Home Curiosità The Tree of Life – l’atteso film di Terrence Malick finalmente ha una data di uscita ed una sinossi ufficiale

The Tree of Life – l’atteso film di Terrence Malick finalmente ha una data di uscita ed una sinossi ufficiale

E’ prevista per il 27 maggio 2011 la release americana di The Tree of Life, il film di Terrence Malick con Brad Pitt e Sean Penn protagonisti, che abbiamo inutilmente atteso prima sulla Croisette, poi ai festival di Venezia e Roma. A questo punto però, non è da escludere la partecipazione della pellicola al Festival

di simona
pubblicato 4 Novembre 2010 aggiornato 1 Agosto 2020 18:39

E’ prevista per il 27 maggio 2011 la release americana di The Tree of Life, il film di Terrence Malick con Brad Pitt e Sean Penn protagonisti, che abbiamo inutilmente atteso prima sulla Croisette, poi ai festival di Venezia e Roma. A questo punto però, non è da escludere la partecipazione della pellicola al Festival di Cannes, la prossima primavera. La sinossi ufficiale (e la foto del teaser poster, che vedete qui accanto) ci arrivano dall’American Film Market (AFM) di Los Angeles, via Collider. Fino ad oggi, del film sapevamo solamente che sarebbe stato incentrato su di una famiglia del Midwest nel 1950 e sul percorso intrapreso dal figlio maggiore, Jack (interpretato da adulto da Penn), attraverso l’innocenza dell’infanzia ed i suoi anni adulti disillusi, nel tentativo di sanare il complicato rapporto con il padre (Pitt).

Quanto segue potrebbe contenere degli Spoiler. Se scegliete di proseguire la lettura, ritenetevi avvisati!

Dalla scrivania di Terrence Malick ….

Seguiamo l’evoluzione di Jack, un bambino di undici anni del Midwest. In un primo momento tutto sembra meraviglioso per il bambino, che vive con i genitori e due fratelli. La madre gli insegna a vedere il mondo con gli occhi della propria anima. Lei rappresenta la via dell’amore e della misericordia, mentre il padre cerca di insegnare al figlio a pensare prima a sè stesso per farsi strada nel mondo. Ciascun genitore cerca di fare del bambino un alleato, e Jack deve conciliare le loro richieste. Il quadro si oscura quando Jack è per la prima volta testimone di malattia, sofferenza e morte. Il mondo, una volta pieno di gloria, diventa un labirinto.

Da questa storia nasce quella di Jack adulto, un’anima persa nel mondo moderno, che cerca di scoprire tra le scene mutevoli del tempo ciò che non cambia: l’eterno schema di cui siamo parte. Quando vede tutto ciò che è stato realizzato per preparare il nostro mondo, ogni cosa sembra un miracolo prezioso e incomparabile. Jack, con la sua nuova consapevolezza, è ora in grado di perdonare il padre e muovere i primi passi sul sentiero della vita.

La storia si conclude nella speranza, riconoscendo la bellezza e la gioia in tutte le cose, nel quotidiano e soprattutto nella famiglia, che è la nostra prima scuola, l’unico luogo in cui la maggior parte di noi impara la verità sul mondo e su noi stessi, dove scopriamo la lezione più importante della vita: l’amore disinteressato.