamente tutte strade e i quartieri coinvolti nel film ricordano le pellicole di successo di grandi registi: da Vittorio de Sica a Rossellini ma anche Visconti. Tutti artisti che sono stati d’ispirazione per la Cortellesi e che le hanno permesso di dare vita ad un’opera che ha ottenuto un successo non prevedibile.