Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè al cinema con “Un passo alla volta”: di cosa parla
Il supergruppo Fabi-Silvestre-Gazzè ritorna, ma questa volta l’appuntamento è al cinema con un documentario sulla loro straordinaria carriera

Dal Circo Massimo al grande schermo: Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè con Un passo alla volta, raccontano la musica, l’ amicizia, l’ impegno sociale e la libertà artistica. I tre cantautori che come hanno dichiarato in una lunga intervista a Radio Deejay si sentono complementari, sono anche un esempio di fratellanza, che nel mondo artistico, ma un pò dappertutto, è più unica che rara.
La novità arriva ad un anno dal concerto romano del 6 luglio, davanti a 50 mila spettatori, dove tutti e tre hanno captato un’energia unica, una magia che li ha spinti a procedere con questo progetto particolare che per la prima volta li rende protagonista di un documentario, diretto da Francesco Cordio, in uscita il 7, 8 e 9 aprile in 200 cinema italiani.
E pensare che, come ha raccontato Silvestri, le riprese del concerto sono state inizialmente raccolte senza un’idea precisa. Solo successivamente il regista le ha montate dando ad esse un senso compiuto: “Il racconto parte da molto prima, quando noi non avevamo le idee così chiare su cosa avesse senso fare. Quello però che per noi era evidente alla fine di quella serata era che al di là della fortuna e della celebrazione c’era qualcosa di magico che non dipendeva da noi. Dipendeva proprio da quelli che stavano davanti a noi. ” Ha specificato Silvestri.
Un racconto corale ricco di grandi emozioni
Un passo alla volta è al cinema per raccontare la bella amicizia di tre grandi cantautori italiani che ad un certo punto della loro carriera si sono uniti un supergruppo che ha immediatamente catturato i fan, con qualcosa di profondo e carico di energia positiva, di ineguagliabile serenità.
danielesilvestri.official-www.cineblog.it
A radio Deejay Niccolò Fabi ha raccontato della profonda sintonia tra i tre sul palco, evidenziando come il loro legame sia percepito dal pubblico come effettivamente qualcosa di raro. Non competono per la scena, ma si alternano con naturalezza e rispetto, creando un clima di fratellanza autentica: “Quando suoniamo le canzoni degli altri due non abbiamo mai la sensazione che sia un momento di pausa in attesa che tocchi a noi.” Ha aggiunto.
Max Gazzè infine, ha evidenziato l’onestà e la spontaneità con cui è stato realizzato il documentario, che offre al pubblico una narrazione sincera della loro amicizia trentennale e del rapporto con i fan: “Poi alla fine emerge su tutto la necessità, quasi compulsiva, di tirare fuori il meglio dall’altro. È una cosa molto bella, proprio perché siamo diversi e accettiamo affettuosamente questa diversità.”
Il documentario Un passo alla volta ripercorre la loro carriera a partire dagli anni Novanta nei locali di Roma, passando per il progetto Il Padrone della Festa – il primo album in studio del supergruppo Fabi- Silvestri-Gazzè, pubblicato il 16 settembre 2014 dalla Sony Music – e l’ esperienza toccante in Sud Sudan con Medici con l’Africa – CUAMM, fino al grande concerto del 2024 del Circo Massimo. Il film è un racconto corale emozionante che aggiunge un ulteriore tassello a questa straordinaria collaborazione.