Home Trailer La promessa – Il prezzo del potere: trailer italiano e tutte le anticipazioni sul film con Isabelle Huppert

La promessa – Il prezzo del potere: trailer italiano e tutte le anticipazioni sul film con Isabelle Huppert

Tutto quello che c’è da sapere su “La promessa – Il prezzo del potere”, il dramma francese con Isabelle Huppert al cinema dal 10 marzo 2022.

8 Marzo 2022 13:12

Dal 10 marzo 2022 nei cinema italiani con Notorious Pictures il dramma francese La promessa – Il prezzo del potere, film del regista Thomas Kruithof  (La meccanica delle ombre) con protagonisti Isabelle Huppert, Reda Kateb e Naidra Ayadi.

Trama e cast

La trama ufficiale: Clémence (Isabelle Huppert) impavido sindaco di una cittadina vicino Parigi, sta completando l’ultimo periodo del suo mandato. Con il suo fedele braccio destro Yazid (Reda Kateb), ha combattuto a lungo per questa comunità afflitta da disuguaglianze, disoccupazione e povertà. Tuttavia, quando a Clémence viene offerta la carica di Ministro, la sua ambizione prende il sopravvento, mentre la devozione e l’impegno per i suoi cittadini iniziano a vacillare. La sua integrità politica e le promesse elettorali sopravvivranno a queste nuove aspirazioni?

Il cast include anche Naidra Ayadi, Jean-Paul Bordes, Soufiane Guerrab, Laurent Poitrenaux, Hervé Pierre, Walid Afkir, Stefan Crepon, Vincent Garanger, Anne Loiret, Youssouf Wague, Bruno Georis, Le fils de Clémence, Karine Kupka, Christian Benedetti, Mustapha Abourachid e Rosita Dadoun Fernandez.

La Promessa – trailer e video

Trailer italiano ufficiale pubblicato il 14 febbraio 2022

Curiosità

  • Thomas Kruithof è alla sua seconda regia dopo il thriller poliziesco La meccanica delle ombre con protagonista François Cluzet.
  • Thomas Kruithof dirige  “La promessa – Il prezzo del potere” da una sua sceneggiatura scritta con Jean-Baptiste Delafon, autore prettamente televisivo con episodi per serie tv come Julie Lescaut, Il commissariato Saint Martin e Jeff & Leo – Gemelli poliziotti.
  • Il team che ha supportato il regista Thomas Kruithof dietro le quinte ha incluso: il direttore della fotografia Alex Lamarque (La meccanica delle ombre, Dream Team), il montatore Jean-Baptiste Beaudoin (La meccanica delle ombre, Un’intima convinzione), lo scenografo Olivier Radot (Coco avant Chanel, La famiglia Bélier) e la costumista Carine Sarfati (Piccole bugie tra amici, Quasi Nemici).
  • Il regista parla del film: “Ciò che è molto difficile nei film sulla politica è la rappresentazione del popolo. In questo caso, volevo mostrare abitanti impegnati e attivi che difendono i loro interessi. I quartieri periferici sono i più giovani di Francia e la maggior parte dei film sono incentrati sul confronto tra questi giovani e la polizia. Da parte nostra, sapevamo che avremmo parlato meno dei ragazzi e più dei loro genitori o dei nonni. Contrariamente alla credenza popolare, questi complessi residenziali non sono tutti alloggi popolari, ci sono condomini a tutti gli effetti: all’inizio degli anni ’60, sembravano rappresentare una buona soluzione per una nuova classe media. Ma oggi questi edifici sono troppo grandi, spesso costruiti con materiali di qualità mediocre, vi prosperano i proprietari che estorcono gli affitti alle persone in difficoltà, soprattutto i richiedenti asilo, per i quali queste malsane stanze sono l’unica soluzione abitativa. Ma ci sono anche residenti “storici”: gli è stato permesso di acquistare, ci hanno spesso investito tutti i loro risparmi, e ora che il momento della pensione si avvicina, il loro appartamento non vale più nulla, mentre le spese sono aumentate drasticamente. Stanno lottando per le loro case.”
  • Il regista parla di Isabelle Huppert: “Con Isabelle, ci siamo incontrati due o tre volte prima delle riprese, mi ha fatto alcune domande sulla politica, un po’ sul background del personaggio. Ha osservato alcune donne della politica. Le ho mandato alcuni documenti, non so cosa ne abbia fatto ma so che ha seguito la campagna municipale durante il primo blocco, e che è stata una fonte di ispirazione per lei. Mostriamo una professione, quella del rappresentante dei cittadini, e poi anche altre professioni che girano intorno ad essa.”

Note di regia

Dallo spionaggio alla politica, mi piace, senza ombra di dubbio, mostrare il funzionamento interno delle cose! Dopo le elezioni presidenziali francesi, ho voluto esplorare il coraggio politico e mi sono accorto che la gente avesse fiducia solo nella politica locale, anche se alla fine il film attraversa tutti i livelli dello spettro politico. Ho incontrato Jean-Baptiste Delafon, il co-creatore di Baron noir, che stava lavorando proprio al ritratto di un sindaco della periferia. Aveva già raccolto diverse documentazioni, e abbiamo proseguito incontrando sindaci e personaggi di diverse associazioni, e la storia si è arricchita man mano che andavamo avanti… Ho scoperto una storia umana e sociale molto affascinante e viscerale intorno al problema dei condomini degradati e dei proprietari dei bassifondi. Il fattore comune con il mio primo film è il rapporto tra l’individuo e il sistema. In La meccanica delle ombre, era più apertamente kafkiano, ma qui, all’interno di questa cartografia della vita politica, percepiamo diversi livelli di decisione che ogni individuo deve affrontare… Il sindaco occupa un posto speciale in questo sistema: è l’anello di congiunzione tra il popolo e lo Stato. Egli conosce i nomi dei suoi elettori e allo stesso tempo è esposto allo Stato centrale. Sperimenta la freddezza e il disprezzo che arrivano dai piani alti, e la rabbia, l’impazienza e la perdita di fiducia dal basso. La gente spesso pensa che lui abbia più potere di quanto ne abbia realmente. Ci sono state molte versioni della sceneggiatura, la scrittura ha richiesto quasi tre anni. Ammiro chi riesce ad andare più veloce! È stato un lavoro di esplorazione, arricchito e messo in discussione durante i nostri incontri. Fin dall’inizio, la storia è incentrata sul rapporto tra Clémence, il sindaco, e Yazid, il suo capo di gabinetto. Sono una coppia tutti gli effetti: una forte amicizia professionale con ammirazione reciproca, con dei confini non necessariamente netti tra intimità e lavoro, e un legame personale con l’impegno politico. Sono anche a un punto diverso delle loro carriere. Loro due sono la spina dorsale umana del film. Il personaggio di Clémence non è ispirato direttamente ai sindaci che ho incontrato. Nella periferia di Parigi, abbiamo conosciuto molti sindaci con personalità e appartenenze politiche diverse che combattevano la stessa battaglia per salvare sia Grigny che Clichy-sous-Bois, dove abbiamo girato il film, o in altre periferie di Parigi. Noi abbiamo catturato dei frammenti di vita, delle piccole scene che ci hanno ispirato. Tra le quali sempre questa doppia relazione con i cittadini e con le autorità superiori… Anche il sindaco di una città di 50.000 abitanti riceve i cittadini ogni settimana, ascolta le loro lamentele, è un lavoro sul campo. Anche i sindaci delle periferie si sono riuniti per rendere pubbliche le loro lotte, per denunciare la mancanza di mezzi, le disuguaglianze territoriali, ecc. [Thomas Kruithof]

La colonna sonora

  • Le musiche originali del film sono del compositore francese Gregoire Auger (Un’intima convinzione, Los Perros, La meccanica delle ombre).

TRACK LISTINGS:

1. Les promesses 1:34
2. Les escaliers 1:46
3. Crepuscule 0:41
4. En campagne 2:10
5. La passerelle 0:42
6. Porte a porte 2:14
7. La dernière marche 2:09
8. Le souffle 2:02
9. Un pont 1:47
10. Sur le fil 2:16

La colonna sonora di “Una promessa – Il prezzo del potere” è disponibile su Amazon.

Foto e poster