Home Curiosità Glenn Close: 24 curiosità sulla cattiva Alex Forrest

Glenn Close: 24 curiosità sulla cattiva Alex Forrest

“La cosa più bella che ho è il coltello di Attrazione Fatale. L’ho appeso nella mia cucina”.

di carla
pubblicato 19 Marzo 2013 aggiornato 31 Luglio 2020 16:36


Oggi festeggiamo Bruce Willis e anche Glenn Close, nata il 19 marzo 1947 a Greenwich, in Connecticut, Stati Uniti. Vediamo di scoprire qualche curiosità sull’attrice.

1. Alcuni la chiamano Glennie
2. Altezza: 1.65 m
3. Matrimoni: 3. Il primo con Cabot Wade, dal 22 novembre 1969 al 2 ottobre 1971, sono divorziati. Il secondo con James Marlas, dal 1 settembre 1984 al 27 febbraio 1987, sono divorziati. Il terzo con David Shaw, dal 3 febbraio 2006 ad oggi. David Shaw è a capo di una ditta che produce dispositivi medici e strumenti diagnostici per i veterinari.
4. Ha vissuto con Len Cariou dal 1979 al 1983.
5. Era la quarta scelta per interpretare il ruolo di Alex in Attrazione fatale (1987). Le prime scelte erano Debra Winger, Barbara Hershey e Miranda Richardson.

Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità

Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità
Glenn Close: film e curiosità

6. Tiene tutti i suoi costumi alla fine delle riprese.
7. Diplomata al College con una laurea in teatro e antropologia.
8. Ha vinto tre Tony Awards per il suo lavoro a Broadway.
9. La sua performance di Alex Forrest in Attrazione fatale (1987) si è classificata al numero 7 nella lista dei cattivi dell’American Film Institute.
10. E’ buon amica di Meryl Streep.
12. È stata considerata per il ruolo di Elvira Hancock in Scarface (1983). La parte poi è andata a Michelle Pfeiffer.
13. Adora i cani.
14. Ha dato alla luce la sua prima figlia all’età di 41 anni, una bimba di nome Annie Maude Starke, il 26 aprile 1988. Il padre è il suo ex-fidanzato, John H. Starke.
15. E’ tornata a lavorare 2 mesi dopo aver dato alla luce Annie Starke per Le Relazioni pericolose (1988).
16. Era la scelta originale di Madame Raquin in Therese Raquin (2013), ma è stata sostituita da Jessica Lange prima dell’inizio delle riprese.
17. Ha debuttato tardi al cinema, aveva 35 anni quando ha girato Il mondo Secondo Garp (1982).
18. È una grande fan di Madonna e la segue in tour dal 1993.
19. Per Cronisti d’assalto (1994) ha guadagnato 2.000.000 dollari, per la serie tv Damages (2007) ha preso 200.000 dollari ad episodio.
20. In Greystoke – La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie (1984) doppia Andie MacDowell.
21. E’ la voce inglese della Fata Turchina in Pinocchio (1982) di Roberto Benigni. Doppia Nicoletta Braschi.
22. In Hook (1991) di Steven Spielberg interpreta un pirata, con tanto di barba.
23. Premi Oscar:
– 2012 Nomination come Miglior attrice per Albert Nobbs (2011). Vinse: Meryl Streep – The Iron Lady. Le altre candidate erano: Viola Davis – The Help, Rooney Mara – Millennium e Michelle Williams – Marilyn.
– 1989 Nomination Miglior attrice per Le relazioni pericolose (1988). Vinse: Jodie Foster – Sotto accusa. Le altre candidate erano: Melanie Griffith – Una donna in carriera, Meryl Streep – Un grido nella notte e Sigourney Weaver – Gorilla nella nebbia.
– 1988 Nomination come Miglior attrice per Attrazione fatale (1987). Vinse: Cher – Stregata dalla luna. Le altre candidate erano: Holly Hunter – Dentro la notizia, Sally Kirkland – Anna e
Meryl Streep – Ironweed.
– 1985 Nomination come Miglior attrice per Il migliore (1984). Vinse: Peggy Ashcroft – Passaggio in India. Le altre candidate erano: Lindsay Crouse – Le stagioni del cuore, Christine Lahti – Swing Shift – Tempo di swing e Geraldine Page – Il Papa del Greenwich Village.
– 1984 Nomination come Miglior attrice non protagonista per Il grande freddo (1983). Vinse: Linda Hunt – Un anno vissuto pericolosamente. Le altre candidate erano: Cher – Silkwood, Amy Irving – Yentl e Alfre Woodard – La foresta silenziosa.
– 1983 Nomination come Miglior attrice non protagonista per Il mondo Secondo Garp (1982). Vinse: Jessica Lange – Tootsie. Le altre candidate erano: Teri Garr – Tootsie, Kim Stanley – Frances e Lesley Ann Warren – Victor Victoria.
24. Ha detto:

Sono stata spesso scambiata per Meryl Streep, anche se non nella notte degli Oscar.

Non ho mai voluto essere un uomo. Mi dispiace per loro.

Mi piace la chimica che si crea sul palco tra gli attori e il pubblico. E’ anche molecolare, le energie che vanno avanti e indietro. Ho iniziato in teatro e quando lavorai la prima volta su un set per un film ho sentito che la mia energia stava per spegnere la fotocamera.

[Per il suo ruolo in Cronisti d’assalto (1994)] Io amo Ron Howard, è un regista meraviglioso, incredibilmente preparato. Ma devo criticare la mia performance in quel film. Era una commedia, e penso di essere stata troppo seria.

[Riguardo a Le Relazioni pericolose (1988)] Abbiamo girato in Francia e, per la prima volta nella mia vita, avevo questi grandi seni. Non succederà di nuovo, ma per una breve, brillante stagione, ho avuto un seno incredibile. Credo che dovrei dire qualcosa di più intellettuale del film, ma mi sono appena ricordata di quei seni.

[Su Attrazione fatale (1987)] Il finale originale era un magnifico pezzo di film noir. Alex si uccide, ma fa in modo che restino le impronte di lui sul coltello e viene arrestato. Ma il pubblico ha voluto una sorta di finale catartico, quindi abbiamo girato il finale che avete visto.

Quando sento che qualcuno è difficile, non vedo l’ora di lavorare con lui.

La cosa più bella che ho è il coltello di Attrazione fatale. L’ho appeso nella mia cucina. E’ il mio modo di dire “Non si scherza con me”.

Tutta la grande arte nasce da un senso di indignazione.

Sono molto timida. Non sono felice in mezzo a tanta gente.

La parola diva per me ha una connotazione negativa.

Dobbiamo essere vulnerabili come attori, ma dobbiamo proteggere noi stessi.

Glenn Close – Filmografia

– Too Far to Go (1979), regia di Fielder Cook – film TV
– Orphan Train (1979) – film TV
– The Elephant Man (1982) – film TV
– Il mondo secondo Garp (The World According to Garp) (1982), regia di George Roy Hill
– Il grande freddo (The Big Chill) (1983), regia di Lawrence Kasdan
– The Stone Boy (1984), regia di Ruth Hillerman
– Il migliore (The Natural) (1984), regia di Barry Levinson
– Doppio taglio (Jagged Edge) (1985), regia di Richard Marquand
– Maxie (Maxie) (1985), regia di Paul Aaron
– Attrazione fatale (Fatal Attraction) (1987), regia di Adrian Lyne
– Stones for Ibarra (1988), regia di Jack Gold – film TV
– Le relazioni pericolose (Dangerous Liaisons) (1988), regia di Stephen Frears
– Legami di sangue (1989), regia di Jonathan Kaplan
– Il mistero Von Bulow (Reversal of Fortune) (1990), regia di Barbet Schroeder
– She’ll Take Romance (1990), regia di Piers Haggard – film TV
– Amleto (Hamlet) (1990), regia di Franco Zeffirelli
– Un passo dal cuore (1991), regia di Glenn Jordan – film TV
– Tentazione di Venere (Meeting Venus) (1991), regia di István Szabó
– Hook – Capitan Uncino (1991), regia di Steven Spielberg
– Skylark (1993), regia di Joseph Sargent – film TV
– La casa degli spiriti (Das Geisterhaus) (1993), regia di Bille August
– Cronisti d’assalto (The Paper) (1994), regia di Ron Howard
– Costretta al silenzio (Serving in Silence) (1995), regia di Jeff Bleckner – Film TV
– Mary Reilly (Mary Reilly) (1996), regia di Stephen Frears
– La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera (101 Dalmatians) (1996), regia di Stephen Herek
– Mars Attacks (Mars Attacks) (1996), regia di Tim Burton
– Paradise Road (Paradise Road) (1997), regia di Bruce Beresford
– La luce del crepuscolo (In the Gloaming) (1997), regia di Christopher Reeve – film TV
– Air Force One (Air Force One) (1997), regia di Wolfgang Petersen
– La fortuna di Cookie (Cookie’s Fortune) (1999), regia di Robert Altman
– Le cose che so di lei (Things you Can Tell Just By Looking at Her) (2000), regia di Rodrigo García
– La fine dell’inverno (Sarah, Plain and Tall: Winter’s End) (1999), regia di Glenn Jordan – film TV
– La carica dei 102 – Un nuovo colpo di coda (102 Dalmatians) (2000), regia di Kevin Lima
– The Ballad of Lucy Whipple (2001), regia di Jeremy Kagan – Film TV
– South Pacific (South Pacific) (2001) – film TV
– La sicurezza degli oggetti (The Safety of Objects) (2001), regia di Rose Troche
– Brush with fate (Brush with fate) (2003), regia di Brent Shields – Film TV
– Le Divorce – Americane a Parigi (Le Divorce) (2003), regia di James Ivory
– The Lion in Winter – Nel regno del crimine (The Lion in Winter) (2003), regia di Andrey Konchalovskiy – film TV
– Strip search (2004), regia di Sidney Lumet – film TV
– La donna perfetta (The Stepford Wives) (2004), regia di Frank Oz
– Heights (2004), regia di Chris Terrio
– 9 vite da donna (Nine Lives) (2005), regia di Rodrigo García
– Kidnapped – Il rapimento (The Chumscrubber) (2005), regia di Arie Posin
– Un amore senza tempo (Evening) (2007), regia di Lajos Koltai
– Albert Nobbs, regia di Rodrigo García (2011)

Televisione
– The Rules of the Game (1975) – serie TV
– Something About Amelia (1984) – serie TV
– Will e Grace (Episodio: 4×23) (2002)
– West Wing – Tutti gli uomini del Presidente (1 episodio, 2004) – serie TV
– The Shield (2005) – serie TV
– Damages (2007-2012)