Home Notizie Morto a Napoli il regista e compositore Roberto De Simone: aveva 91 anni

Morto a Napoli il regista e compositore Roberto De Simone: aveva 91 anni

Il regista ha avuto una carriera bellissima e alle spalle aveva la direzione di numerosi film conosciuti. La sua morte ha lasciato un vuoto.

7 Aprile 2025 11:16

Il grande regista Roberto De Simone è scomparso improvvisamente nella città di Napoli, all’età di 91 anni. La sua storia di vita è stata, sin dal suo primo esordio cinematografico, un vero e proprio insegnamento e continuava ancora oggi a influenzare le nuove generazioni. Nel corso della sua carriera, De Simona aveva infatti collezionato numerose esperienze e un bagaglio culturale che lo aveva fatto diventare uno dei più amati nel suo ambito. Tra l’altro sono stati molti i film che ha diretto e che hanno rappresentato dei punti di riferimento per il mondo del cinema italiano.

La notizia della sua scomparsa – avvenuta all’età di 91 anni – ha scosso migliaia di persone e ha lasciato un vuoto incolmabile in tutti coloro che lo hanno amato, sia dal vivo che sul grande schermo. La sua attività dietro la cinepresa resterà infatti sempre impressa nella memoria.

Com’è morto il regista Roberto De Simone

Il regista e compositore Roberto De Simone è venuto a mancare dopo una lunga malattia. L’uomo si è infatti spento nella sua casa di via Foria domenica sera verso le 21.30, mentre era assistito dal nipote Alessandro De Simone. Nel corso degli anni si era fatto spazio nel mondo dello spettacolo e aveva dimostrato più volte di essere musicologo, compositore e innovatore, oltre che regista teatrale. Le prime informazioni dicono che lo scorso sabato cena aveva tranquillamente cenato e che era anche molto vigile. La scorsa domenica si è invece addormentato e non si è più svegliato, non riprendendo quindi conoscenza.

Dopodiché, è stato chiamato il 118 ma per lui non c’è stato nulla da fare. Qualche settimana fa, il Maestro era stato anche ricoverato in ospedale per dei problemi di salute, e lo aveva dimesso perché in netto miglioramento. La sua morte ha quindi lasciato un vuoto incolmabile nella sua famiglia e in tutti quelli che lo hanno sempre apprezzato professionalmente.

Chi era Roberto De Simone: tutto sulla carriera

Il regista era diventato noto perché aveva fondato La nuova compagnia di canto popolare. Indimenticabile era inoltre stato uno dei suoi più grandi capolavori La gatta Cenerentola. Direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli, ha realizzato proprio in quella sede diverse regie d’opera e, nel 1995, è stato nominato direttore del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dimettendosi da questa carica nel 2000. Nel 1998 è invece stato Accademico di Santa Cecilia e, nel 2003, ha ricevuto il premio Roberto Sanseverino. Nel 2015 ha invece ottenuto il Premio Nonino Risit d’Aur, ottenendo nel 2019 il ruolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.