Home Curiosità Birdman: la colonna sonora del film di Alejandro González Iñárritu

Birdman: la colonna sonora del film di Alejandro González Iñárritu

Birdman debutta nei cinema italiani il prossimo 5 febbraio e Blogo vi propone la colonna sonora ufficiale dell’acclamata dark-comedy di Alejandro González Iñárritu.

pubblicato 3 Febbraio 2015 aggiornato 30 Luglio 2020 18:30

Esce il prossimo 5 febbraio nei cinema italiani l’acclamata dark-comedy Birdman di Alejandro González Iñárritu, film in lizza ai prossimi Oscar 2015 con ben 9 nomination tra cui Miglior film, regia, attore protagonista (Michael Keaton) e sceneggiatura originale.

Oggi cogliamo l’occcasione dell’imminente uscita in sala del film per proporvi la colonna sonora ufficiale con musiche originali composte dal batterista messicano Antonio Sanchez alla sua prima colonna sonora.

La colonna sonora include anche brani di musica classica con pezzi di Maurice Ravel, Gustav Mahler, Pyotr Ilyich Tchaikovsky e Sergei Rachmaninoff.

Il regista Iñárritu parla della sinergia raggiunta tra montaggio, sonoro e colonna sonora:

Nel montaggio puoi alterare velocità e ritmo. La loro assenza in una commedia può rappresentare una grande sfida. Ho pensato quindi che la batteria come tema musicale principale ci avrebbe aiutato non solo a dare una vibrazione particolare, ma anche a trovare il tempo di cui il film aveva bisogno. Insieme al batterista messicano Antonio Sanchez, uno dei migliori al mondo, abbiamo preso in affitto uno studio di registrazione una settimana prima d’iniziare le riprese e abbiamo registrato sessanta improvvisazioni basate su un particolare elemento o emozione di cui il film aveva bisogno. Questo lavoro è stato utilissimo e, a volte, ho usato le registrazioni per far capire agli attori il ritmo della scena. Nel cinema il ritmo è tutto.

Il montatore Douglas Crise parla della colonna sonora:

Alejandro aveva tutte queste registrazioni con la batteria e mi ha detto di scegliere le mie sei preferite. Le abbiamo montate in modo da avere un brano unico che il batterista ha mimato quando è stata girata una particolare scena. Alejandro ha avuto l’idea della batteria per la colonna sonora fin dall’inizio e tutti quei campioni di musica sono stati utilizzati da subito e poi Martín Hernández ha portato la colonna sonora a un altro livello. Dopo avere creato una traccia con tutti i brani suonati da Sanchez, ha lavorato con Alejandro per rimuovere uno strato, aggiungerne un altro, sperimentando molti ritmi diversi. Ovviamente, la musica ha un impatto sulla prospettiva, sull’umore e sul tono di ogni film. In questo caso, credo che sia stata particolarmente importante perché il ritmo è strettamente collegato al movimento della MdP e non si possono fare modifiche nella cadenza del tempo con la stessa flessibilità che si ha quando le scene vengono tagliate. Abbiamo dovuto affidarci alla musica un po’ più del normale, a volte, per rallentare o accelerare il tempo del film”, afferma Mirrione. Il ritmo della batteria legato alla MdP che segue il viaggio di Riggan verso la scoperta di sé non è stato un semplice fronzolo, ma vuole rappresentare il cuore pulsante del film.

A seguire potete ascoltare la colonna sonora e vi ricordiamo che è anche disponibile una recensione del film.

01. Get Ready
02. Dirty Walk
03. Just Chatting
04. Waiting For What
05. Semi Comfortable In 3
06. Strut, Pt. 1
07. Doors and Distance
08. Night Chatter
09. Almost Human
10. Schizo
11. Internal War
12. Kinda Messy
13. Strut, Pt. 2
14. Claustrophobia
15. Fire Trail
16. The Anxious Battle for Sanity

Full soundtrack – Antonio sanchez:

Symphony No. 5 Op. 64 in E Minor: Andante Cantabile – Pyotr Ilyich Tchaikovsky:

Symphony No. 2 in E Minor, Op. 27 (Movements 1 and 2) Largo, Allegro Moderato – Sergei Rachmaninoff:

Symphony No. 9 in D – Gustav Mahler:

Symphony No. 4 in F minor Op. 36.2 in Andantino in Modo Di Canzone – Pyotr Ilyich Tchaikovsky:

Ich bin der Welt Abhanden Gekommen [Rückert-Lieder] – Gustav Mahler:

Pavane pour une infante défunte – Maurice Ravel:

Birdman la colonna sonora del film di Alejandro Gonzalez Inarritu