Home Keanu Reeves Constantine compie 20 anni: recensione e tutto quello che c’è da sapere sul film horror sovrannaturale con Keanu Reeves

Constantine compie 20 anni: recensione e tutto quello che c’è da sapere sul film horror sovrannaturale con Keanu Reeves

Tutto quello che c’è da sapere su “Constantine”, il film horror di Francis Lawrence con Keanu Reeves, Rachel Weisz, Shia LaBeouf, Tilda Swinton e Peter Stormare compie 20 anni.

30 Marzo 2025 12:52

20 anni or sono usciva nelle sale Constantine, film horror sovrannaturale diretto dall’allora esordiente Francis Lawrence (Io sono leggenda), interpretato da Keanu Reeves, Rachel Weisz, Shia LaBeouf, Tilda Swinton e Peter Stormare e liberamente basato sul fumetto “Hellblazer” di DC Comics/Vertigo.

Dal 18 luglio nei cinema italiani con Blue Swan Entertainment When Evil Lurks (Cuando acecha la maldad), il nuovo horror del regista argentino Demián Rugna (Terrorizzati)
Leggi anche:
When Evil Lurks, recensione: dall'Argentina con orrore tra body-horror e viscerali possessioni demoniaco/cannibaliche

John Constantine (Reeves) è un cinico investigatore esperto in sovrannaturale con un cancro in fase terminale e la capacità di percepire e comunicare con angeli e demoni. John cerca la salvezza dalla dannazione eterna e dall’inferno per un tentativo di suicidio avvenuto durante la sua travagliata giovinezza. Constantine esorcizza i demoni e li riporta all’inferno nel tentativo di guadagnare il favore di Dio e ottenere un posto in paradiso. Con la morte che incombe, John aiuta una tormentata detective della polizia a conoscere la verità sulla morte della sorella e contemporaneamente svela un complotto molto più grande e oscuro.

Constantine – La recensione del film

Recensione, colonna sonora e tutto quello che c'è da sapere su "Constantine", il film horror di Francis Lawrence con Keanu Reeves, Rachel Weisz, Shia LaBeouf, Tilda Swinton e Peter Stormareche che compie 20 anni.

‘Esorcista – Il Credente, recensione un reboot dalle armi spuntate che fallisce per troppo timore reverenziale
Leggi anche:
L'Esorcista - Il Credente, recensione: un reboot dalle armi spuntate che fallisce per troppo timore reverenziale

Eccoci a rispolverare per una seconda volta “Constantine”, un horror di stampo sovrannaturale tra i più sottovalutati di sempre, come al solito snobbato da una critica generalista incapace di comprendere appieno l’evocativo esordio di Francis Lawrence. Regista che successivamente si cimenterà con un altro classico, il survival-horror post-apocalittico Io sono leggenda con Will Smith, per poi portare a a conclusione la saga Hunger Games dirigendone gli ultimi tre capitoli cinematografici, e infine tornare al franchise diversi anni dopo al timone del prequel “La ballata dell’usignolo e del serpente”.

“Constantine” è un esempio di come un cambiamento di alcune caratteristiche del personaggio principale, da londinese ad americano, e una libera interpretazione del materiale originale, in questo caso del fumetto “Hellblazer” di DC Comics/Vertigo, abbiano sortito effetti estremamente positivi e dato all’adattamento di Lawrence un look potente e  interpretazioni solide. Vedi un credibile e carismatico Keanu Reeves, una intensa e bellissima Rachel Weisz, per arrivare a ruoli di contorno interpretati magistralmente, come l’ambiguo Gabriele di Tilda Swinton e l’animalesco Lucifero di Peter Stormare con il suo look bianco e piedi nudi grondanti pece.

“Constantine” ha di fatto tradito il materiale originale, e per questo comprendiamo le critiche ricevute da parte dei fan del fumetto originale, che poi però hanno avuto il loro John Constantine britannico grazie alla serie tv della NBC. Durata una sola stagione, la serie è stata ampiamente elogiata per il suo protagonista, l’attore inglese Matt Ryan, un interprete davvero molto aderente (anche troppo) alla sua controparte a fumetti. L’interpretazione di Ryan, nevrotica, tormentata, eccentrica e piacevolmente “schizzata” sopravvivrà alla chiusura della serie. Questo grazie a partecipazioni speciali nell’Arroverse, in particolare nella serie tv Legends of Tomorrow, e successivamente come doppiatore della webserie animata Constantine: City of Demons e dei lungometraggi animati Justice League Dark: Apokolips War e Justice League: Crisis on Infinite Earths.

Tornando al John Constantine di Keanu Reeves, il suo essere di fatto un dannato sulla Terra in cerca di un posto in paradiso, lo porterà cinicamente a fare lo scagnozzo per i piani alti e la Chiesa. Constantine viene chiamato per i casi di possessione più ostici e pericolosi. Memorabile il primo esorcismo del film con Reeves che prende a pugni un demone che tenta di uscire da una ragazza ispanica, una scena galvanizzante che ci ha ricordato un po’ la ruvidezza e il piglio del Russell Crowe prete esorcista, protagonista del recente e sottovalutato horror L’esorcista del Papa. Constantine che sta morendo per un tumore ai polmoni, causato dall’essere un fumatore incallito, insieme al suo tentativo di suicidio legato alla sua gioventù e ad un momento di disperazione, lo hanno di fatto condannato all’inferno e come dice lo stesso Constantine alla detective Angela Dodson di Rachel Weisz: la sua situazione è simile a quella di un poliziotto che finisce in una prigione in cui la metà detenuti ce li ha spediti lui.

La forza di “Constantine” è nel miscelare con sorprendente dovizia diversi generi tutti sotto all’ombrello dell’horror sovrannaturale, regalando all’ambientazione un tocco dark di grande atmosfera che potremmo definire “Il corvo incontra Collateral”. Uno di questi generi nel mix è il “noir”, in particolare quello legato al genere letterario “hard boiled”. Il film sembra grande debitore di questo genere fatto di rudi investigatori privati, bellissime e pericolose “femme fatales” impegnati in casi particolarmente intricati.

In “Constantine” c’è una morte misteriosa, una donna bellissima che chiede l’aiuto di un rude investigatore del paranormale, fascinoso ma tormentato, che conosce bene il sottobosco criminale (in questo caso demoniaco) di una tentacolare Los Angeles, città degli angeli ma anche demoni, che altro non sono che angeli caduti. Metropoli che di notte cambia volto e rivela un mondo parallelo fatto di bassifondi collegati agli inferi. E per rimanere negli stilemi del genere, c’è anche l’ambiguo night club dove reperire informazioni, l’informatore di una vita che diventa anche fornitore di merce di contrabbando e la trama di stampo mistery che porta al lento disvelamento di un complotto. In questo caso si tratta di un patto segreto, un tradimento ordito da un figlio geloso (l’angelo Gabriel) che cova un amore rancoroso verso un padre (Dio) che vorrebbe tutto per sé, e un figlio immaturo e troppo ambizioso (Mammon l’Anticristo) che vorrebbe scavalcare il potente padre e boss degli inferi (il Lucifero di Peter Stormare) per trasformare la Terra nel suo regno.

Questo noir sovrannaturale con un cast in parte è ulteriormente nobilitato dall’utilizzo di effetti speciali e trucco forniti da Stan Winston Studio in un mix di CGI ed effetti pratici. Un mash-up molto ben equilibrato che rende il tutto molto immersivo, evocativo e visivamente potente. La creazione di un inferno di stampo post-nucleare popolato da orde di demoni terrificanti, denominati “spazzini”, è qualcosa che rimane impresso e ogni sbirciatina a quella dimensione di fuoco, dolore e dannazione eterna lascia il segno. Tutto il parterre di effetti sono parte integrate della narrazione, sempre intenta a raccontarci una storia in cui bene e male si confondono e da quella zona grigia che vi traspare, forze maligne valicano quel labile confine che è la realtà, popolando una Los Angeles notturna infestata di predatori da incubo.

“Constantine” compie 20 anni e noi siamo ancora qui a lodare l’esordio di Francis Lawrence, il suo coraggio nel rimaneggiare un fumetto di culto e a ribadire che siamo di fronte ad un “classico” ingiustamente sottovalutato. Un titolo che non sente affatto il trascorrere degli anni e che continueremo a consigliare, almeno per quanto ci riguarda, vita natural durante.

Curiosità

Recensione, colonna sonora e tutto quello che c'è da sapere su "Constantine", il film horror di Francis Lawrence con Keanu Reeves, Rachel Weisz, Shia LaBeouf, Tilda Swinton e Peter Stormareche che compie 20 anni.

lesorcismo-di-hannah-grace-10-esorcismi-al-cinema
Leggi anche:
L'esorcismo di Hannah Grace - 10 esorcismi al cinema

  • Keanu Reeves ha acquistato un oggetto di scena, il fucile “Holy Shotgun”, e lo ha regalato al regista Francis Lawrence.
  • L’oggetto di scena “Lancia del destino” è lo stesso usato in Hellboy (2004).
  • L’aspetto dell’Inferno è basato su vecchi filmati di test nucleari, in particolare l’onda d’urto improvvisa subito dopo l’esplosione che disintegrava qualsiasi cosa sul suo cammino, da qui il paesaggio in rovina.
  • (intorno a 1h 2 min) La battuta di Constantine in cui dice che non vuole che Angela sia un altro fantasma che lo segue è un riferimento ai fumetti, dove è perseguitato dai fantasmi degli amici che sono morti a causa sua.
  • Il titolo originale, Hellblazer, è stato cambiato perché era troppo simile a Hellboy (2004). I film dovevano uscire a breve distanza l’uno dall’altro e si è deciso che titoli così simili avrebbero danneggiato le vendite dei biglietti. Pertanto Hellblazer è stato cambiato in Constantine.
  • Il personaggio di John Constantine è stato originariamente creato da Alan Moore, durante la sua serie “Swamp Thing” della DC Comics. Tuttavia, in seguito alla sua esperienza negativa con gli adattamenti La vera storia di Jack lo Squartatore (2001) e La leggenda degli uomini straordinari (2003), Moore ha deciso di rifiutare tutti i soldi e i crediti da Hollywood per qualsiasi adattamento del suo lavoro. Quindi, ha dato tutti i soldi che avrebbe ricevuto all’artista che aveva disegnato il personaggio con lui e ha rifiutato che il suo credito “creato da” apparisse nel film.
  • (a circa 5 minuti) Quando la ragazza posseduta striscia sul soffitto all’inizio del film dice “Papatayin natin sila!” Questa è una frase in tagalog (filippino) che significa “Li uccideremo tutti!”
  • Le “Granate Sacre” erano in realtà decorazioni natalizie riempite d’acqua.
  • (a circa 1 min) La bandiera nazista usata per avvolgere la Lancia del Destino è stata distrutta dopo le riprese, per evitare che cadesse nelle mani dei neonazisti.
  • (a circa 40 min) C’è una scena in cui Constantine avvolge le sue mani in un panno e lo accende, per rimandare all’Inferno i demoni che attaccano Dodson. Il panno è visto prima brevemente e senza spiegazioni quando Beeman sta scaricando la sua borsa (a circa 19 min). Questo panno era un pezzo del sudario di Mosè. La spiegazione di Beeman sul panno quando lo ha presentato a Constantine è stata tagliata dal film.
  • Secondo un’intervista con The A.V. Club pubblicato il 28 agosto 2017, Peter Stormare ha ideato il suo costume per il ruolo di Lucifero; il completo di lino bianco sporco con il catrame che gli cola dai piedi è menzionato specificamente. Il produttore e il regista avevano inizialmente voluto “pantaloni di pelle, a torso nudo… un collare da cane con punte” e tatuaggi sul viso e sul petto di Stormare.
  • Il tatuaggio sulle braccia di Constantine è il simbolo alchemico del Re Rosso, che era indossato (da lui) per protezione. È “il triangolo di fuoco con tre frecce radianti sotto che rappresentano il ‘Re Rosso Perfetto’, lo Zolfo dei Filosofi”.
  • L’ospedale Ravenscar prende il nome da un istituto psichiatrico che compare nella serie di fumetti Hellblazer. John Constantine ha trascorso quattro anni dentro e fuori Ravenscar, dopo aver avuto un crollo nervoso, a causa di un esorcismo fallito.
  • (a circa 1h 13 min) Secondo quanto riferito dal regista le nocche di ottone di Constantine sono fatte di oro benedetto da un vescovo durante le Crociate.
  • La Lancia del Destino è anche conosciuta come la Lancia di Longino, che era il nome del centurione che usò la Lancia per trafiggere il costato di Cristo durante la crocifissione.
  • In origine, Tarsem Singh era stato incaricato della regia, con Nicolas Cage come protagonista. Tuttavia, il regista ha affermato che “con Cage, non posso fare il film che volevo”. Poco dopo che Singh ha lasciato il film, anche Cage ha fatto lo stesso
  • Nel fumetto “Hellblazer”, su cui è basato il film, il personaggio di John Constantine è di Liverpool, Inghilterra, ed è disegnato in modo da assomigliare al cantante Sting. Nel film, il personaggio è di Los Angeles, California, USA. Si ritiene ampiamente che il cambiamento sia stato fatto appositamente per avere Keanu Reeves. La verità è che la sceneggiatura originale manteneva la nazionalità britannica, ma non riceveva alcuna risposta dai produttori. Quindi lo scrittore ha cambiato il protagonista in un americano e la sceneggiatura ha rapidamente attirato l’attenzione.
  • A parte John Constantine, gli unici personaggi sopravvissuti al passaggio dal fumetto al film sono Ellie (una demone per lo più tagliata dall’uscita cinematografica originale), Papa Midnite, Chas Kramer e Gabriel. Tutti gli altri personaggi sono stati inventati appositamente per il film.
  • L’accendino che Constantine usa durante il film è stato creato come un vero accendino dalla Zippo lighter company che raffigura San Benedetto.
  • La Lancia del Destino è stata presentata in molti titoli DC, come The Spectre. Ironicamente, però, non è mai stata presentata in modo prominente nella serie Hellblazer su cui è basato questo film.
  • Le sigarette che Constantine fuma nel film non sono vere sigarette cinesi. Il nome significa “fiume Yangtse” e la confezione era un oggetto di scena progettato appositamente per il film.
  • Il regista Francis Lawrence non voleva che le ali sembrassero le tipiche ali bianche degli angeli, ma piuttosto ali di uccello scure. Stan Winston Studio ha creato ali meccaniche piumate e ESC ha generato le ali in CGI.
  • Grazie a una migliore comprensione del ruolo della malattia mentale e della depressione, la chiesa cattolica romana ha eliminato il divieto di sepoltura per coloro che si sono suicidati negli anni ’80. Non ci sarebbero obiezioni a seppellire la sorella di Angela. Non è considerato un peccato imperdonabile, né significa che la persona abbia necessariamente perso la sua salvezza eterna.
  • Nel corso del film, John Constantine viene visto fumare tredici sigarette, generalmente considerate un numero sfortunato.
  • Oltre a essere dipendente dal fumo, Constantine viene visto bere “Ardbeg”, un whisky scozzese single malt di Islay, con un potente sapore affumicato.
  • Ve Neill, truccatrice della troupe di Stan Winston ha fornito dentiere, lenti a contatto e pittura a spruzzo a figura intera. La troupe ha anche costruito un manichino articolato con testa e spalle della ragazza priva di sensi per un breve montaggio in cui il demone spazzino (scavenger) al suo interno spinge attraverso la sua pelle. I meccanici SWS hanno dato al pupazzo il movimento delle narici, un dispositivo di “respirazione” interno e un sussulto meccanico agli occhi sotto le sue palpebre chiuse. Joey Orosco ha scolpito un trucco prostetico per l’attrice Barbara Pilavin. Sono state utilizzate come riferimento le foto forensi di un cadavere di tre settimane.
  • Nella sceneggiatura originale l’Inferno era rappresentato come un vuoto nero con un pavimento ricoperto di petrolio.
  • Il regista Francis Lawrence è rimasto fedele al progetto, non volendo soccombere alla tentazione di tirare fuori una storia d’amore da un film molto dark. Rachel Weisz ha ammesso che voleva essere baciata da Keanu Reeves e ci sono state un paio di volte in cui sembrava che un bacio stesse per accadere, ma non è mai successo. Ha spiegato “No, non abbiamo [girato una scena di bacio]. Perché pensavamo che se lo avessimo fatto, l’avrebbero usata. Sai, qualcuno ci avrebbe messo le mani sopra, quindi ci siamo assicurati, non volevamo che ci fosse un bacio…”. Ha continuato dicendo che il film è piuttosto intenso dall’inizio alla fine, e le è piaciuto molto girare la lunga scena sul tetto: “Semplicemente, tipo, aveva un po’ un’atmosfera noir. Pensavo che alla fine sarei stata baciata, ma non è stato così”.
  • (a circa 4 minuti) All’inizio della scena in cui Constantine esorcizza il demone dalla ragazza, c’è un primo piano di Constantine che appoggia la sigaretta accesa sul lato di un tavolo. Tuttavia, il regista non aveva un obiettivo che potesse mettere a fuoco così strettamente, quindi ha creato una sigaretta finta delle dimensioni di un sigaro e l’ha ripresa da una distanza maggiore, creando l’illusione di una sigaretta normale.
  • Shia LaBeouf è stato raccomandato al produttore Akiva Goldsman per il ruolo di Chas da Will Smith dopo la sua impressionante interpretazione in Io, robot (2004). Tutti e tre hanno lavorato in quel film, con Smith e Goldsman come produttori.
  • Peter Stormare è un cristiano devoto nella vita reale e uno dei motivi principali per cui ha accettato il ruolo relativamente piccolo ma importante di Lucifero è stato perché gli sarebbe stata data carta bianca nel mostrare come credeva fosse il diavolo.
  • (a circa 4 minuti) Quando John incontra Hennesy per la prima volta, c’è una televisione che trasmette un cartone animato. Alla fine della conversazione, mentre John va a esorcizzare il demone dalla bambina, esce dalla stanza e chiude la porta. Il cartone animato nel film mostra una nuvola di fumo che chiude una porta esattamente nello stesso momento in cui John esce e chiude la porta.
  • La Lancia del Destino mostrata nel film è un facsimile abbastanza accurato del manufatto storico noto come “Lancia Sacra”. Per secoli, si è creduto che la Lancia Sacra fosse la lancia che uccise Gesù sulla croce, ma nella forma e nello stile è una lancia alata carolingia abbastanza tipica; inoltre, un centurione di guardia a una crocifissione non avrebbe portato una lancia da cavalleria (che è troppo lunga per essere usata facilmente a piedi), ma sarebbe stato armato di un lancia o giavellotto standard della fanteria romana chiamato pilum. La dinastia carolingia era una dinastia franca che governò aree della Francia dal VII secolo; in altre parole, almeno sei secoli troppo tardi per l’epoca di Gesù. La Lancia è stata conservata in collezioni di manufatti religiosi detenute da vari imperi e dinastie per diverse centinaia di anni fino a quando non fu acquisita dai nazisti, nascosta durante la seconda guerra mondiale e quasi persa per il mondo. Fu recuperata nel 1945 e ora è conservata in una collezione museale nel Palazzo Hofburg di Vienna. Test scientifici hanno dimostrato che sia la Sacra Lancia stessa che il chiodo incastonato nella sua punta sono realizzati in metallo che in realtà risale a un periodo compreso tra l’VIII e il IX secolo, dimostrando così in modo conclusivo che, come la maggior parte delle cosiddette reliquie “sante” dell’era medievale, è un falso.
  • La crocifissione era una morte prolungata e brutale, in cui la posizione delle braccia lungo la traversa rendeva difficile la respirazione. La vittima crocifissa si spingeva verso l’alto con le gambe per alleviare la tensione sulle braccia, poi quando era esausta, crollava di nuovo e la sua respirazione diventava di nuovo difficile. Ecco perché molte rappresentazioni della crocifissione mostrano le vittime con le gambe piegate, dopo essere crollate. All’inizio del film puoi vedere un dipinto della crocifissione in cui un soldato ha usato la lancia, ma c’è anche un uomo che tiene un lungo bastone con un’estremità rotonda: questo bastone era usato per rompere le gambe delle vittime in modo che non potessero più spingere verso l’alto e accelerarne la morte.
  • In una scena eliminata, Angela sta esaminando il rapporto di arresto e prenotazione di Constantine. Indica la sua data di nascita come 09.02.66 (o 2 settembre 1966), la sua altezza 6-1 (1,84 m), il peso di 180 pounds (81 kg), il colore dei capelli come Blk (nero), gli occhi come Brn (marrone), la carnagione come chiara, lo stato civile come single e la cittadinanza statunitense. Il rapporto specifica che è stato fermato per un fanale posteriore rotto e, durante la perquisizione dell’auto, sono stati trovati componenti per armi, insieme a una Bibbia, un crocifisso e un qualche tipo di bottiglia d’acqua (probabilmente acqua santa). Alla fine, è stato stabilito che non c’erano “prove sufficienti per perseguire penalmente”.
  • (intorno al minuto 54) Sulle pareti laterali della pista da bowling di Beeman c’è un logo con tre palle, ciascuna con una linea che sporge da esse, che assomiglia più ad un 666 che altro. Questo logo può essere visto all’inizio della scena in cui Beeman scopre la verità sui demoni che cercano di passare oltre.
  • Rachel Weisz ha visitato un obitorio come parte della ricerca sul suo personaggio.
  • (intorno al minuto 47) Nell’angolo in basso a destra dell’etichetta dell’alluce di Isabel, c’è il numero 616. Mentre alcune persone interpretano il Marchio della Bestia come 666, altri lo interpretano come 616, da qui la sua comparsa sull’etichetta dell’alluce. Nel Libro dell’Apocalisse, il Numero della Bestia è “seicento, sessanta e sei”. (666)
  • La sceneggiatura originale aveva l’apertura a Istanbul, in Turchia, ma è stato necessario cambiare la location attuale a causa di vincoli di budget.
  • Constantine (Keanu Reeves) interagisce con molti tipi diversi di abitanti dell’Inferno. Per ottenere lo stile visivo desiderato, questi demoni dovevano sembrare esistere per davvero. L’ispirazione per il design di molti di questi personaggi, inclusi i demoni spazzini e seplavite, è venuta dal mondo dell’arte e da fotografie di autopsie della vita reale invece di basarsi sulle tipiche raffigurazioni medievali dei demoni. L’artista concettuale dello Stan Winston Studio Aaron Sims ha progettato sia i demoni spazzini che i seplavite al computer. I design sono stati poi realizzati nel mondo reale come sculture fresate al computer.
  • L’ultima interpretaziokne di Barbara Pilavin, morta il 2 gennaio 2005 (all’età di 81 anni) prima dell’uscita del film.
  • Il concept artist Aaron Sims dello Stan Winston Studio ha progettato sia il demone spazzino (scavenger) che quello volante noto come “seplavite” al computer. I progetti sono stati poi realizzati nel mondo reale come sculture fresate al computer. Sebbene il seplavite volante sarebbe stato portato in vita tramite CGI, il demone spazzino era un pupazzo completamente articolato con viso radiocomandato, meccanismi della mascella e dita controllate da cavi, azionato sul set da sei burattinai.
  • (a circa 28 minuti) I dipinti surrealisti dell’artista del XVI secolo Giuseppe Arcimboldo hanno ispirato l’aspetto di “Vermin Man”. L’opera di Arcimboldo raffigurava personaggi formati interamente da frutta, verdura, fiori, pesci e libri; “Vermin Man” era composto da serpenti, topi, granchi e circa 20 diversi tipi di insetti. Veri insetti, vermi e serpenti sono stati modellati, fusi in argilla e quindi aggiunti alla scultura. Sebbene “Vermin Man” sarebbe stato alla fine animato digitalmente, i registi volevano girare con un personaggio fisico sul set, che la troupe di Stan Winston ha realizzato come una maschera e un costume di Vermin Man.
  • Peter Stormare originariamente ha sostenuto un provino per il ruolo di Balthazar.
  • La première locale del film al Bergen Cinema, in Norvegia, ha registrato 666 visitatori.
  • Il film riunisce Keanu Reeves con Rachel Weisz dopo Reazione a catena (1996).
  • (a circa 1h 1 min) L’uomo che tiene la Lancia del Destino cammina vicino a un cartellone pubblicitario sullo sfondo che dice “got faith?” con un rubinetto che versa acqua nel vino in un bicchiere da vino, imitando la pubblicità “got milk?”.
  • La troupe di Stan Winston ha creato un trucco protesico in silicone in due fasi per la scena in cui il volto del demone meticcio, Balthazar (Gavin Rossdale) si dissolve a contatto con l’acqua santa. La prima fase includeva pelle lacerata che rivelava aree sottostanti di carne demoniaca; la seconda fase era un trucco più esteso con denti sovrapposti e un occhio sinistro raggrinzito. Un pupazzo Mammon a grandezza naturale (1,75 m è stato dotato di un meccanismo del sorriso e di un’armatura articolata a forma di marionetta. Tippett Studio ha utilizzato fotografie e cyberscansioni del pupazzo per creare una versione digitale del personaggio.
  • La Warner Brothers Studios ha utilizzato l’esperto di sovrannaturale/occulto/paranormale Christopher Chacon, una delle massime autorità mondiali in materia di stregoneria, magia, sovrannaturale e occulto, per pubblicizzare e promuovere l’uscita del film. Avendo avuto a che fare con migliaia di casi di fenomeni sovrannaturali in tutto il mondo, dalle possessioni alle maledizioni di magia nera, Chacon avrebbe la più grande collezione al mondo di autentici artefatti occulti, antichità e antichi oggetti sovrannaturali.
  • La forma della piscina nell’ospedale psichiatrico è una croce e riflette quella sul lato dell’edificio, come si vede attraverso il lucernario.
  • Per il film sono stati creati diversi trucchi protesici. Nel prologo, il vagabondo che trova un’antica reliquia indossa un sottile trucco di trasformazione. La giovane ragazza posseduta indossava una protesi di gelatina.
  • La Lancia del Destino è un punto della trama nella seconda stagione di Legends of Tomorrow (2016); in un crossover con Constantine (2014), il personaggio di John Constantine appare nella terza stagione e Matt Ryan ha firmato per riprendere il ruolo nella quarta stagione come personaggio regolare della serie.
  • (a circa 1 ora e 30 minuti) Quando Giovanni afferma che “i malvagi erediteranno la terra”, è un riferimento alle Beatitudini del Sermone della Montagna di Gesù: “Beati i miti perché avranno in eredità la terra”.
  • Mel Gibson e Kevin Spacey sono stati considerati per il ruolo di John Constantine.
  • La runa del cerchio e della croce è chiamata mandala ed è uno degli esempi di scrittura più primitivi mai trovati nella paleoarcheologia. Si vede anche nello sviluppo dei bambini moderni: prima vengono i segni corti e dritti, poi alla fine i segni X. Una volta che il cervello inizia a sviluppare la consapevolezza delle forme, i cerchi sono il prossimo oggetto da disegnare. Dopo questo arriva il mandala, seguito da persone e animali rappresentati da cerchi con linee attaccate.
  • La stessa lancia del destino può essere vista nell’episodio di Supernatural in cui Sam e Dean trovano il bunker degli “Uomini di Lettere” e ci vanno a curiosare, vedi Sam che la raccoglie e le dà una rapida occhiata
  • Il film è incluso nella lista dei “Più odiati” del critico cinematografico Roger Ebert.
  • Il cast del film include due premi Oscar: Rachel Weisz e Tilda Swinton; e un candidato all’Oscar: Djimon Hounsou.
  • Isabel alloggia nella stanza 427 dell’ospedale. 4+2+7=13, generalmente considerato un numero sfortunato.
  • Una replica a grandezza naturale di Rachel Weisz è stata realizzata e utilizzata come cadavere della sorella gemella di Angela Dodson, Isabel, la cui morte ad Angela sembrava sospetta.
  • In questo adattamento di Constantine, il personaggio è destinato ad andare all’inferno perché ha tentato il suicidio. Nel fumetto “Hellblazer”, viene mandato all’inferno perché ha evocato un demone nel suo corpo, il demone si ribella al controllo di Constantine e trascina con sé una bambina all’inferno.
  • Nella sceneggiatura originale, Padre Hennessy avrebbe dovuto morire per eccesso di cibo e dimagrire più mangiava. La morte sceneggiata è stata ispirata da un personaggio del primo numero di Hellblazer che morì nello stesso modo.
  • Constantine si taglia i polsi, iniziando dal sinistro, e Lucifero allunga la mano per reclamarlo con la mano sinistra, in linea con la tradizionale rappresentazione del lato sinistro nonché del termine “sinistro” associato al male.
  • Il film costato tra i 70 e i 100 milioni di dollari ne ha incassati nel mondo circa 230.

Curiosità con “SPOILER”  sul finale del film

  • (a circa 1h 18 min) Non è Rachel Weisz nella scena in cui il suo personaggio vola all’indietro attraverso l’edificio. È stata realizzata una piccola replica del suo corpo che poi è stata “sparata” all’indietro attraverso un ufficio in miniatura, aggiungendo effetti di luce e vento.
  • Il personaggio di Padre Hennessy è un mix di tre degli alleati di Constantine del fumetto. Sono Nige Archer, che era un sensitivo, Rick the Vic, che era un prete, e Header, che era un corpulento tossicodipendente e, come Hennessy, vengono tutti uccisi per essere stati associati a Constantine.
  • Nel finale tra Mammon, Gabriele e Lucifero, quando Constantine si taglia i polsi, il suo orologio si ferma alle 05:19. Quando Lucifero se ne va, l’orologio sullo sfondo segna le 05:20. Ciò significa che la battaglia finale non dura più di un minuto nel mondo, nonostante la scena duri molto di più.
  • (a circa 1h 28 min) Il primo demone ad attaccare Constantine durante il climax in ospedale è il buttafuori del club di Papa Midnite.
  • (intorno a 1h 40 min) Se riproduci lentamente la parte in cui Lucifero cammina attraverso il vetro rotto, quasi subito dopo averlo rotto, alcuni dei frammenti sembrano quasi formare una corona sulla sua testa.
  • (a circa 1h 16 min) Quando John e Angela discutono della storia della crocifissione, John dice che Gesù fu ucciso dalla lancia di un soldato, non inchiodandolo alla croce. Tuttavia, alcuni storici ipotizzano che le persone che morirono di crocifissione morirono di fame per mancanza di cibo e acqua, oltre che per le ferite; altri sostengono che le vittime morirono principalmente per asfissia, poiché la posizione in cui erano sospese avrebbe allungato i muscoli dei polmoni e reso sempre più difficile respirare. Alcuni soldati, quindi, offrivano loro delle spugne imbevute d’acqua su dei bastoni, o mettevano un appiglio sotto i piedi della vittima per facilitare la respirazione; questo può sembrare misericordioso, ma ironicamente prolungava la sofferenza (al contrario, se la crocifissione durava troppo a lungo, a volte rompevano le gambe della vittima per accelerare le cose). Secondo le scritture, Longino, il soldato romano, trafisse il costato di Gesù per vedere se era ancora vivo, ma se ciò che dice Giovanni è vero, potrebbe essere stata una morte per pietà.
  • Gli artisti dello Stan Winston Studio hanno collaborato anche con Ve Neill, Joel Harlow e un team di quindici truccatori assistenti per creare effetti prostetici per una scena successiva in una sala di idroterapia, dove circa ottanta personaggi “sanguemisto” vengono distrutti dall’acqua santa pompata attraverso un sistema di irrigazione. Shane Mahan e Christopher Swift hanno progettato la disintegrazione come un effetto fisico, scolpendo il corpo di Tanoai Reed da una cyberscansione e realizzandone una replica in gesso. Il corpo in gesso è stato svuotato, dipinto e riempito con uno scheletro, organi interni e dieci galloni di melma nera. Il manichino carico è stato sollevato di circa 4 metri sopra il pavimento dello studio e poi rilasciato per esplodere all’impatto.
  • (a circa 1h 40 min) Quando Lucifero viene a prendere Constantine, il suo orologio si ferma. L’ora in cui si ferma è 5:17. Supponendo che sia pomeriggio, in 24 ore questo numero è 17:17. Il numero 17 è ampiamente riconosciuto come il numero degli angeli.
  • (a circa 1h 18 min) Angela Dodson (Rachel Weisz) viene trascinata attraverso i muri di un edificio per uffici (e fuori nel cielo) da un demone volante. Mentre viene trascinata attraverso un ufficio vuoto, puoi vedere brevemente che sembra quasi identico all’ufficio in cui lavora Neo (co-protagonista Keanu Reeves) in Matrix (1999).
  • Questo è il secondo film in cui l’angelo Gabriele è bloccato sulla Terra come essere umano. Il primo è stato L’angelo del male (1998).
  • Domino Harvey: (a circa 30 min) la modella e cacciatrice di taglie, su cui è basato film Domino (2005) di Tony Scott, fa un cameo al Papa Midnite’s Bar. È seduta a un tavolo come un angelo, con un demone che le mordicchia l’orecchio.
  • Michelle Monaghan: (a circa 1h 28 min) La si vede brevemente nella scena dell’ospedale come quella che esclama “Acqua Santa?”. Il suo personaggio, Ellie, aveva originariamente un ruolo più importante, ma le sue scene si trovano nella sezione delle scene eliminate del DVD.
  • R.A. Rondell: (a circa 1h 1 min)l’attore e stuntman appare come l’Uomo nella Land Cruiser.

Hellblazer – Il fumetto originale

  • “Hellblazer” è una serie a fumetti pubblicata da DC Comics dal gennaio 1988, e successivamente dalla sua etichetta Vertigo dal marzo 1993. Il suo personaggio principale è lo stregone e truffatore inglese John Constantine, creato da Alan Moore e Stephen R. Bissette, e apparso per la prima volta come personaggio di supporto in Swamp Thing (vol. 2) n. 37 (giugno 1985), durante la corsa di quel team creativo su quel titolo. Hellblazer era stato pubblicato ininterrottamente dal gennaio 1988, ed era il titolo più longevo della Vertigo, l’unica pubblicazione rimasta dal lancio dell’etichetta.
  • Nel 2013, la serie si è conclusa con il numero 300, ed è stata sostituita da Constantine, che ha riportato il personaggio nel mainstream DC Universe. La serie originale è stata ripresa a novembre 2019 per ventiquattro numeri come parte della linea di fumetti The Sandman Universe, sotto il marchio DC Black Label. Ben nota per il suo tono estremamente pessimista e il commento socio-politico, la serie ha generato un adattamento cinematografico, una serie televisiva, romanzi e molteplici spin-off e crossover.
  • La serie è stata la più longeva e uno dei titoli di maggior successo dell’impronta Vertigo della DC, ed è stata il trampolino di lancio per molti autori britannici. Tra gli scrittori degni di nota che hanno contribuito alla serie ci sono Jamie Delano, Garth Ennis, Eddie Campbell, Paul Jenkins, Warren Ellis, Grant Morrison, Neil Gaiman, Brian Azzarello, Mike Carey, Denise Mina, Andy Diggle e Peter Milligan. Hellblazer è stata una delle prime opere moderne di narrativa poliziesca sull’occulto e ha influenzato pesantemente il genere a venire.
  • Il film “Constantine” incorpora alcuni elementi dell’arco narrativo “Dangerous Habits” di Garth Ennis dal fumetto (numeri 41-46), e altri, come l’inclusione di Papa Midnite, dal tascabile “Original Sins”.
  • Il titolo del film fu cambiato da “Hellblazer” a “Constantine” per evitare confusione con i film “Hellraiser” di Clive Barker. Infatti, la seriea fumetti originariamente si sarebbe dovuta intitolare “Hellraiser”, ma fu anch’essa rinominata per evitare confusione con il primo film “Hellraiser”, uscito un anno prima del debutto di “Hellblazer”.

Recensione, colonna sonora e tutto quello che c'è da sapere su "Constantine", il film horror di Francis Lawrence con Keanu Reeves, Rachel Weisz, Shia LaBeouf, Tilda Swinton e Peter Stormareche che compie 20 anni.Tossicodipendenti, persone possedute, yuppies indemoniati e veterani del Vietnam maledetti sono solo alcuni degli orrori che il cinico John Constantine troverà sul suo cammino. Constantine è un uomo maledetto. un uomo tormentato dai fantasmi dei suoi migliori amici che si muove sullo sfondo del Regno Unito degli anni Ottanta. a quell’epoca governato dai Conservatori.

La serie a fumetti “Hellblazer” è disponibile su Amazon.

Constantine – Il videogioco

Recensione, colonna sonora e tutto quello che c'è da sapere su "Constantine", il film horror di Francis Lawrence con Keanu Reeves, Rachel Weisz, Shia LaBeouf, Tilda Swinton e Peter Stormareche che compie 20 anni.

  • “Constantine – The Game” è un videogame action-adventure del 2005 sviluppato da Bits Studios e pubblicato da THQ in Nord America e SCi Games in Europa.
  • Il gioco è basato sul personaggio della DC Comics John Constantine ed è una licenza tie-in del film della Warner Bros.
  • Il gioco è stato rilasciato per PlayStation 2, Windows e Xbox a febbraio/marzo 2005.
  • Tilda Swinton, Gavin Rossdale e Max Baker hanno ripreso i loro ruoli dal film prestando le voci al gioco.

Constantine – La colonna sonora del film

Recensione, colonna sonora e tutto quello che c'è da sapere su "Constantine", il film horror di Francis Lawrence con Keanu Reeves, Rachel Weisz, Shia LaBeouf, Tilda Swinton e Peter Stormareche che compie 20 anni.

  • Le musiche originali del film erano originariamente accreditate solo a Brian Tyler (Iron Man 3, Finchè morte non ci separi, Scream VI), ma Klaus Badelt (La maledizione della prima luna, Solomon Kane, Equilibrium) è stato coinvolto dai produttori verso la fine della post-produzione per aiutare a migliorare gli aspetti “umoristici” del film. Tyler e Badelt condividono quindi un doppio accredito nella composizione della colonna sonora.
  • Altri brani inclusi nella colonna sonora: Los Recuerdos del Troquero di Flaco Jiménez / Take Five di Dave Brubeck Quartet / Passive di A Perfect Circle.

Recensione, colonna sonora e tutto quello che c'è da sapere su "Constantine", il film horror di Francis Lawrence con Keanu Reeves, Rachel Weisz, Shia LaBeouf, Tilda Swinton e Peter Stormareche che compie 20 anni.

1. Destiny 2:00
2. The Cross Over 2:42
3. Meet John Constantine 2:39
4. Confession 2:32
5. Deo Et Patri 1:16
6. Counterweight 2:47
7. Into The Light 2:53
8. I Left Her Alone 1:40
9. Resurrection 2:04
10. Circle Of Hell 5:38
11. Last Rites 1:55
12. Encountering A Twin 1:06
13. Flight To Ravenscar 0:52
14. Humanity 2:58
15. John 1:31
16. Someone Was Here 1:44
17. Hell Freeway 2:43
18. Ether Surfing 1:13
19. The Balance 2:26
20. Abentee Landlords 1:35
21. John’s Solitude 1:25
22. Lucifer 1:56
23. Rooftop 1:18
24. Constantine End Titles 2:39

La colonna sonora di “Constantine” è disponibile su Amazon.

HorrorKeanu Reeves