Home Curiosità Guardiani della galassia: curiosità su Peter Quill alias Star-Lord

Guardiani della galassia: curiosità su Peter Quill alias Star-Lord

Guardiani della galassia files: conosciamo Peter Quill alias Star-Lord

pubblicato 3 Ottobre 2014 aggiornato 30 Luglio 2020 21:46

I Guardiani della galassia stanno arrivando e con il film di James Gunn a meno di un mese dall’uscita italiana, fissata al prossimo 22 ottobre, cogliamo l’occasione per introdurre ed esaminare ciascuno dei personaggi principali, antagonisti inclusi, del nuovo cinecomic Marvel.

Con questa serie di speciali vi forniremo un piccolo approfondimento sui singoli personaggi esplorandone le origini, dagli esordi a fumetti fino alla trasferta sul grande schermo nel blockbuster Marvel.

Per iniziare partiamo dal leader dei Guardiani, Star-Lord, interpretato da Chris Pratt.

Prendete una parte di Han Solo, una parte di Tony Stark e un pizzico di Marty McFly ed ecco servito Peter Jason Quill.

Star-Lord nei fumetti

Creato nel 1976 da Steve Englehart e Steve Gan, Star-Lord in realtà ha iniziato la sua carriera di supereroe in sordina. A parte una manciata di apparizioni nelle pubblicazioni Marvel Comics, Quill ad un certo punto si è eclissato per decenni, solo per riapparire nel 2006 con apparizioni nelle miniserie crossover Annihilation (2006) e Annihilation: Conquest (2007), per poi nel 2008 tornare a capo dei Guardiani della galassia con il rilancio del fumetto.

Nei fumetti Peter Quill viene alla luce durante un fenomeno astronomico insolito che vede molti pianeti allineati. Non vedendo in lui alcuna somiglianza, l’uomo che si credeva padre di Quill accuserà sua moglie Meredith di infedeltà e tenterà di uccidere il bambino, ma morirà per un improvviso attacco cardiaco. Quill viene dunque allevato dalla sola madre fino al compimento degli undici anni quando la donna viene uccisa da un alieno. Quill finisce così in un orfanotrofio, ma fugge e alla fine riesce ad entrare nel corso di addestramento NASA per diventare un astronauta.

A questo punto entra in scena un’entità aliena chiamata Signore del Sole che si materializza sulla stazione spaziale che Quill e altri astronauti abitano in cerca di un degno candidato al ruolo di Star-Lord (un poliziotto interplanetario). Quill si offre volontario, ma viene rifiutato a favore di un collega. Quill è indignato e la NASA ordina il suo ritorno sulla Terra e lo scarica per la sua condotta, ma a questo punto Quill ruba un’astronave e torna alla stazione spaziale dove prende il posto del collega. Quill diventa così Star-Lord e a bordo di un vascello spaziale senziente chiamato “Nave” inizia la sua missione di poliziotto interplanetario.

Anni dopo Star-Lord viene coinvolto nell’arresto di un gruppo di schiavisti che stanno distruggendo interi mondi e proprio durante questa indagine scoprirà una cospirazione, ucciderà l’alieno responsabile della morte di sua madre e incontrerà l’imperatore Jason che gli rivelerà di essere il suo vero padre. Jason spiega a Quill di essersi schiantato sulla Terra decenni prima e di essere stato salvato dalla madre Meredith Quill. Durante l’anno che aveva trascorso a riparare la sua nave, Jason e Meredith si innamorarono. Quando venne il momento di lasciasi Jason, per la sicurezza di Meredith, pose un blocco mentale sui ricordi della donna che lo riguardavano costringendola a ricordare il loro anno insieme come un sorta di sogno. Dieci anni dopo Meredith verrà uccisa dai membri della razza aliena conosciuta come Badoon.

Lo Star-Lord dei fumetti non ha una serie di superpoteri tipici dell’universo supereroistico, è un esperto nei combattimenti corpo a corpo e dispone di notevoli capacità atletiche, ma quello che lo rende un supereroe è, come per Iron Man, una speciale armatura dotata di un elmetto e di scudi energetici che nei fumetti ne potenzia la struttura fisica donandogli forza e resistenza al di là delle capacità umane. Per quanto riguarda le armi Star-Lord usa una coppia di pistole in grado di generare e manipolare gli elementi (in seguito Star-Lord viene equipaggiato con una armatura da battaglia Kree).

Star-Lord appare anche nel fumetto Age of Ultron (l’unico legame di questa miniserie con il sequel The avengers 2 è la presenza della nemesi Ultron). Nella trama del fumetto Wolverine e Susan Storm creano accidentalmente una linea temporale alternativa dopo aver viaggiato indietro nel tempo per uccidere Hank Pym prima che lo scienziato possa creare Ultron. Nella nuova realtà Star-Lord è un membro dei Difensori, team di supereroi che ha sostituito i defunti Vendicatori.

Star-Lord è apparso in numerose serie tv d’animazione Marvel come Avengers – I più potenti eroi della Terra e Ultimate Spider-Man e in diversi videogames che hanno incluso ottimi titoli come Lego Marvel Super Heroes, Disney Infinity: Marvel Super Heroes ed anche un personaggio giocabile del gioco Facebook Marvel: Avengers Alliance.

Star-Lord su grande schermo

Guardiani della galassia curiosità su Peter Quill alias Star-Lord (2)

La storia dello Star-Lord del cinecomic Guardiani della galassia interpretato da Chris Pratt ha inizio nel 1988 quando una giovane Peter Quill dopo la morte di sua madre viene rapito dalla Terra dai Ravagers, un gruppo di pirati spaziali guidati da Yondu Udonta (Michael Rooker).

Ventisei anni dopo ritroviamo Quill che ha seguito del  furto di una misteriosa sfera si ritrova con una taglia sulla testa e un biglietto di sola andata per il carcere di massima sicurezza Kyln dove viene trasportato dai Nova Corps insieme a due cacciatori di taglie: il procione geneticamente potenziato Rocket (Bradley Cooper) e l’albero umanoide Groot (Vin Diesel). Nella prigione Quill incontra Drax il distruttore (David Bautista) che tenta di uccidere Gamora (Zoe Saldana), una killer un tempo al soldo di Ronan l’accusatore (Lee Pace), colui che ha ucciso la famiglia di Drax. A quel punto Quill dopo aver dissuaso Drax dal suo proposito lo convince ad unirsi a lui e con Gamora, Groot e Rocket decidono di fermare Ronan e i suoi piani di distruzione.

Durante tutto il film Peter viene mostrato spesso mentre ascolta una musicassetta regalatagli da sua madre che contiene diverse hit di successo che spaziano dal 1968 al 1981.

Chris Pratt conosciuto dal grande pubblico per il suo ruolo di Andy nella serie tv Parks and Recreation e protagonista nell’annunciato sequel Jurassic World sembra proseguire l’azzeccata serie di casting della Marvel che hanno visto Robert Downey Jr. diventare Tony Stark e Chris Evans vestire i panni di Captain America.

Vi ricordiamo che sono anche disponibili uno speciale con curiosità e anticipazioni sul film, una recensione in anteprima e la colonna sonora ufficiale.