Home Curiosità Da I sette samurai a 47 Ronin: 10 film con samurai

Da I sette samurai a 47 Ronin: 10 film con samurai

47 Ronin, l’action-fantasy con Keanu Reeves, ha debuttato nei cinema italiani e Cineblog vi propone una speciale classifica con 10 film che vedono protagonista l’iconica e storica figura del samurai.

pubblicato 16 Marzo 2014 aggiornato 31 Luglio 2020 03:24

47 Ronin ha debuttato nei cinema italiani, l’action-fantasy dell’esordiente Carl Rinsch forse un po’ troppo indeciso tra ricostruzione storica e fantasy a tutto tondo, ci è sembrato nonostante alcuni evidenti limiti un interessante ibrido, che a mezza via tra Pirati dei Caraibi e il Sucker Punch di Zack Snyder, regala del buon intrattenimento e fruisce di protagonisti carismatici, supportati da una messinscena sontuosa e immersiva.

Cogliamo l’occasione dell’uscita del film per proporvi un excursus nel mondo dei samurai e nella rappresentazione cinematografica di questo iconico guerriero armato di coraggio, onore e katana.

Naturalmente impossibile non partire dal cult I sette samurai di Akira Kurosawa e ripercorrere alcuni intramontabili classici nipponici, ma con la nostra classifica abbiamo voluto spaziare e quindi troverete anche titoli decisamente alternativi e visto che quello dei samurai è un mondo di uomini, a fine classifica trovate un video bonus in cui omaggiamo anche una rappresentante al femminile dei guerrieri in celluloide provenienti del Sol levante, la letale Yuki aka Lady Snowblood.

1. I sette samurai di Akira Kurosawa (Giappone, 1954)

Titolo originale: Shichinin no Samurai

Cast: Toshirô Mifune, Takashi Shimura, Keiko Tsushima.

– Il capolavoro di Kurosawa, un jidai-geki (film storico) fu rivisitato da Hollywood in chiave western nel 1960 con il classico I magnifici sette di John Sturges.

– Il remake di Sturges fruì anche di un rivisitazione in chiave fantascientifica con I magnifici sette nello spazio.

– Lo studio di animazione giapponese GONZO nel 2004 ha celebrato i cinquant’anni dalla realizzazione del film con l’anime Samurai 7 (Samurai Sebun).

– L’americana DC Comics ha omaggiato il cult di Kurosawa con un albo speciale della Justice League ambientato in un universo alternativo dal titolo “JLA:Shogun d’acciaio”.

2. La sfida del samurai di Akira Kurosawa (Giappone, 1961)

Titolo originale: Y?jimb? (lett. “La guardia del corpo”)

Cast: Toshirô Mifune, Eijirô Tôno, Tatsuya Nakadai.

– Il film di Sergio Leone Per un pugno di dollari è un remake non ufficiale del film di Kurosawa che scatenò una disputa legale sui diritti.

– Il film del 1984 Kain il mercenario (The Warrior and the Sorceress) ripercorre le vicende narrate ne La sfida del samurai.

Ancora vivo, il gangster movie diretto nel 1996 da Walter Hill è un remake ufficiale del film di Kurosawa.

– Nel 2008 la rivista empire ha inserito il film al 95° posto nella classifica dei 500 più grandi film di tutti i tempi.

3. Samurai / Lone Wolf and Cub (Giappone 1972 / 1992)

– Sono sette in totale i film di Lone Wolf and Cub tutti interpretati da Tomisaburo Wakayama nel ruolo del samurai Itto e tutti ispirati alla serie tv “Samurai” prodotta dal 1970 al 1976 e basata a sua volta sull’omonimo manga di Kazuo Koike e Goseki Kojima.

– Il primo film della serie Lone Wolf and Cub: Sword of Vengeance è del 1972, l’ultimo Lone Wolf and Cub: Final Conflict è del 1992.

4. Harakiri di Masaki Kobayashi (Giappone, 1962)

Titolo originale: Seppuku

Cast: Tatsuya Nakadai, Akira Ishihama, Shima Iwashita.

– La trama ambientata agli inizi del XVII secolo, segue la pacificazione violenta del Giappone ad opera dello shogunato e la conseguente creazione di un esercito di r?nin (samurai caduti in disgrazia).

– Il film ha vinto il Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes 1963.

– Il regista a proposito del suo film: “Per me Seppuku non è affatto un film di samurai…No, è un gendai-jeki, un soggetto direttamente contemporaneo…Ogni epoca, la nostra come quella dei samurai, ha prodotto dei capi autoritari del tipo di quello contro il quale lotta il nostro r?nin. Attraverso la storia antica è di storia contemporanea che si vuole parlare“.

5. Zatoichi di Takeshi Kitano (Giappone, 2003)

Cast: Takeshi Kitano, Tadanobu Asano, Yui Natsukawa. |

– Il film è un omaggio/rivisitazione della serie di classici cinematografici e televisivi ambientati nel tardo periodo Edo (1830 / 1840), film con samurai che vedevano protagonista un massaggiatore cieco e maestro di spada creato dallo scrittore Kan Shimozawa.

6. 13 Assassini di Takashi Miike (Giappone, 2010)

Titolo originale: Jûsan-nin no shikaku

Cast: Kôji Yakusho, Takayuki Yamada, Yûsuke Iseya

– Il film è un remake dell’omonimo film diretto da Eiichi Kudo nel 1963.

7. Sole rosso di Terence Young (Italia / Francia / Spagna, 1971)

Cast: Charles Bronson, Toshirô Mifune, Alain Delon

– Il vede l’improbabile alleanza tra il fuorilegge Charles Bronson e il taciturno Kuroda di Toshiro Mifune, un samurai in trasferta negli States il cui compito è scortare un ambasciatore giapponese che viene ucciso durante un agguato su un treno diretto a Washington, convoglio che trasporta una preziosa spada da samurai, con fodero ed elsa ricoperti d’oro e pietre preziose, dono del Mikado al Presidente degli Stati Uniti d’America, Ulysses Simpson Grant.

– Bronson era nel cast de I magnifici sette, un remake americano de I sette samurai che nel cast vedeva invece Mifune.

8. Ghost Dog – Il codice del samurai di Jim Jarmusch (USA, 1999)

Cast: Forest Whitaker, Henry Silva, John Tormey.

Ghost Dog è il soprannome di un solitario sicario di colore, che vive seguendo i precetti del Bushid?, il codice di comportamento del samurai.

– Nella prima scena in cui viene introdotto il protagonista, l’uomo sta leggendo l’Hagakure kikigaki (“annotazioni su cose udite all’ombra delle foglie”), opera che tramanda l’antica saggezza dei samurai sotto forma di brevi aforismi dai quali emerge lo spirito del Bushid? (la Via del guerriero). L’opera i rivolge al Samurai divenuto r?nin, senza un Signore da servire.

9. L’ultimo samurai di Edward Zwick (USA, 2003)

– Cast: Tom Cruise, Ken Watanabe, Billy Connolly.

– Il film è ambientato in Giappone durante la Ribellione di Satsuma, una rivolta di ex samurai contro il governo Meiji avvenuta dal 29 gennaio al 24 settembre 1877.

– Diverse scene del Tempio sono state girate in Giappone, presso il Tempio di Engyo-ji (Monte Shosha), prefettura di Himeji. Per l’inquadratura del Monte Fuji sono state utilizzate CG e immagini della montagna vista dalla città di Yokohama.

– Il film è stato candidato a 4 Premi Oscar: Miglior attore non protagonista a Ken Watanabe, Migliore scenografia, Migliori costumi e Miglior sonoro.

10. 47 Ronin di Carl Rinsch (USA, 2014)

Cast: Keanu Reeves, Cary-Hiroyuki Tagawa, Hiroyuki Sanada e Rinko Kikuchi.

– Il film è una rivisitazione fantasy della vera storia dei quarantasette R?nin (samurai senza padrone) che nel diciottesimo secolo si opposero allo sh?gun per vendicare l’uccisione del loro Signore (daimy?).

– I costumi del film sono di Penny Rose, già costumista per la serie Pirati dei Caraibi e l’action-fantasy Prince of Persia – Le sabbie del tempo.

– I Quarantasette R?nin erano un gruppo di samurai al servizio di Asano Naganori (il cui titolo era Takumi no Kami), rimasti senza padrone (e quindi divenuti r?nin), dopo che il loro daimy? venne costretto a commettere seppuku (il suicidio rituale giapponese) per aver assalito il maestro di protocollo dello Sh?gun, Kira Yoshinaka (che aveva il titolo di K?zuke no suke), il quale lo aveva insultato.

Bonus video – Lady Snowblood di Fujita Toshiya (Giappone, 1973)

Titolo originale: Shurayukihime

Cast: Meiko Kaji, Toshio Kurosawa, Masaaki Daimon.

– Il film è basato sull’omonimo manga scritto da Kazuo Koike e disegnato da Kazuo Kamimura.

– Il film è conosciuto con diversi titoli: Blood Snow, Lady Snowblood: Blizzard from the Netherworld e Snow of Blood.

– La trama: Giappone settimo anno dell’Era Meiji (1874): in una prigione di Tokyo una donna partorisce una bambina e muore dopo il parto. Prima di morire, la donna definisce la piccola, chiamata Yuki, una “bambina degli inferi” e sostiene che è nata per la vendetta.

– Il film è stato fonte di ispirazione per il Kill Bill di Quentin Tarantino.