Home Notizie Stasera in tv: “Il ritorno di Mary Poppins” su Rai 1

Stasera in tv: “Il ritorno di Mary Poppins” su Rai 1

Rai 1 stasera propone “Il ritorno di Mary Poppins”, commedia fantasy del 2018 di Rob Marshall con Emily Blunt, Ben Whishaw, Meryl Streep e Colin Firth.

3 Gennaio 2022 11:53

Cast e personaggi

Emily Blunt: Mary Poppins
Lin-Manuel Miranda: Jack
Ben Whishaw: Michael Banks
Emily Mortimer: Jane Banks
Pixie Davies: Annabel Banks
Joel Dawson: Georgie Banks
Nathanael Saleh: John Banks
Julie Walters: Ellen
Meryl Streep: Topsy
Colin Firth: Wilkins / Lupo
Kobna Holdbrook-Smith: Frye / Donnola
Jeremy Swift: Gooding / Tasso
David Warner: ammiraglio Boom
Jim Norton: sig. Binnacle
Dick Van Dyke: sig. Dawes Jr.
Angela Lansbury: signora dei palloncini
Noma Dumezweni: Penny Farthing
Tarik Frimpong: Angus
Karen Dotrice: passante

Doppiatori originali

Edward Hibbert: pappagallo / manico dell’ombrello
Chris O’Dowd: Shamus il cocchiere
Mark Addy: Clyde il cavallo

Doppiatori italiani

Domitilla D’Amico: Mary Poppins (dialoghi)
Serena Rossi: Mary Poppins (canto)
Giorgio Borghetti: Jack
Renato Novara: Michael Banks
Micaela Incitti: Jane Banks (dialoghi)
Gabriella Scalise: Jane Banks (canto)
Carolina Gusev: Annabel Banks (dialoghi)
Elisa Rinaldi: Annabel Banks (canto)
Alberto Vannini: Georgie Banks (dialoghi)
Andrea Rinaldi: Georgie Banks (canto)
Emanuele Suarez: John Banks (dialoghi)
Simone Iuè: John Banks (canto)
Melina Martello: Ellen (dialoghi)
Giò Giò Rapattoni: Ellen (canto)
Marina Tagliaferri: Topsy
Stefano Benassi: Wilkins / Lupo
Stefano Brusa: Frye / Donnola
Carlo Cosolo: Gooding / Tasso
Ugo Maria Morosi: ammiraglio Boom
Pietro Biondi: sig. Binnacle
Carlo Reali: sig. Dawes Jr.
Oliviero Dinelli: pappagallo / manico dell’ombrello
Matt Patresi: Shamus il cocchiere
Leslie La Penna: Clyde il cavallo
Doriana Chierici: signora dei palloncini
Laura Romano: Penny Farthing
Alberto Franco: Angus (dialoghi)
Alex Polidori: Angus (canto)

La trama

Londra anni 30, all’epoca della Grande Depressione nella casa della famiglia Banks ora vive Michael ormai adulto e vedovo da un anno. Michael è un indaffarato impiegato di banca che non trova il tempo di badare ai suoi tre vivaci figli: John, Annabel e Georgie. Con un debito che incombe come una spada di Damocle sulla casa della famiglia, sembra proprio il momento giusto affinché Mary Poppins faccia il suo ritorno e si cali dal cielo aggrappata al suo ombrello, utilizzando le sue abilità magiche uniche per aiutare la famiglia Banks a riscoprire la gioia e la meraviglia che mancano nelle loro vite.

Il nostro commento

Dopo una lunghissima gestazione il classico Mary Poppins ha avuto il suo sequel e bisogna ammettere che a partire dal casting assolutamente perfetto della bellissima e talentuosa Emily Blunt come nuova tata magica, casting tra l’altro approvato dalla Mary Poppins originale Julie Andrews, l’operazione sequel si dimostra ancora una volta scelta vincente rispetto a reboot e remake che sembrano ormai aver fatto il loro tempo, almeno per quel che concerne i classici di sempre. Diretto da Rob Marshall che di musical ne sa qualcosina, suoi gli adattamenti per il grande schermo di Chicago, Nine e Into the Woods, Il ritorno di Mary Poppins funziona poiché in grado di mantenere intonsa la magia dell’originale, evitando di snaturare il materiale originale con i tipici elementi da reboot e sfruttando l’elemento nostalgia tipico dei remake. L’intera confezione è ineccepibile e la messa in scena coinvolgente con musica, canzoni, coreografie, scenografie e costumi tutto di altissimo profilo, un parterre tecnico che avrebbe meritato qualche statuetta, ma purtroppo le quattro candidature conquistate dal film (scenografia, costumi, colonna sonora e canzone originale) si sono scontrate e hanno perso contro l’acclamato blockbuster Marvel Black Panther e la bellissima hit “Shallow” di Lady Gaga dal remake A Star Is Born.

il-ritorno-di-mary-poppins-poster-maxw-1280
Leggi anche:
Il Ritorno di Mary Poppins, recensione: magico ma imperfetto sequel autocitazionista e nostalgico

Curiosità

  • Il film, sequel del film del 1964 Mary Poppins, è liberamente ispirato alla serie di romanzi di Pamela Lyndon Travers.
  • “Il Ritorno di Mary Poppins” è diretto da Rob Marshall (Chicago, Into the Woods, Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare) e scritto da David Magee (Vita di Pi).
  • Il film è stato candidato a 4 premi Oscar: migliori costumi (Sandy Powell), miglior colonna sonora (Marc Shaiman), miglior canzone (“The Place Where Lost Things Go”) e  miglior scenografia (John Myhre e Gordon Sim), senza nessuna statuetta vinta.
  • “Il ritorno di Mary Poppins” è ambientato negli anni ’30 della depressione economica londinese, l’ambientazione originale scelta dall’autrice P.L. Travers per i suoi libri dedicati alla magica tata. Il film prende ispirazione da quei libri ed esplora materiale non incluso nel film originale di Mary Poppins.
  • A Dick Van Dyke sono state offerte quattro opzioni per la sua scena di ballo, ognuna con un diverso grado di difficoltà. Ha insistito per eseguire la routine di ballo più difficile e ha rifiutato qualsiasi aiuto da parte degli altri membri del cast durante le riprese della scena. La scena di ballo che ne è risultata è stata così ben accolta che ci sono state segnalazioni di pubblico che applaudiva durante le proiezioni guardando l’anziano attore ballare così bene per la sua età.
  • Quando Mary Poppins (1964) è stata scritta, il ruolo principale è stato offerto a Dame Julie Andrews da Walt Disney. Andrews ha detto alla Disney che era incinta e non poteva fare il film. La Disney desiderava così tanto Andrews che ha posticipato la produzione per soddisfare la gravidanza di Andrews. Quando questo film è stato annunciato, la storia si è ripetuta poiché anche Emily Blunt era incinta e il film è stato rinviato per la sua gravidanza.
  • Dame Julie Andrews ha rifiutato un cameo proposto come la signora dei palloncini, temendo che sarebbe stato una distrazione dalla performance di Emily Blunt. Julie ha detto: “questo è lo spettacolo di Emily, e voglio davvero che sia lo spettacolo di Emily”. In modo abbastanza poetico, la parte della donna dei palloncini è andata a Dame Angela Lansbury, che era stata presa in considerazione per il ruolo della protagonista di Mary Poppins (1964) nel primo film prima che Dame Julie Andrews venisse scelta.
  • Dal momento che Dick Van Dyke sembra più giovane dei suoi 91 anni, la Disney ha usato trucco e acconciatura per farlo sembrare leggermente più vecchio.
  • All’età di 93 anni al momento dell’uscita del film, Dame Angela Lansbury è l’attrice più anziana mai apparsa in un film Disney (aveva infatti 91 anni quando le riprese si sono svolte tra febbraio e luglio 2017). Ha solo due mesi in più dell’attore più anziano di un film Disney, Dick Van Dyke, che ha anche stabilito il record con questo film.
  • Quando Karen Dotrice, che ha interpretato Jane Banks in Mary Poppins (1964), fa il suo cameo, prima di andarsene dice: “Molte grazie, sinceramente”. Nel primo film, questa era la frase che Jane e Michael Banks usavano alla fine della loro lettera in cui chiedevano una nuova tata.
  • Nel libro “Mary Poppins ritorna”, la cugina di Mary Poppins, Topsy, è maschio.
  • L’orsacchiotto che Mary Poppins porge a John in “Where the Lost Things Go” è l’orsacchiotto di proprietà di Nathanael Saleh, che è stato lavorato a maglia da sua nonna e dalla sua prozia, entrambe morte prima dell’uscita di questo film. Dato il tema della canzone, questo è stato un momento significativo nella produzione di Saleh.
  • Se ascolti attentamente, gran parte della musica di sottofondo contiene melodie del film Mary Poppins (1964), tra cui “The Perfect Nanny”, “Let’s Go Fly A Kite”, “Fidelity Fiduciary Bank”, “The Life I Lead” e “Spoonful of Zucchero”.
  • “Il Ritorno di Mary Poppins” è stato rilasciato 54 anni dopo Mary Poppins (1964), stabilendo un nuovo record come il divario più lungo tra un film live-action e il suo sequel.
  • Dame Julie Andrews, che ha interpretato la magica tata in Mary Poppins (1964), ha approvato il casting di Emily Blunt, definendola una scelta di casting “meravigliosa”. Blunt ha detto che è stato “bello” ricevere l’approvazione di Andrews e ha pianto lacrime di gioia quando ha scoperto la reazione di Andrews.
  • Fin dall’inizio, lo scrittore, produttore e regista Rob Marshall aveva intenzione di utilizzare l’animazione tradizionale disegnata a mano per le sequenze di animazione. Ciò era dovuto al suo amore per l’animazione disegnata a mano e anche per rendere omaggio al primo film. I dirigenti della Disney, d’altra parte, inizialmente volevano che questo film avesse l’animazione al computer per le sue sequenze animate, cosa che fece infuriare Marshall. il regista ha poi combattuto duramente per convincere i dirigenti della Disney a lasciargli usare l’animazione disegnata a mano, e ha anche sostenuto il perché sarebbe stata la scelta giusta da usare per questo film. Alla fine, i dirigenti della Disney si sono arresi e hanno permesso a Marshall di utilizzare l’animazione disegnata a mano.
  • Quando Michael Banks è in soffitta, c’è una scatola di cubi giocattolo con sopra delle lettere. Questo è un cenno a Mary Poppins (1964) in cui sono presenti, e i cubi scrivono anche sottilmente “Poppins”.
  • La scrittrice P.L. Travers era molta critico nei confronti di Mary Poppins (1964), in particolare per la musica e l’animazione. Tuttavia, verso la fine della sua vita, autorizzò la creazione di una produzione teatrale di Sir Cameron Mackintosh e Walt Disney basata sul film e sui suoi romanzi, con la clausola che nessuno coinvolto nella creazione del film (in particolare i fratelli Sherman) fossero coinvolti, e ha anche incluso questi requisiti nel suo testamento. Sebbene sia morta nel 1996, la commedia ha debuttato con successo nel 2004. In gran parte a causa di questa riconciliazione, i Walt Disney Studios sono stati in grado di riavviare le trattative con gli eredi di Travers, che hanno portato all’autorizzazione per questo film.
  • Per le fantastiche scene in cui Mary Poppins accompagna i bambini di Banks in avventure straordinarie, lo scrittore, produttore e regista Rob Marshall ha deciso di utilizzare lo stile tradizionale dell’animazione disegnata a mano, poiché voleva che il pubblico riacquistasse la nostalgia di Mary Poppins (1964). Più di 70 animatori, alcuni dei quali anche da tempo in pensione (tra i 70 e gli 80 anni, uno aveva 90 anni), sono stati reclutati per progettare e creare le sequenze animate per 16 mesi.
  • Per eseguire la scena della vasca da bagno è stato praticato un foro sotto la vasca per inserire uno scivolo d’acqua che conduce ad un seminterrato.
  • Emily Blunt ha studiato il lavoro di P.L. Travers, e ha scoperto che il personaggio è notevolmente diverso dalla visione di Walt Disney e dalla caratterizzazione di Dame Julie Andrews in Mary Poppins (1964), quindi l’interpretazione di Blunt è più vicina ai libri.
  • Nel libro, solo Jane Banks viene trasportata nel Royal Doulton Bowl e l’intero episodio è stato molto più cupo. Invece di un mondo di animali parlanti, incontra una famiglia del diciannovesimo secolo che cerca di costringerla a diventare una di loro, prima che Mary Poppins la salvi.
  • Nella sequenza iniziale, quando Jack passa davanti alla Cattedrale di St. Paul, si vede la signora dei piccioni di Mary Poppins (1964) dormire sulle scale e uno stormo di uccelli volare. L’originale signora dei piccioni è stata interpretata in Mary Poppins (1964) da Jane Darwell nel suo ultimo ruolo cinematografico, l’attrice è morta nel 1967 all’età di 87 anni.
  • Per la canzone “Trip a Little Light Fantastic” Lin-Manuel Miranda ha ottenuto il lancio del cappello di Jack durante la prima ripresa, cosa che ha fatto durante le prove, che sono finite nel film.
  • In Mary Poppins (1964), Miss Lark aveva un cane di nome Andrew. In questo film, a quanto pare ha un nuovo cane di nome Willoughby. Nel primo libro di Mary Poppins, Willoughby era un cane randagio con cui Andrew fece amicizia e chiese a Miss Lark di adottare, con Mary Poppins che traduceva per lui.
  • I denti da latte anteriori di Joel Dawson erano caduti poco prima delle riprese e stavano ricrescendo a ritmi diversi. L’a giovane attrice ha dovuto indossare denti finti per nasconderlo durante gran parte delle riprese.
  • La costruzione del negozio di Topsy (Meryl Streep) è durata sette mesi, ed è la decorazione più complessa di questo film. Lo scenografo Gordon Sim e il suo team hanno perlustrato negozi di antiquariato e mercatini delle pulci in Inghilterra per trovare oggetti da incorporare nell’arredamento. Sono stati raccolti un totale di 538, insieme ad altri oggetti progettati dal team o altrimenti acquisiti. Tutti questi elementi sono stati poi imbullonati e fissati al soffitto di un vero e proprio decoro rovesciato, che è stato poi restituito. Ci sono volute ventisei settimane per creare lo scenario del parco abbandonato che ospita il maggior numero di scenografie di questo film e diciotto settimane per Alley Cherry. Sono stati utilizzati un totale di otto set degli Shepperton Studios.
  • Karen Dotrice, che ha interpretato Jane Banks in Mary Poppins (1964), ha un cameo in questo film (come “La donna elegante”). Matthew Garber, che interpretava Michael Banks nel primo film, è morto nel 1977 all’età di 21 anni. Glynis Johns, che interpretava la madre dei bambini, la signora Banks, è l’unico altro membro del cast originale sopravvissuto insieme a Dame Julie Andrews a non fare un cameo. Johns era da tempo in pensione (dal 1999) e, al momento della realizzazione di questo film (2017), aveva 93 anni.
  • Topsy è una combinazione di due personaggi del libro. Il cugino di Mary Poppins, il signor Turvy era l’uomo aggiustatutto, il cui mondo si capovolgeva una volta al mese. La sua cameriera si chiamava Topsy, e alla fine la sposò, rendendola Topsy Turvy.
  • Lo sviluppo di un sequel di Mary Poppins (1964) era stato a lungo in gestazione e bloccato nella fase di sviluppo dall’uscita del primo film. Walt Disney ha tentato di produrre un sequel un anno dopo l’uscita del film, ma è stato rifiutato dall’autrice P.L. Travers, che aveva apertamente respinto l’adattamento cinematografico della Disney. Alla fine degli anni ’80, l’allora presidente dei Walt Disney Studios Jeffrey Katzenberg e il vicepresidente della produzione live-action Martin Kaplan si sono avvicinati a Travers con l’idea di un sequel ambientato diversi anni dopo il primo film, con i bambini Banks ora adulti e una Mary più anziana. Poppins con Dame Julie Andrews che riprende il ruolo. Travers ha nuovamente respinto l’idea proposta ad eccezione del ritorno di Andrews. Lo studio ha presto abbandonato il progetto.
  • Questo film includeva alcune animazioni disegnate a mano che sarebbero state realizzate dai Walt Disney Animation Studios. Questa è la prima volta dai tempi di Winnie the Pooh – Nuove avventure nel Bosco dei Cento Acri (2011) che lo studio utilizza l’animazione disegnata a mano.
  • Sebbene l’ambientazione originale dei primi tre romanzi di Mary Poppins fosse negli anni ’30, Walt Disney e il suo team hanno ambientato Mary Poppins (1964) nel 1910. Questo film, ambientato circa venticinque anni dopo, ha ripristinato l’ambientazione degli anni ’30.
  • In Mary Poppins (1964), Mr. Dawes, Jr. è stato interpretato dal 37enne Arthur Malet. In questo film, ambientato venticinque anni dopo, il personaggio è interpretato dal 91enne Dick Van Dyke.
  • Come Mary Poppins (1964), questo film include una sequenza che combina live-action e animazione tradizionale disegnata a mano. La sequenza dell’animazione è stata supervisionata da Jim Capobianco e Ken Duncan. Per la sequenza sono stati reclutati oltre 70 artisti di animazione specializzati in animazione 2-D disegnata a mano da Walt Disney Animation Studios, Pixar Animation Studios e altri studi di animazione. I disegni animati sono stati creati utilizzando carta e matita e scansionati al computer per essere inchiostrati e dipinti digitalmente. Anche il character designer James Woods e l’animatore James Baxter hanno contribuito a ridisegnare i pinguini del primo film. Tutta l’animazione disegnata a mano è stata creata dallo studio di animazione di Duncan, il Duncan Studio di Pasadena in California.
  • La più grande canzone e numero di ballo, “Trip a Little Light Fantastic”, ha richiesto due settimane di riprese, a volte con fino a 50 ballerini sullo schermo contemporaneamente. Gli esterni di questa sequenza musicale di otto minuti sono stati girati al Middle Temple di Londra per godersi le sue strade acciottolate, i portici e i passaggi famosi. La scenografia era composta da cinque diversi livelli, tra cui una fontana a tre piani, un ponte, una serra e 25 lampioni ibridi elettrici e a gas. Sono state utilizzate cinque telecamere per catturare la scala della scena, tra cui una telecamera fissa, due gru, una telecamera aerea e una telecamera montata su un carrello mobile. Ventotto lampioni dotati di base rotante e sezioni adattate ai movimenti di danza sono stati creati appositamente per il numero, oltre a 18 scale in metallo, gomma e balsa. Il team ha anche acquistato un centinaio di biciclette BMX che sono state successivamente invecchiate.
  • Dame Julie Walters (Ellen) è stata confusa con l’interprete originale di Mary Poppins Dame Julie Andrews durante tutta la sua carriera. L’attrice ha persino continuato a firmare autografi e cantare il brano “Supercalifragilistichespiralidoso” agli sconosciuti, nel timore di mettere in imbarazzo le persone entusiaste di incontrare Andrews.
  • Nell’asilo nido di Banks, ci sono immagini di persone e denti di leone proprio sopra il camino. Questo è probabilmente un omaggio al quarto libro della serie di Mary Poppins intitolato “Mary Poppins nel parco”, dove la tata volante e i bambini di Banks fanno un tea party con le persone che vivono sotto i denti di leone.
  • Mary Poppins (1964) è ambientato quattro anni prima della prima guerra mondiale. Questo film è ambientato alcuni anni (forse quattro) prima della seconda guerra mondiale.
  • Il manico a pappagallo parlante dell’omobrello di Mary Poppins era un burattino animatronico. La sua performance è stata creata da due tecnici degli effetti speciali, uno che controllava la bocca e l’altro che controllava i movimenti degli occhi e della testa.
  • Quando Jane Banks scopre il vecchio aquilone malconcio nel loft, la coda è costituita da una fascia da suffragetta con le parole “Votes for Women” chiaramente visibili. Queste fasce sono state indossate da Jane e dalla madre di Michael nelle sequenze di apertura del film originale di Mary Poppins (1964).
  • Il titolo di questo film è simile al titolo del secondo libro di Mary Poppins di P.L. Travers, “Mary Poppins ritorna”, pubblicato nel 1935. Elementi di quel libro erano già stati adattati in Mary Poppins (1964), inclusa la scena con la misurazione di Jane e Michael, aquiloni in volo nel parco, la scena con la giostra eccetera.
  • Dame Angela Lansbury, che era una possibile candidata per il ruolo del protagonista del primo film, aveva già recitato in Pomi d’ottone e manici di scopa (1971) adattamento del popolare libro per bambini di Mary Norton, che era un precedente tentativo di Disney per replicare la formula di successo di Mary Poppins (1964). David Tomlinson è apparso in entrambi i film; in Mary Poppins (1964), ha interpretato George Banks, il padre di Michael e Jane e ha doppiato Mr. Binnacle e il manico a pappagallo dell’ombrello di Mary Poppins.
  • Emily Mortimer (Jane Banks) ha potuto incontrare Karen Dotrice, che ha interpretato la versione giovane del suo personaggio in Mary Poppins (1964). Quest’ultima ha anche un cameo in questo film.
  • “Il ritorno di Mary Poppins” è il primo film ibrido animato live-action/tradizionale della Disney da Come d’incanto (2007).
  • Dei 448 costumi originali realizzati per questo film, Topsy (Meryl Streep), la cugina capricciosa di Mary Poppins (Emily Blunt), ha dedicato la maggior parte del tempo al reparto costumi: otto persone hanno trascorso cinque settimane a stampare e dipingere a mano il disegno sul davanti tessuto per realizzare sei versioni identiche.
  • Quando Mary Poppins bussa alla porta di Topsy con il suo ombrello con la testa di pappagallo, il pappagallo offeso suggerisce sarcasticamente che forse il suo becco sarebbe buono per aprire le lattine. Questo è un riferimento al libro, in cui il suo ombrello con la testa di pappagallo apre una tortiera con il suo becco.
  • Colin Firth e Dame Angela Lansbury sono apparsi in precedenza in Nanny McPhee – Tata Matilda (2005), altro film che parlava di una tata con poteri magici. McPhee è stato interpretato da Dame Emma Thompson, che ha interpretato la creatrice di Mary Poppins P.L. Travers in Saving Mr. Banks (2013). Lansbury ha anche interpretato la signora Potts nel film d’animazione La bella e la bestia (1991), stesso ruolo che Thompson ha interpretato anche nel live-action La bella e la bestia (2017).
  • Una petizione dei fan è stata lanciata per ottenere un cameo di Michael Rooker nel film, dopo il suo ruolo di Yondu in Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017) in cui imitava Mary Poppins.
  • I cantautori hanno creato per il numero vocale e di litania di Luminomagifantastic (VO) un gergo specifico per i lampionai soprannominato “leery speak” (“leery” è una vecchia parola scozzese per questo mestiere), una sorta di slang cockney.
  • Emily Blunt e Meryl Streep sono apparse in Il diavolo veste Prada (2006) e Into the Woods (2014).
  • Mary Poppins debutta nell’omonimo libro di P.L. Travers pubblicato nel 1934. Nei successivi cinquant’anni, Travers scrisse altri sette libri, tra cui “Mary Poppins ritorna”, Mary Poppins dalla A alla Z e Mary Poppins e i vicini di casa.
  • Colin Firth ha avuto un doppio ruolo in questo film come William “Weatherall” Wilkins e il lupo malvagio nella scena della Royal Doulton Music Hall.
  • “Il ritorno di Mary Poppins” è stato scelto dal National Board of Review e dall’American Film Institute come uno dei dieci migliori film del 2018 e ha ricevuto numerose nomination ai premi, tra cui quattro ai Golden Globes (incluso per il miglior film – Musical o Commedia), nove ai 24° Critics’ Choice Awards e una nomination ai SAG Award per Emily Blunt ai 25° Screen Actors Guild Awards.
  • Per questo film, lo scrittore, produttore e regista Rob Marshall ha immaginato una storia originale combinando elementi di opere diverse. Con David Magee e John DeLuca, ha disegnato una storia a Londra durante la Grande Depressione della metà degli anni ’30 (l’era dei libri di P.L. Travers), 25 anni dopo gli eventi della prima Mary Poppins (1964). Considerando che i personaggi di Jane e Michael Banks rimangono bambini in tutti i libri, Marshall ha fatto la scelta di presentarli come adulti.
  • Questo è stato l’ultimo film Disney uscito su Netflix, a causa del lancio di Disney+.
  • Bette Midler ha cantato “Where the Lost Things Go” agli Oscar 2019, dopo che Dame Julie Andrews ha rifiutato l’invito dei produttori degli Oscar.
  • Meryl Streep, Dame Julie Walters e Colin Firth sono apparsi in Mamma Mia! (2008) e Mamma Mia! Ci risiamo (2018).
  • Il cast comprende due vincitori dell’Oscar: Colin Firth e Meryl Streep; e tre candidati all’Oscar: Dame Angela Lansbury, Dame Julie Walters e Lin-Manuel Miranda.
  • Le decorazioni sul cappello di Mary Poppins includono un pettirosso. Questo è un cenno alla scena con i pettirossi durante la canzone “Basta un poco di zucchero e la pillola va giu” in Mary Poppins (1964).
  • “Il ritorno di Mary Poppins” è basato sui libri di P.L. Travers “Mary Poppins ritorna” e “Mary Poppins apre la porta”. Gli elementi del primo includono Mary Poppins che arriva su un aquilone, la casa capovolta dei Turvey e il mondo all’interno della ciotola antica. Da quest’ultimo nasce l’avventura sotto l’oceano.
  • Emily Blunt e Meryl Streep hanno precedentemente lavorato con lo scrittore, produttore e regista Rob Marshall in Into the Woods (2014).
  • Questo è il secondo film Disney della costumista Sandy Powell. Il primo è Cenerentola (2015).
  • Robert De Niro, Danny DeVito, Jack Black, Alec Baldwin, Jeffrey Tambor, Steve Buscemi, Chris Pratt, Louis C.K. e Patton Oswalt sono stati presi in considerazione per il ruolo di William “Weatherall” Wilkins.
  • L’ammiraglio Boom è interpretato da David Warner che ha interpretato Bob Cratchit in Una favola fantastica (A Christmas Carol, 1984) con George C Scott. Nell’originale Mary Poppins l’Ammiraglio era interpretato da Reginald Owen che aveva interpretato Scrooge in una versione del 1938 di A Christmas Carol.
  • Ashton Kutcher, Will Ferrell, Sean Hayes, Seth Rogen, Keegan-Michael Key, Russell Brand, James Corden, Jim Carrey, Zac Efron, Daniel Radcliffe, Matt Lucas, Eddie Izzard e David Tennant sono stati presi in considerazione per il ruolo di Jack.
  • Ben Whishaw e Dame Julie Walters hanno lavorato insieme in Paddington (2014) e Paddington 2 (2017).
  • Amanda Seyfried, Gina Rodriguez, Jenny Slate, Awkwafina, Bryce Dallas Howard, Karen Gillan e Anna Kendrick sono state prese in considerazione per il ruolo di Jane Banks.
  • Scarlett Johansson, Kaitlin Olson e Kristen Bell sono state prese in considerazione per il ruolo di Mary Poppins.
  • Il film segna il debutto cinematografico di Joel Dawson.
  • Emily Blunt e Colin Firth hanno precedentemente lavorato insieme in Il mondo di Arthur Newman (2012).
  • Steve Carell, Joel McHale, Jason Lee, Robert Downey Jr., Andy Samberg e Bill Hader sono stati presi in considerazione per il ruolo di Michael Banks.
  • Royal Doulton è un marchio di porcellana britannica.
  • Dame Angela Lansbury, che interpreta la Signora dei palloncini, è apparsa con Glynis Johns ne Il giullare del re (1955). Glynis Johns ha interpretato la signora Banks in Mary Poppins (1964).
  • Il cognato di Emily Blunt, Stanley Tucci, è apparso in Tu chiamami Peter (2004). Anche il defunto marito di Dame Julie Andrews, Blake Edwards, era presente come personaggio. Stanley Tucci è apparso anche in “Il diavolo veste Prada” con Emily Blunt e Meryl Streep. John Krasinski appare in È complicato con Meryl Streep.
  • Emily Blunt e Meryl Streep hanno già recitato in Into The Woods (2014). Rispettivamente come la moglie del fornaio e la strega.
  • Karen Dotrice, l’attrice che ha interpretato Jane Banks in Mary Poppins (1964), appare nel film in un cameo: è la donna elegante che chiede alla famiglia Banks indicazioni per 19 Cherry Tree Lane. Ripete anche una strofa che ha cantato come Jane nel primo film.
  • Mr. Dawes, Jr. inizia a raccontare ai bambini di Banks la barzelletta su un “uomo con una gamba di legno di nome Smith”. Si ferma prima di completarla, e con una buona ragione: in Mary Poppins (1964), suo padre è morto dal ridere troppo alla battuta finale.
  • All’età di 91 anni, Dick Van Dyke, che ha interpretato Bert e Mr. Dawes, Sr. in Mary Poppins (1964), torna a interpretare Mr. Dawes, Jr., il presidente in pensione della banca, che ora è gestita da suo nipote, interpretato da Colin Firth.
  • “Il ritorno di Mary Popppins” costato 130 milioni di dollari ne ha incassati circa 350.

Interviste

Emily Blunt ha parlato con Entertainment Weekly della parte “ballata” che ha dovuto interpretare nei panni del leggendario personaggio della tata.

Ho l’incapacità di girare quando sto ballando, è diventata una gag con Rob e John. Erano tipo: “Non farla girare!”. Davvero, non so perché non ci riesco. Posso prendere altri passaggi bene e penso che saranno quelli che sono effettivamente finiti nel film…Rob ha dovuto usare tre diversi tagli per averne uno. Non tre piroette, ma tre quarti di una piroetta è l’unica cosa che potrei a malapena finire [Ride]. Quindi non so se ho mai affinato questa abilità, ma sicuramente con quei tre tagli lì, sembra che in realtà l’abbia fatto.

Blunt ha continuato parlando della scoperta della magia dietro al personaggio.

Il suo fascino è una specie di summa di ciò che amo, e questa strana dualità che ha una facciata piuttosto severa, eppure la fodera del suo cappotto è completamente folle ed eccentrica ed è proprio quello che realmente è. Lei si lancia in queste avventure, ne ha bisogno e si diverte tanto quanto i bambini. Ama lanciarsi in queste avventure. Ama sistemare le cose sai? Malgrado ciò, fa finta che non stia accadendo nulla e che tutto ruoti attorno a te. Quindi data la sua natura mistica e perché non sai veramente cosa sia, lei risulta molto aperta all’interpretazione di ciò che sente, di cosa è o di chi rappresenta per te. Non mi dispiaceva l’incognita che rappresentava. Penso a me e immagino la mia versione di ciò che penso che lei sia, dove sta andando o di chi si occuperà in futuro.

“Il Ritorno di Mary Poppins” è un sequel ambientato dopo gli eventi del classico Disney del 1964, ma non aspettatevi che questo sia solo un rifacimento per il pubblico moderno, dato che il regista Rob Marshall ha creato qualcosa di completamente diverso. A conferma di ciò il brano “Supercalifragilistichespiralidoso” non sarà presente nel film.  L’originale Mary Poppins includeva diversi numeri musicali classici, ma forse nessuno più iconico dell’insensato, ma orecchiabile e delizioso “Supercalifragilistichespiralidoso”. Senza dubbio è sorprendente che il team creativo non abbia deciso di aggiornare la melodia per il sequel, ma come spiega lo sceneggiatore David Magee (Neverland – Un sogno per la vita), si trattava di creare una nuova storia.

La verità è che sin dall’inizio sapevamo quanto fosse amato il primo film e volevamo rendergli omaggio e fare riferimento ad esso, ma volevamo assicurarci che quando hai iniziato a guardare il nostro film, stavi guardando un film con una nuova storia, una nuova puntata. La speranza è che una volta che ti abbiamo immesso pienamente nel nostro mondo, potremmo usare piccoli riferimenti o giri di parole nella musica per ricordarti una connessione, ma non sempre fare affidamento sull’originale per dire: “Hai visto?”. Abbiamo pensato che fosse più rispettoso guadagnare il tuo interesse per questo film, e quindi renderlo un’esperienza più piena collegandolo al vecchio film.

Il produttore Marc Platt, che ha anche lavorato su musical di successo come “La La Land” e “Into the Woods”, ha fatto eco ai sentimenti espressi da David Magee.

Volevamo creare la storia con il nostro linguaggio e a modo nostro con un cenno al passato, ma renderlo fresco, interessante e indipendente. La sfida nel creare un nuova partitura per film come questo e mettere un piede nell’originale, ma lasciare molto che abbia vita propria e una propria personalità.

La colonna sonora

  • Le musiche originali de “Il ritorno di Mary Poppins” candidate ad un premio Oscar sono di Marc Shaiman.
  • Il film presenta tutte nuove canzoni originali con musica di Shaiman e testi di Scott Wittman e Shaiman.
  • Il brano “The Place Where Lost Things Go / Il posto dove si nasconde” di Marc Shaiman & Scott Wittman è stato candidato ad un oscar per la migliore canzone originale.
  • Le tracce orchestrali e le voci sono state registrate con un’orchestra sinfonica di 82 elementi diretta da Paul Gemignani (un habitué dei musical, poiché ha lavorato a Into the Woods (2014) e Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street (2007)) presso l’AIR Lyndhurst Studio a Hampstead. Rob Marshall voleva assicurarsi che i passaggi cantati fossero perfettamente integrati in questo film, quindi le voci degli attori e delle attrici sono state catturate dal vivo sul set durante la riproduzione delle tracce orchestrali per preservare l’energia delle loro esibizioni davanti alla telecamera.

TRACK LISTINGS:

1. Il cielo su di noi di Giorgio Borghetti 3:48
2. Overture di Marc Shaiman 2:28
3. Dove sei? di Renato Novara 2:43
4. Che stupendosa idea! di Serena Rossi & Simone Iuè & Elisa Rinaldi & Andrea Rinaldi 4:22
5. Royal Doulton Music Hall di Serena Rossi & Giorgio Borghetti & Simone Iuè & Elisa Rinaldi & Andrea Rinaldi 3:01
6. Presentazione di Mary Poppins di Giorgio Borghetti & Domitilla D’Amico 0:31
7. L’abito non fa il monaco di Serena Rossi & Giorgio Borghetti & Coro – Il ritorno di Mary Poppins 4:25
8. Il posto dove si nasconde di Serena Rossi 3:43
9. Sopra-sotto di Marina Tagliaferri & Serena Rossi & Giorgio Borghetti & Simone Iuè & Elisa Rinaldi & Andrea Rinaldi 4:20
10. Puoi illuminare il mondo a festa di Giorgio Borghetti & Serena Rossi & Domitilla D’Amico & Alex Polidori & Simone Iuè & Elisa Rinaldi & Andrea Rinaldi & Coro – Il ritorno di Mary Poppins 7:02
11. Il posto dove si nasconde (Reprise) di Simone Iuè & Elisa Rinaldi & Andrea Rinaldi 1:30
12. Puoi illuminare il mondo a festa (Reprise) di Carlo Reali & Serena Rossi & Giorgio Borghetti & Renato Novara & Simone Iuè & Elisa Rinaldi & Andrea Rinaldi 0:46
13. Fin dove potrà portarmi? di Doriana Chierici & Renato Novara & Simone Iuè & Elisa Rinaldi & Andrea Rinaldi & Giorgio Borghetti & Gabriella Scalise & Gio’ Gio’ Rapattoni & Coro – Il ritorno di Mary Poppins 5:45
14. Il cielo su di noi (Reprise) di Giorgio Borghetti 1:52
15. “Il ritorno di Mary Poppins” di Marc Shaiman 1:38
16. Un aquilone prende il volo di Marc Shaiman 2:40
17. L’arrivo di Mary Poppins di Marc Shaiman 1:41
18. Documenti magici di Marc Shaiman 1:33
19. Banks nella banca di Marc Shaiman 0:43
20. Dentro la tazza Royal Doulton di Marc Shaiman 1:58
21. Salvando Georgie di Marc Shaiman 4:01
22. Verso Topsy di Marc Shaiman 2:53
23. L’inseguimento attraverso la banca di Marc Shaiman 1:11
24. Persi nella nebbia di Marc Shaiman 0:59
25. Arrivederci vecchio amico di Marc Shaiman 2:32
26. La corsa fino al Big Ben di Marc Shaiman 4:55
27. Suite di Marc Shaiman 5:12
28. Il posto dove si nasconde – Titoli di coda di Serena Rossi