Home Berlinale - Festival internazionale del cinema di Berlino On The Adamant (Sur L’Adamant): trailer e anticipazioni del documentario di Nicolas Philibert Orso d’oro a Berlino 2023

On The Adamant (Sur L’Adamant): trailer e anticipazioni del documentario di Nicolas Philibert Orso d’oro a Berlino 2023

Tutto quello che c’è da sapere su “On The Adamant” (Sur L’Adamant), il documentario di Nicolas Philibert Orso d’oro alla Berlinale 2023.

26 Febbraio 2023 10:56

Orso d’oro alla Berlinale 2023, On The Adamant (Sur L’Adamant) è un documentario diretto da Nicolas Philibert che ci porta a bordo di centro di assistenza unico nel suo genere, una struttura galleggiante situata sulla Senna, nel cuore di Parigi, accoglie adulti affetti da disturbi mentali, offrendo il tipo di assistenza che li radica nel tempo e nello spazio e li aiuta a recuperare o mantenere alto il morale. Il team che lo gestisce cerca di resistere al deterioramento e alla disumanizzazione della psichiatria nel miglior modo possibile.

On The Adamant – La trama ufficiale

L’Adamant è un Centro Diurno unico nel suo genere: è un edificio galleggiante. Costruito sulla Senna, nel cuore di Parigi, accoglie adulti affetti da disturbi mentali, offrendo loro un quadro di cura che li struttura nel tempo e nello spazio, li aiuta a riconnettersi con il mondo, a ritrovare un po’ di slancio. L’équipe che lo anima è di quelle che cercano di resistere il più possibile al degrado e alla disumanizzazione della psichiatria. Questo film ci invita a salire a bordo per incontrare i pazienti e gli operatori sanitari che giorno dopo giorno inventano la loro quotidianità.

On The Adamant – Trailer e video

Curiosità sul film

  • Il regista Nicolas Philibert ha curato anche la fotografia e ha montato il film con Janusz Baranek.
  • Questo è il secondo documentario del regista Nicolas Philibert a tema psichiatrico, l’altro La Moindre des choses (Every Little Thing) girato durante l’estate del 1995. Fedeli a quella che ormai è diventata una tradizione, residenti e assistenti della clinica psichiatrica di La Borde si riuniscono per preparare lo spettacolo che metteranno in scena il 15 agosto. Durante le prove, il film ripercorre gli alti e bassi di questa avventura. Ma al di là del teatro, racconta la vita a La Borde, la quotidianità, il passare del tempo, i piccoli nulla, la solitudine e la fatica, ma anche i momenti di gioia, le risate, l’umorismo che alcuni pensionanti si adornano e la profonda attenzione che ognuno paga all’altro.
  • Il film è prodotto da Céline Loiseau, Gilles Sacuto, Miléna Poylo e Norio Hatano per Longride, Tokio

Nicolas Philibert – Note biografiche

Nato a Nancy, in Francia, nel 1951, ha studiato filosofia e ha iniziato la sua carriera cinematografica negli anni ’70 come assistente alla regia di René Allio, Alain Tanner e Claude Goretta. Tra il 1985 e il 1987 ha diretto per la televisione film sull’alpinismo e altri sport. Dopo aver realizzato diversi cortometraggi, ha diretto il suo primo lungometraggio documentario La Ville Louvre nel 1990. Il suo ritratto di un orangutan, Nénette, è stato proiettato al Forum della Berlinale nel 2010. Dal 2002, i suoi film sono stati presentati in oltre 100 retrospettive ed eventi tributo in giro per il mondo.

Filmografia

1978 La Voix de son maître (His Master’s Voice); co-director: Gérard Mordillat 1990 La Ville Louvre (Louvre City) 1995 Un animal, des animaux (Animals) 1996 La Moindre des choses (Every Little Thing) 1999 Qui sait ? (Who Knows?) 2002 Être et avoir (To Be and To Have) 2007 Retour en Normandie (Back to Normandy) 2009 Nénette 2010 La Nuit tombe sur la ménagerie (Night falls on the Menagerie); short film 2012 La maison de la Radio 2018 De chaque instant (Each and Every Moment) 2022 Sur l’Adamant (The Adamant)

The Adamant – La struttura

L’Adamant è ormeggiato sul Quai de la Rapée, sulla riva destra della Senna, a due passi dalla Gare de Lyon. È un “centro diurno”. Fa parte del centro psichiatrico Paris Centre, che comprende anche due CMP (Centri medici psicologici), un’équipe mobile e due unità (Averroès e Rosa Parks) all’interno dell’ospedale psichiatrico Esquirol – noto in passato con il nome di asilo Charenton – a sua volta annesso agli Ospedali di Saint-Maurice. Non è quindi un luogo isolato, perché tutte le strutture che compongono il polo, collegate tra loro, formano una rete in cui pazienti e caregiver sono costantemente chiamati a circolare, potendo ognuno costruire la propria mappa, trovare la propria propria soluzione tra i diversi punti di appoggio proposti. Si tratta di un edificio in legno di 650 m2, con grandi vetrate che si aprono sulla Senna. Gli architetti (Agence Seine Design) che lo hanno progettato hanno lavorato a stretto contatto con il team sanitario e i pazienti della zona.

È stato inaugurato nel luglio 2010.

Essendo la psichiatria pubblica in Francia “settorizzata”, l’Adamant, come i vari centri di accoglienza del cluster dei centri parigini, è dedicato ai pazienti dei primi quattro arrondissement della capitale. Alcuni pazienti lo visitano tutti i giorni, altri vengono solo saltuariamente, a intervalli regolari o meno. Sono di tutte le età e di diversa estrazione sociale. La settimana inizia con una colazione con tutti quelli che ci sono, poi c’è Mondaysthinkable, l’incontro settimanale che riunisce caregiver e pazienti. Ognuno può mettere in agenda i punti che vuole vedere affrontati, ci si scambia notizie, si parla di progetti, una gita a teatro, l’arrivo imminente di un ospite, un’escursione nel bosco, un concerto, una esposizione… La cura Il team è composto da infermieri, psicologi, educatori specializzati, terapisti occupazionali, uno psichiatra, una segretaria, due ASH (agenti dei servizi ospedalieri) e collaboratori esterni, provenienti da vari background. La vita quotidiana è oggetto di costante attenzione. Tutti, paziente o curante, sono invitati a “co-costruirlo”.

La funzione terapeutica è interesse di tutti, della collettività. Tutti possono parteciparvi qualunque sia il titolo, lo status, i diplomi, la posizione gerarchica, la personalità o lo stile. Non stupirà nessuno che un paziente confidi cose importanti alla persona che quel giorno gestisce il bar – che sia un educatore, un infermiere, un “semplice” stagista o un paziente come lui – e non dica molto allo psichiatra durante il colloquio del giorno dopo, non appena l’équipe si dà i mezzi per collegare quanto affidato in modo sparso. I laboratori sono numerosi: cucito, musica, lettura, giornali, cineclub, scrittura, disegno e pittura, radio, relax, pelletteria, marmellate, uscite culturali… ma i pazienti possono venire anche senza altra intenzione che quella di passare del tempo, per prendere un caffè, per sentirsi accolti, affiancato, catturati dall’atmosfera del luogo. Inoltre, l’oggetto di un laboratorio non è fine a se stesso, spesso è solo un pretesto, un invito a non restare chiusi in casa, a ricucire, a ridisegnare il proprio legame con il mondo. Perché dietro questo concetto di cura che si fonda sulla relazione, c’è l’idea che tutte le opportunità – workshop, pasti, uscite, micro-eventi, conversazioni informali – siano buone da cogliere. L’Adamant è anche un club terapeutico (L’Embarcadère), con il suo bar associativo; un giornale che esce quando gli fa comodo (Les Beaux Barres), una web radio (laoueve.com), un mensile (Pamplemousse), una mediateca, un gruppo “musicale” con impianto audio, strumenti, voci e chiatte che passano nelle vicinanze…

Intervista al regista

Come è nato questo film?

Ho iniziato a sentire parlare dell’Adamant ben quindici anni fa, quando era ancora solo un progetto. All’epoca, la psicologa clinica e psicoanalista Linda de Zitter, con la quale sono rimasto molto vicino sin dalle riprese nel 1995 di Every Little Thing, presso la clinica psichiatrica di La Borde, faceva parte dell’avventura entusiasmante che ne è stata la creazione: per mesi pazienti e assistenti si erano riuniti attorno ad un team di architetti per gettare le basi. E quello che in origine era solo un sogno utopico si è finalmente avverato. Anni dopo, sette o otto anni fa, ho avuto la prima opportunità di salire sull’Adamant. Il workshop Rhizome mi aveva invitato a parlare del mio lavoro. Rhizome è un gruppo di conversazione che si svolge ogni venerdì in biblioteca. Di tanto in tanto, cinque o sei volte all’anno, accogliamo un ospite: un musicista, un romanziere, un filosofo, un curatore di mostre… Quel giorno avevo trascorso due ore davanti a un gruppo che si era preparato ad accogliermi guardando alcuni dei miei film e non ha mai smesso di spingermi oltre i miei limiti. Fin dai miei inizi come regista, ho avuto molte opportunità di parlare davanti ad un pubblico, ma questa volta ne sono uscito particolarmente rinvigorito, spronato dai commenti delle persone presenti. La voglia di rifare un film sulla psichiatria, di “andare a vedere chi sono laggiù” mi assillava da tempo, e questa giornata ha rafforzato il mio desiderio. Certamente, alcuni pazienti e operatori sanitari hanno fissato un livello molto alto! Tuttavia, dovrò aspettare qualche anno prima di iniziare, perché sono stato mobilitato da un altro progetto.

Quello che dici sul degrado della psichiatria non è percepibile nel film. Questo significa che L’Adamant è scampato al naufragio che ha colpito il settore?

L’Adamant è riuscito a rimanere un luogo vivace e attraente, sia per i pazienti che per gli operatori sanitari, perché non si basa sui suoi risultati. Già nell’équipe assistenziale molti si muovono nelle varie strutture del centro, sia che conducano un laboratorio in ospedale, che ricevano i pazienti per un consulto in uno dei due CMP, che effettuino le visite a domicilio, ecc. Ma oltre a ciò, è un luogo costantemente in contatto con il mondo esterno, aperto a tutto ciò che accade e che accoglie ogni tipo di interlocutore. Il nostro servizio fotografico ne è un esempio illuminante. Un luogo che si sforza di lavorare su se stesso, in linea con la “psicoterapia istituzionale”, questa corrente di pensiero dal nome un po’ barbaro che prescrive che per curare – e per voler restare in vita – si debba curare l’istituzione, lottando instancabilmente contro tutto ciò che inevitabilmente la minaccia: ripetizione, gerarchia, verticalità eccessiva, ritiro, inerzia, burocrazia… E poi il luogo è molto bello, una cosa che conta molto: gli spazi, i materiali, la sua collocazione, la vicinanza all’acqua, quando la maggior parte dei luoghi di accoglienza, senza essere sempre sinistri e freddi, si accontentano di essere funzionali. Rispetto alle altre strutture del polo che sono più in difficoltà, può essere vista come una vetrina, ma questa stessa impostazione è fragile perché la pressione economica, gli algoritmi, le istruzioni che arrivano dall’alto finiscono per schiacciare tutto.

In quale stato d’animo ti sei avvicinato al le riprese?

L’esperienza di “Every Little Thing” mi è servita molto. Mi ha fatto fare molta strada, mi ha permesso di sbarazzarmi di un certo numero di idee ricevute. All’epoca ero molto titubante a fare un film a sfondo psichiatrico: come filmare le persone indebolite dalla sofferenza senza strumentalizzarle, senza abusare del potere che inevitabilmente la macchina da presa dà a chi la ha tra le mani. Persone per le quali la vista di una macchina da presa, di un’asta, di un microfono può alimentare un sentimento di persecuzione, provocare delirio, scompenso. Come evitare di allestire la sofferenza come uno spettacolo, cadere nel folklore, nel compiacimento? Ma una volta lì, gli incontri avevano cambiato tutto. Le risposte sono arrivate dai pazienti stessi. Mi avevano incoraggiato ad affrontare i miei scrupoli e superare i miei dubbi. Alcuni hanno detto: “Hai paura di strumentalizzarci? Ma cosa credi? Possiamo essere pazzi ma non siamo stupidi! Oggi, nell’era dei social network, che ci vuole invitati a dire tutto e a mostrare tutto, queste stesse domande non sono meno attuali. I film devono mantenere i loro segreti, tenere aperte le domande. Per me è importante resistere a questa ingiunzione, a questo appello al “tutto visibile” in cui il nostro mondo sta inesorabilmente sprofondando.

Come hai fatto a farti accettare, a far accettare la presenza di una telecamera?

Prima di poter raccogliere, devi seminare: conquista la fiducia di chi vuoi filmare. Fortunatamente, parte del team medico e diversi pazienti conoscevano alcuni dei miei film. Questo mi ha aiutato. Mi sono preso il tempo di presentare il mio progetto senza cercare di nascondere le eventuali esitazioni che avrei potuto avere, anzi condividendole con loro. Questo ha giocato in favore. Hanno capito che se ero esigente, lo ero prima di tutto verso me stesso. Alla fine hanno visto che ero pronto a lasciarmi trasportare, che il film sarebbe stato costruito secondo le circostanze, le contingenze, le disponibilità, e non da una posizione a strapiombo. Infine, c’è stata un’adesione abbastanza spontanea. Anche la curiosità. E per molti, la voglia di esserlo. Alcune persone hanno chiesto di non essere riprese, senza però essere ostili alla nostra presenza.

Nel film, i caregiver sembrano un po’ introversi. Non sempre li distinguiamo dai pazienti…

Nulla, infatti, consente loro di essere designati come tali a prima vista, non indossano il camice bianco, non hanno una siringa in mano, medicinali in tasca… Insomma, sfuggono ai luoghi comuni. Inoltre, non ho conservato nulla degli incontri quotidiani che hanno tra loro, né nulla che assomigli a loro discorsi esplicativi. Nel film però non sono nascosti: li vediamo discutere con i pazienti, condurre workshop (disegni, resoconti), co-condurre incontri, insomma sono pienamente nel loro ruolo, attenti gli uni agli altri, spesso discreti ma sono lì. Potremmo dire che trattare è prima di tutto trattare l’atmosfera, non è frontale, è sottile, spesso impercettibile, attraversa mille e uno dettagli. Un grande sarto giapponese diceva: “La cosa più importante in un capo è ciò che lo rende pratico rimanendo invisibile, è la sua attrattiva”. Il fatto di non distinguere pazienti e caregiver fin dall’inizio può creare un po’ di confusione, sono d’accordo. È triste dirlo ma oggi, in questi tempi di ripiegamento sulla propria identità, tutto accade come se avessimo bisogno di mettere le persone in scatole, per rassicurarci sapendo esattamente chi è chi, chi fa cosa. Quel ragazzo laggiù? Schizofrenico! E questo? Infermiere! Tuttavia, l’Adamant – come La Borde, La Chesnaie e altri luoghi – rientra in una filosofia diversa. Molte attività sono co-animate in questi luoghi. I caregiver non passano il loro tempo a valorizzare il proprio status, ma prendere se stessi per quello che sono. Il confine tra caregiver e pazienti, se confine c’è, non si erige a baluardo. Aderendo a questa logica, il film pone quindi lo spettatore nella condizione di doversi liberare lui stesso da certi cliché. È una posizione politica presunta. Complica, quando oggi tutto ci spinge a semplificare.

On the Adamant – Foto e poster

Berlinale - Festival internazionale del cinema di Berlino