Home Festival di Cannes Cannes 2012: The We and the I di Michel Gondry apre la Quinzaine des Réalisateurs – Tutti i film

Cannes 2012: The We and the I di Michel Gondry apre la Quinzaine des Réalisateurs – Tutti i film

Il regista di Se mi lasci ti cancello apre la ricchissima sezione parallela del Festival di Cannes 2012: scopri tutti i titoli su Cineblog.

pubblicato 24 Aprile 2012 aggiornato 1 Agosto 2020 01:55

E dopo l’annuncio dei film della Semaine de la Critique, ecco che oggi sono stati svelati i titoli dell’ultima sezione del 65. Festival di Cannes, ovvero la 44. Quinzaine des Réalisateurs. Sezione non competitiva di lungometraggi in prima mondiale o internazionale, la Quinzaine si presenta ancora una volta come un contenitore eterogeneo, ma soprattutto ricchissimo. Lo conferma il film d’apertura, ovvero The We and the I, attesissimo nuovo lavoro di Michel Gondry.

Chiude Camille redouble di Noémie Lvovsky, con protagonisti Mathieu Amalric e Jean-Pierre Léaud. Tra questi due titoli, c’è letteralmente il mondo intero, dagli Stati Uniti all’Iran, dalla Spagna alla Corea del sud, dall’Uruguay al Cile. Alcuni esempi. Attesissimo il nuovo film di Pablo Larrain dopo Tony Manero e Post Mortem, ovvero No, che vira per la prima volta sui toni “leggeri”; il protagonista è Gael García Bernal. Arriva dal Sundance il curioso Room 237, documentario “horror” americano che esplora i segreti di Shining.

Due le proiezioni speciali: e “speciali” lo sono seriamente. Sarà finalmente presentato l’ultimo lavoro di Raoul Ruiz, scomparso lo scorso agosto: s’intitola La noche de enfrente. Dall’altra parte troviamo il nuovo film di Ben Wheatley, regista del cult Kill List: si tratta di Sightseers, che vira dai toni horror del film precedente sulla commedia. Segnaliamo infine anche Ernest et Célestine, nuovo film d’animazione dei registi dell’acclamato Panico al villaggio.

Dopo il salto tutti i film della Quinzaine.

Lungometraggi

THE WE AND THE I – Michel Gondry (Usa) [Film d’apertura]
3 – Pablo Stoll Ward (Uruguay)
ADIEU BERTHE, L’ENTERREMENT DE MÉMÉ – Bruno Podalydès (Francia)
ALYAH – Elie Wajeman (Francia)
THE KING OF PIGS – Yeun Sang-ho (Corea del sud)
DANGEROUS LIAISONS – Jin-ho Hur (Cina)
ERNEST ET CELESTINE – Stéphane Aubier, Vincent Patar et Benjamin Renner (Francia, Belgio, Lussemburgo)
FOGO – Yulen Olaizola (Messico)
GANGS OF WASSEYPUR – Anurag Kashyap (India)
ENFANCE CLANDESTINE – Benjamin Avila (Argentine)
NO – Pablo Larrain (Cile)
OPERATION LIBERTAD – Nicolas Wadimoff (Svezia)
RENGAINE – Rachid Djaidani (Francia)
ROOM 237 – Rodney Ascher (Usa)
LA SIRGA – William Vega (Colombia, Francia, Messico)
SUENO Y SILENCIO – Jaime Rosales (Spagna)
LE REPENTI – Merzak Allouache (Algeria)
UNE FAMILLE RESPECTABLE – Massoud Bakhshi (Iran)
CAMILLE REDOUBLE – Noémie Lvovsky (France) [Film di chiusura]

Proiezioni speciali

LA NUIT D’EN FACE – Raoul Ruiz (Cile, Francia)
SIGHTSEERS de Ben Wheatley (Inghilterra)

Cortometraggi

AVEC JEFF, A MOTO – Marie-Eve Juste (Canada)
KONIGSBERG – Philipp Mayrhofer
LES MORTS-VIVANTS – Anita Rocha da Silveira (Brasile)
PORCS ENRAGES – Leonardo Sette e Isabel Penoni (Brasile)
DRAWN FROM MEMORY – Marcin Bortkiewicz (Pologna)
RODRI – Franco Lolli (Francia)
THE CURSE – Fyzal Boulifa (Marocco)
TRAM – Michaela Pavlatova (Repubblica Ceca, Francia)
WRONG COPS – Quentin Dupieux (Francia)

Festival di Cannes