Home Trailer Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri – nuovi video ufficiali e colonna sonora del reboot (Al cinema)

Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri – nuovi video ufficiali e colonna sonora del reboot (Al cinema)

Tutto quello che c’è da sapere su “Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri”, il reboot con Chris Pine e Hugh Grant al cinema dal 29 marzo 2023.

1 Aprile 2023 15:04

Dal 29 marzo 2023 nei cinema italiani con Paramount Pictures e Eagle Pictures Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri, quarto film live-action dedicato al’iconico gioco di ruolo fantasy che fungerà da reboot per il franchise. il film è diretto dal duo John Francis Daley e Jonathan Goldstein, registi del remake/reboot Come ti rovino le vacanze nonché co-autori della sceneggiatura di Spider-Man: Homecoming.

Dungeons & Dragons – Trama e cast

Il film segue un manipolo di avventurieri composto da ladri, che “hanno aiutato la persona sbagliata a rubare la cosa sbagliata”. Ora, per salvare il mondo, l’allegra banda di disadattati deve rubare l’oggetto e rimediare ai propri errori nell’avventura di una vita. Lo sceneggiatore e regista John Francis Daley ha confermato che Honor Among Thieves sarà pieno zeppo di incantesimi, tropi e divertenti easter egg di D&D. Nel frattempo, la star Chris Pine ha descritto il film come un incrocio tra Il trono di spade, La storia fantastica, Monty Python e il Sacro Graal, e il classico degli anni ’80 I Goonies.

Il cast stellare del film include Chris Pine (Star Trek), Regé-Jean Page (Bridgerton), Michelle Rodriguez (Fast & Furious saga), Sophia Lillis (Stranger Things) e Hugh Grant nei panni dell’antagonista principale. Il cast è completato da Chloe Coleman, Justice Smith, Daisy Head, Nicholas Blane, Jason Wong, Sophia Eleni, Clayton Grover, Alexis Rodney e Natali Servat.

Dungeons & Dragons – trailer e video

Primo trailer ufficiale italiano pubblicato il 22 luglio 2022

Nuovo video “Tavern Experience” pubblicato il 27 luglio 2022

Nuovo video “”Lucca Comics and Games” pubblicato il 9 novembre 2022

Nuova featurette in italiano pubblicata il 5 dicembre 2022

Nuovo trailer italiano ufficiale pubblicato il 23 gennaio 2023

Nuovo spot tv in italiano ufficiale pubblicato l’11 febbraio 2023

Nuovo trailer italiano, featurette e spot tv ufficiali pubblicati il 21 febbraio 2023

Terzo trailer italiano e spot tv pubblicati l8 marzo 2023

Nuovo spot tv ufficiale in lingua originale pubblicato l’11 marzo 2023

Nuova clip, featurette e spot tv ufficiali pubblicati ilo 14 marzo 2023

Nuovo trailer, clip e spot tv ufficiali pubblicati il 24 marzo 2023

Nuovi video ufficiali in lingua originale pubblicati il 1° aprile 2023

Curiosità sul film

  • Il reboot di “Dungeons and Dragons” è entrato in sviluppo nel 2015 e da allora il progetto è passato per le mani di Warner Bros., Sweetpea Entertainment, Allspark Pictures ed è attualmente in sviluppo per Paramount ed eOne Entertainment. La prima bozza della sceneggiatura ha visto avvicendarsi l’attore Joe Manganiello, accanito fan del gioco, John Cassel, David Leslie Johnson-McGoldrick e Michael Gillio, mentre i registi transitati hanno incluso Rob Letterman e Chris McKay per culminare nel duo di registi e scrittori John Francis Daley e Jonathan Goldstein all’attivo per loro le commedie Come ti rovino le vacanze e Game Night – Indovina chi muore stasera? e la sceneggiatura di Spider-Man: Homecoming. Il duo ha scritto una nuova sceneggiatura basata sul precedente script di Gillio.
  • L’attore Joe Manganiello ha rivelato nel podcast Happy Sad Confused di aver scritto in collaborazione una sceneggiatura di D&D, ma non si sa se sia stata incorporata nella sceneggiatura di John Francis Daley e Jonathan Goldstein.
  • Il film è ambientato nei Forgotten Realms (a volte tradotto in Reami Perduti oppure Reami Dimenticati) universo immaginario per Advanced Dungeons & Dragons (AD&D) creato negli anni ottanta dall’autore e game designer canadese Ed Greenwood, e in seguito adattato per essere usato anche nelle nuove versioni di Dungeons & Dragons.
  • John Francis Daley, co-sceneggiatore e co-regista di questo film, ha recitato nella serie tv Freaks and Geeks (1999-2000), in cui il suo personaggio, Sam Weir, è mostrato essere un grande fan di D&D e lo si vede giocare con i suoi amici nell’episodio finale dello show, “Discos and Dragons”.
  • Si dice che il tono del film sia simile a Guardiani della Galassia (2014).
  • Quarto film di Dungeons and Dragons nonchè un reboot del franchise.
  • Chris McKay era in trattative per la regia, ma ha lasciato per dirigere La guerra di domani (2021).
  • Il film doveva essere originariamente sviluppato dalla Warner Bros. Pictures dopo aver vinto una causa contro la Universal Pictures (dove c’era Chris Morgan designato a scrivere e dirigere), ma in seguito è stato spostato alla Paramount Pictures e alla Allspark Pictures.
  • Rob Letterman doveva dirigere e Ansel Elgort era stato scelto come protagonista, fino a quando il progetto non è passato alla Paramount Pictures.
  • SlashFilm ha fornito una breve descrizione della clip proiettata al CinemaCon che mostrava Michelle Rodriguez “indossare un’armatura” e cavalcare al fianco di Chris Pine. Anche la star di Bridgerton Regé-Jean Page è apparsa nel teaser, indossando “un’elegante armatura fantasy”. Deadline aggiunge che il film “ha la qualità di produzione di un’epopea storica di prim’ordine”.

Dichiarazioni e interviste

Jonathan Goldstein: Vogliamo che sia divertente. Non è una commedia vera e propria, ma è un film action-fantasy con molti elementi e personaggi comici che speriamo che le persone apprezzeranno davvero e si divertiranno a guardare le loro avventure.

John Francis Daley: D&D è uno sguardo così unico al genere fantasy nel modo in cui è contemporaneo in termini di persone che lo interpretano e il modo in cui parlano tra loro. Quindi non abbiamo mai voluto falsificare il genere fantasy o parodiarlo. Ma volevamo trovare un altro modo per farlo che non avevamo necessariamente visto prima. Solo il formato di Dungeons & Dragons è così interessante e divertente e tutto incentrato sul pensiero critico e sul pensiero in fretta e sulla ricerca di modi per far funzionare le cose dopo che precipitano. C’è molto dello spirito che stiamo cercando di infondere nel film stesso.

Chris Pine: Beh, quello che dirò è che ci siamo divertiti moltissimo a realizzarlo. Ci sono state molte risate. Il modo in cui lo descriverei è come Il Trono di Spade mescolato a La Storia Fantastica, con un pizzico di Santo Graal; è da qualche parte nel mezzo. È molto divertente. È ha avuto un sacco di emozioni. È pop, ci sono vibes anni ottanta sincere, c’è un po’ di Goonies. Il mio personaggio è l’organizzatore di feste per eccellenza. Penso che sarà davvero bello. Voglio dire, non lo so con certezza, ma penso che ci è stata data una buona possibilità di farlo bene, e i due John sono stati davvero bravi. Conoscono la commedia e conoscono il cuore del gioco, abbiamo avuto un ottimo cast e ci siamo divertiti a girare il film. Ed è tutto ciò che puoi chiedere.”

Nuova dichiarazione dicon Hugh Grant pubblicata il 21 febbraio 2023

In una recente intervista con Empire Magazine (via /Film), Hugh Grant, che interpreta Forge Fitzwilliam “Il Ladro”, ha parlato del realismo dei personaggi/mostri animatronci che rednevano il set decisamente surreale.

Proprio quando pensavi di recitare in modo piuttosto potente o divertente, ti rendevi conto che c’era un fottuto drago che ti passava accanto sullo sfondo, rubandoti la scena. C’erano un sacco di [cose] incredibilmente intricato, non so non so come si chiamano…Animatronics! Terrificanti. Un pesce che mangia i bambini! E all’improvviso l’intero pavimento del set diventa sabbie mobili! Vorrei aver avuto i miei figli con me. Gli sarebbe piaciuto da matti.

Il panel al Comic-Con 2022

Paramount Pictures ha portato il film “Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri” al Comic-Con con un panel che ha visto la partecipazione dei registi John Francis Daley e Jonathan Goldstein insieme al cast. Sul palco presenti Chris Pine, Michelle Rodriguez, Regé-Jean Page, Justice Smith, Sophia Lillis, Chloe Coleman, Daisy Head e Hugh Grant.

Durante il panel insieme al trailer sono state proiettate due clip esclusive del film. La prima clip ha mostrato il team del ladri guidato da Chris Pine alla ricerca di un elmo dal potere magico. In cerca di indizi sul luogo dove si trova il magico artefatto, il team fa tappa un sul luogo di un’antica battaglia diventato cimitero. L’idea è di usare un sortilegio per rianimare i cadaveri dissepolti e porre loro cinque domande sull’elmo.

La seconda clip vede il “cattivo” di Hugh Grant in una grane arena dove introduce tre squadre che si cimenteranno in una gara che li vedrà cercare l’uscita di un gigantesco labirinto mentre vengono braccati da letali creature, tra le quali una bestia bestia dall’aspetto di giaguaro munita di tentacoli. Durante la fuga i giocatori hanno la possibilità di raccogliere armi dai forzieri che trovano lungo la strada e di usare dei cubi gelatinosi, la clip si conclude con il personaggio di Chris Pine attaccato dalla creatura giaguaro.

Il trailer ha confermato il tono divertente e divertito del film che lo pone all’apposto del cupo adattamento flop del 2000 strizzando invece l’occhio alla serie animata degli anni ottanta. A questo proposito Pine ha parlato dell’energia del film che secondo l’attore ha una “qualità spielberghiana”:

C’è una – immagino che la chiamerei tipo – è come un’energia spielberghiana. Sono i film con cui sono cresciuto negli anni ’80. Sembra aperto, leggero e vivace, e il tuo lavoro è quello di…come una buona improvvisazione, mantienila viva — mantieni viva l’energia e la musica della scena, e mi piace quel tipo di regia, e crea una bella energia sul set, perché non stai cercando di aggiustare tutto il i guai del mondo, la profonda tristezza o qualsiasi altra cosa. C’è un certo pathos e una profonda e grande emozione in questo, ma direi che immagino che la parola a cui penso sia vivace, che mantenga il tutto divertente — sprigionando energia che penso sia rimasta addosso a tutti.

Il co-regista Francis Daley ha spiegato che il film canalizzerà anche l’esperienza di giocare una partita: “Non è solo un gioco, è una sensazione che provi quando giochi. Ed è quello che stiamo facendo con questo film, è quello che volevamo catturare”.

Altro elemento toccato durante il panel sono stati gli effetti speciali creati per il film dalla Industrial Light e Magic and Legacy, lo studio dietro la saga di Star Wars e la recente adorabile creazione nota come Baby Yoda. Il film è stato pensato con tocco retrò alla Jurassic World, un mix di CGI ed effetti pratici. A questo proposito è stato mostrato un video con un dietro le quinte  con alcuni degli effetti pratici delle creature. Goldstein commentando il video ha detto: “È la possibilità di dare vita a questi personaggi che abbiamo solo immaginato nelle nostre teste”.

Durante la sessione di domande e risposte, ai realizzatori è stato chiesto se nel film ci saranno e Vecna, Mind Flayer o il team di Critical Role nel film, trattasi di una webserie statunitense in cui un gruppo di doppiatori professionisti giocano a Dungeons & Dragons, ma i registi non hanno confermato o smentito per non rovinare la sorpresa.

Immagini e video dai social media

https://twitter.com/ahsokathanoss/status/1409921895433224192

https://twitter.com/BenCote1983/status/1410261312471511047

Nuove foto e video ufficiali pubblicati il 27 luglio 2022

https://twitter.com/xtinaisninja/status/1550116935399907330

https://twitter.com/cpinedaily/status/1550289818776657921

Dungeons & Dragons – Libri e fumetti

Con l’imminente nuovo di film “Dungeons & Dragons”, ci sono in arrivo anche un paio di romanzi fantasy prequel:  Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves: The Road to Neverwinter dell’autore Jaleigh Johnson (The Mark of the Dragonfly), un libro a tema per adulti, e Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves: The Druid’s Call dell’autore E. K. Johnston (Star Wars: Ahsoka), che invece è un romanzo Young Adult.

 

La sinossi ufficiale di “The Road to Neverwinter”: Scopri le emozionanti storie sulle origini del bardo Edgin, del barbaro Holga e del loro intero gruppo di avventurieri in questo prequel ufficiale di Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri. La vita di Edgin Darvis è un disastro. Tutto ciò che gli è rimasto sono il suo liuto, il suo bell’aspetto e…non molto altro. Dopo un incontro casuale con la prepotente Holga, Edgin è costretto a prendere in seria considerazione le sue scelte sbagliate. Ma la strada per il riscatto è lunga, e lastricata di spese impreviste. Fortunatamente, il mondo è pieno di ricchi sciocchi che implorano di essere separati dai loro soldi. E così Edgin e Holga fanno quello che farebbe qualsiasi imprenditore ragionevole: formano una squadra. Insieme ad un affascinante ladro, Forge Fitzwilliam, e Simon, uno stregone con un intenso complesso di inferiorità, la squadra si propone di riempirsi le tasche con oro ben guadagnato in modo illecito. Insieme, la squadra di Edgin combatte i mostri in tutti i regni: predoni gnoll, streghe fatate e altro ancora cadono sotto le loro armi affilate e il loro spirito più acuto. Ma quando incontrano un nuovo cattivo più sofisticato, lame affilate e penetranti occhi azzurri potrebbero non essere sufficienti. Il loro obiettivo? Torlinn Shrake, un ricco eccentrico noto per aver abusato dei suoi servi e aver organizzato feste sontuose. Il programma? Giocare a travestirsi, intrufolarsi nella tenuta di Shrake e riempire le loro tasche con tutto il bottino che possono trasportare. L’inghippo? Shrake nasconde un terribile segreto: uno che potrebbe mettere in pericolo la vita di tutti coloro di cui Edgin si è preso cura, anche se il bottino è troppo ghiotto per ignorarlo.

 

La sinossi ufficiale di “Druid’s Call”: Scopri le potenti origini druidiche di Doric in questo emozionante prequel per giovani adulti del film Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves.

Entrambi i libri di D&D usciranno il 28 febbraio 2023 e sono disponibili in pre-ordine in lingua inglese su Amazon.

 

Negli anni ’80 c’era una serie animata ispirata a”Dungeons & Dragons” e IDW ha recentemente annuniciata una serie limitata a fumetti di quattro numeri ispirata proprio a quella serie dal titolo Dungeons & Dragons: Saturday Morning Adventures. L’uscita di questa serie limitata celebrerà i 40 anni della serie e racconterà la storia di un “episodio perduto che traccia un nuovo territorio” per D&D. La serie è stata scritta da David M. Booher e Sam Maggs con i disegni di George Kambadais.

 

Molto prima che il mondo si capovolgesse e le nuove generazioni scoprissero D&D, sei bambini salirono su un magico ottovolante e furono trasportati nei Forgotten Realms! Il nobile ranger Hank, l’intrepida acrobata Diana, la silenziosa ladra Sheila, l’impulsivo barbaro Bobby, il temibile cavaliere Eric e l’incerto mago Presto vogliono solo tornare nel loro mondo. Ma fuggire dai Reami Perduti si è rivelato molto più difficile che arrivarci! Il pericolo è in agguato ad ogni angolo, l’enigmatico Dungeon Master è tutt’altro che utile e Venger, la forza del male, non si fermerà davanti a nulla pur di mettere le mani sulle armi magiche su cui i bambini fanno affidamento. Per finire, Hank ha fatto una scoperta sorprendente: nonostante i pericoli, Sheila, Bobby, Diana e gli altri non sono così sicuri di voler tornare a casa dopo tutto!

Una dichiarazione del co-autore Sam Maggs: “Come fan di D&D da una vita, è un sogno assoluto mettersi al lavoro per far rivivere un classico dell’infanzia. È stato un vero spasso lavorare con IDW e la brava gente di Wizards of the Coast per perfezionare ciò che ha reso il cartone animato del sabato mattina di Dungeons & Dragons un cult. Preparare questi personaggi per una nuova serie di storie è stato davvero un punto culminante della carriera, e spero che i fan adoreranno vedere Uni (beh… tutti i nostri fantastici ragazzi, ma soprattutto Uni) di nuovo in azione tanto quanto me!

Booher ha aggiunto: “Da bambino, mi svegliavo il sabato mattina, versavo una ciotola di cereali a tema cartone animato e mi lasciavo cadere davanti al cartone animato di Dungeons & Dragons. Quando IDW mi ha contattato per scrivere Saturday Morning Adventures, non c’era alcuna possibilità che stessi perdendo l’opportunità di aiutare questo party di D&D ad affrontare Venger ancora una volta. Non vedo l’ora che i lettori si versino una ciotola di cereali e si uniscano a noi in una nuova entusiasmante avventura con Presto, Diana, Bobby e tutta la squadra!

Anche Kambadais ha commentato il progetto: Immagina di essere io – un ragazzo di 12 anni nel corpo di un uomo di 38 anni – che gioca con alcuni dei personaggi più fighi e belli in uno degli universi più coinvolgenti mai realizzati. Sono così fortunato, eppure così spaventosamente spaventato dal fatto che si possa mai essere abbastanza artisti da accettare questo enorme lavoro. Spero di fare bene con Presto e Sheila (i miei preferiti)!

“Dungeons & Dragons: Saturday Morning Adventures n. 1” a marzo 2023. La copertina principale conterrà disegni di Kambadais e saranno disponibili anche varianti con disegni di Brenda Hickey e Time Levins.

Dungeons & Dragons – Gadget e merchandise

Hasbro ha annunciato alcuni nuovi prodotti a supporto dell’uscita del film “Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri”. Trattasi di una linea di giocattoli di nome “Dicelings” che si trasformano da un dado a venti facce sovradimensionato in un classico mostro di Dungeons & Dragons come un Orsogufo bianco, un drago rosso, un drago nero o un Beholder (Occhio tiranno). I “Dicelings” sono disponibili in pre-ordine QUI.

Immagini nuovi blaster NERF D&D pubblicate l’11 febbraio 2023

I fan di “Dungeons & Dragons” e i patiti delle armi giocattolo NERF a dardi potranno aggiungere al loro “arsenale” due nuovi blaster ispirati al reboot “Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri” in uscita nei cinema italiani il 30 marzo. Il Palarandusk ($ 11,99) è un blaster Microshots ispirato al drago d’oro Palarandusk custode della città di Neverwinter. Viene fornito con 2 dardi ed è molto semplice e maneggevole da usare. Per chi cerca dimensioni più adeguate c’è il blaster Rakor ($ 16,99) che lancia due dardi di fila ed ha una dotazione di 4 dardi.

Dungeons & Dragons – Il gioco originale

“Dungeons & Dragons” è stato originariamente progettato da Gary Gygax e Dave Arneson. È stato pubblicato per la prima volta nel 1974 da Tactical Studies Rules, Inc. (TSR). Il gioco è derivato da wargame tridimensionale, con una variazione del gioco “Chainmail” del 1971 che funge da sistema di regole iniziale. La pubblicazione di D&D è comunemente riconosciuta come l’inizio dei moderni giochi di ruolo e dell’industria dei giochi di ruolo. Nel 2004 D&D è rimasto il gioco di ruolo più noto e più venduto negli Stati Uniti, con circa 20 milioni di persone che hanno giocato al gioco e oltre 1 miliardo di dollari in libri e accessori venduti in tutto il mondo. L’anno 2017 ha avuto “il maggior numero di giocatori nella sua storia, da 12 a 15 milioni solo nel Nord America”. D&D è noto oltre il gioco stesso per altri prodotti a marchio D&D, riferimenti nella cultura popolare e alcune delle controversie che lo hanno circondato, in particolare un panico moralista negli anni ’80 che lo collegava falsamente al satanismo e ad atti di suicidio.

Dungeons & Dragons tra cinema, tv e videogiochi

Lanciato nel 1974 il popolare gioco di ruolo ha fruito di due adattamenti live-action, il pessimo Dungeons & Dragons – Che il gioco abbia inizio (2000) e il sequel Dungeons & Dragons 2: Wrath of the Dragon God del 2005, un film per la tv una spanna sopra al suo predecessore, ma assolutamente non all’altezza di un IP di tale levatura. “Dungeons & Dragons” ha inoltre fruito di oltre 100 romanzi e racconti originali, un gioco di carte collezionabili (Spellfire), diverse serie a fumetti, una serie televisiva animata del 1983, l’anime Record of Lodoss War del 1998, tre lungometraggi usciti direttamente in DVD, i film d’animazione Scourge of Worlds (2003) e Dragonlance: Dragons of Autumn Twilight (2008) e il live-action The Gamers: Dorkness Rising (2008). Inoltre D&D ha generato / ispirato oltre 80 videogiochi per computer e console tra i più noti le serie Eye of the Beholder e Neverwinter Nights.

Dungeons & Dragons – La colonna sonora

  • Le musiche originali del film sono del compositore Lorne Balfe (Mission: Impossible – Fallout, Black Widow, Bad Boys for Life, Top Gun: Maverick, Queste oscure materie, la ruota del tempo, The Crown).
  • La colonna sonora include il brano originale “Wings Of time” di Tame Impala (scritto dal frontman della band Kevin Parker con Nicholas Allbrook). Tame Impala è il progetto solista del cantautore e polistrumentista australiano Kevin Parker. Durante la sua carriera Tame impala ha ottenuto due nomination ai Grammy Award, ha vinto un BRIT Award e otto ARIA Music Awards. Con oltre 7 milioni di copie vendute vendute in patria, si espande in Stati Uniti e Regno Unito, arrivando a scrivere, arrangiare e produrre brani per Lady Gaga, The Weeknd, Travis Scott, Rihanna, Kanye West e Kali Uchis.

1. I Wasn’t Always a Thief (0:58)
2. Finding Zia (1:36)
3. Thick as Thieves (2:59)
4. Korrin’s Keep (2:23)
5. Escape the Tower (0:45)
6. Dungeons and Dragons (1:35)
7. Journey to Neverwinter (1:04)
8. Reunited with Kira (1:08)
9. Forge Begins (0:44)
10. Sofina Starts (0:25)
11. That’s Why You Came Back (1:29)
12. Into the Floor (1:58)
13. Execution Escape (0:49)
14. Be Gone (1:29)
15. Magic Show Melee (1:16)
16. Owl Bear (1:38)
17. Doric’s Story (0:50)
18. Szass Tam’s Story (0:52)
19. Wizardry (1:46)
20. Gwynn (1:07)
21. Down at the Cemetary (4:23)
22. Xenk (1:16)
23. Thayan Flahback (1:30)
24. Swear to It (1:22)
25. The Underdark (3:11)
26. Unlock the Helmet (1:38)
27. The Ruckus (1:43)
28. Themberchaud (2:37)
29. Trapped (1:29)
30. Swim to the Beach (0:38)
31. Goodbye Xenk (0:50)
32. Helmet Attuning (1:20)
33. Remembering You (1:08)
34. Never Stop Failing (3:10)
35. The Heist (2:32)
36. Forge’s Speech (1:42)
37. Into the Castle (2:25)
38. Simon Does It (2:04)
39. Sofina’s Trickery (2:48)
40. Entering the Arena (1:55)
41. The Maze (4:58)
42. Beneath the Maze (1:14)
43. Sorry Forge (2:43)
44. Turn the Ship Around (3:22)
45. Final Battle (4:13)
46. Fallen Foe (0:45)
47. A Red Wizard’s Blade (3:30)
48. The Reawakening (1:29)
49. Forge’s Tale (1:31)

La colonna sonora di “Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri” è disponibile su iTunes.

Dungeons & Dragons – Foto e poster