Home Curiosità Che fine ha fatto Edward Furlong?

Che fine ha fatto Edward Furlong?

Che fine ha fatto Edward Furlong? Scopriamo cosa è accaduto al protagonista del blockbuster “Terminator 2: Il giorno del giudizio”.

pubblicato 2 Luglio 2014 aggiornato 31 Luglio 2020 00:20

Oggi per la rubrica “Che fine ha fatto?” facciamo un salto indietro fino al 1991 e ci occupiamo di Edward Furlong, attore all’epoca quattordicenne che ha acquistato una notorietà planetaria grazie al ruolo del tormentato adolescente John Connor, braccato dal letale T-1000 (Robert Patrick) e protetto dall’altrettanto letale T-800 (Arnold Schwarzenegger), nel sequel campione d”incassi Terminator 2 – Il giorno del giudizio (1991).

Mi piace interpretare persone che sono totalmente diverse da me. E’ una sfida entrare nella testa di queste persone e capire perché pensano certe cose.

Nel 1992 Furlong ha lanciato una carriera musicale di successo in Giappone ed è ancora estremamente popolare tra le ragazze giapponesi. La sua canzone di debutto “Hold on Tight” ha anche battuto la hit “I Will Always Love You” di Whitney Houston conquistando il primo posto nelle classifiche giapponesi.

Edward Furlong in Giappone per un tour musicale (1993):

Furlong all’indomani del successo del sequel di James Cameron, siamo nel 1992, si cimenta con un paio di pellicole di buon riscontro, l’horror Cimitero vivente 2 e il dramma indipendente American Heart dove recita al fianco di Jeff Bridges, mentre nel 1993 riceve un Young Artist Award per la sua performance al fianco di Kathy Bates in Una casa tutta per noi.

Sono molto, molto competitivo e ambizioso. Lotterei duramente per un ruolo in cui credo, ma non potrei mai baciare il culo a nessuno. Niente da fare. A Quentin Tarantino direi “Hey man sei abbastanza impressionante”, ma non vorrei essere un tipo da “Ehi amico fammi fare uno dei tuoi film”, anche se fare uno dei suoi film sarebbe un trip.

Gli anni ’90 saranno il culmine del successo per Furlong protagonista dell’horror Brainscan – Il gioco della morte (1994) e dei drammatici Prima e dopo (1996) e American History X (1998), in quest’ultimo film è ancora nei panni di un adolescente tormentato che tiene testa ad un memorabile Edward Norton; in questo periodo l’attore torna anche a vestire i panni di John Connor in T2 3-D: Battle Across the Time, un cortometraggio concepito da James Cameron e il mago degli effetti speciali Stan Winston come attrazione per i parchi divertimento della Universal.

Che fine ha fatto Edward Furlong (3)

Terminator 2 – Video musicale:

Nel 2000 arriva ha un ruolo da co-protagonista nel dramma indipendente a sfondo carcerario Animal Factory dove è diretto dall’attore Steve Buscemi e recita al fianco di Willem Dafoe, l’anno successivo lo troviamo nel cast del dramma storico italiano I cavalieri che fecero l’impresa diretto da Pupi Avati.

Il primo anno di disintossicazione è stato quanto di più difficile io abbia mai affrontato nella vita, fisicamente e mentalmente.

E’ in questo periodo che problemi con alcol e sostanze stupefacenti cominciano ad incidere sulla sua carriera, il 25 settembre del 2001 viene arrestato due volte dalla polizia di West Hollywood in California: la prima volta per guida senza patente e la seconda per aver provocato un incidente d’auto appena quattro ore dopo il primo incidente. Furlong nel frattempo perde anche un potenziale ruolo da protagonista  in Terminator 3 – Le macchine ribelli (2003)

Edward e sua moglie, Rachael Bella, il 21 settembre del 2006 sono diventati genitori di Ethan Page Furlong.

Al mancato terzo capitolo di Terminator seguono un ruolo nell’acclamato film indie australiano Jimmy e Judy (2006) e una serie di direct-to-video come The Visitation (2006) dove l’attore è quasi irriconoscibile e il sequel Il corvo – Preghiera maledetta (2005).

Che fine ha fatto Edward Furlong (4)

American History X – Tribute:

Nel 2010 Furlong si è separato dalla moglie Rachel Bella che ha ottenuto contro di lui un ordine restrittivo provvisorio.

Il 13 gennaio 2013 Furlong viene arrestato a Los Angeles, California con l’accusa di violenza domestica, l’attore è alla sua terza denuncia. Dopo il processo Furlong è rimasto in carcere dal 14 gennaio al 2 febbraio prima di essere rilasciato su cauzione (31.000$)

Il 1° luglio 2013 Furlong ha evitato una ulteriore condanna per un arresto subito in maggio, ma solo dopo aver accettato il ricovero in un centro di riabilitazione per tossicodipendenti.

Furlong all’indomani di un difficile percorso di disintossicazione ha continuato a barcamenarsi sopravvivendo artisticamente anche grazie a molte produzioni low-budget, cinema indie e molte pellicole direct-to-video, tra i suoi altri ruoli lo ricordiamo nel remake horror Night of the Demons (2009), nel cinecomic The Green Hornet (2011) e nel thriller Assalto a Wall Street (2013) dove torna a collaborare con il regista Uwe Boll dopo il controverso Stoic (2009).

Edward Furlong – Tribute: