Home Notizie Dal 27 febbraio al cinema: Giulia non esce la sera, I love shopping, Iago, Impy Superstar – Missione Luna Park, In the name of the king, Il mai nato, La siciliana ribelle, L’onda, Non lo so

Dal 27 febbraio al cinema: Giulia non esce la sera, I love shopping, Iago, Impy Superstar – Missione Luna Park, In the name of the king, Il mai nato, La siciliana ribelle, L’onda, Non lo so

Leggendo in modo un po’ superficiale i titoli di questa settimana viene spontaneo solo dire una cosa: ci salverà solo Mickey Rourke! Ma in attesa di uno dei film dell’anno, ossia The Wrestler, in sala dal prossimo venerdì, proviamo a vedere cosa offre di interessante questo weekend all’apparenza un po’ di magra. Tanto cinema italiano,

26 Febbraio 2009 23:01

Weekend in sala Leggendo in modo un po’ superficiale i titoli di questa settimana viene spontaneo solo dire una cosa: ci salverà solo Mickey Rourke! Ma in attesa di uno dei film dell’anno, ossia The Wrestler, in sala dal prossimo venerdì, proviamo a vedere cosa offre di interessante questo weekend all’apparenza un po’ di magra. Tanto cinema italiano, innanzitutto, ad iniziare da Giulia non esce la sera, atteso ritorno di Piccioni. Altri due titoli sembrano interessanti per quanto riguarda il nostro cinema, l’altro pare sin da subito trascurabile: provate ad indovinare quale. Degno d’interesse il tedesco L’onda, uno dei film più chiacchierati al Torino Film Festival. Chicche “cult”-trash della settimana: I Love Shopping e il “nuovo” (il film che viene buttato in sala a caso è del 2007, ovvero circa 5 film prima del suo nuovo progetto…) Uwe Boll. Che paura.
In totale sono nove le pellicole in uscita nelle sale italiane da questo venerdì: di seguito trovate tutti i titoli e le recensioni.

Giulia non esce la sera: Giudo è uno scrittore di successo, anche se il primo a non spiegarsi tale successo è proprio lui. Entra nella cinquina dei finalisti di un famoso e prestigioso premio letterario, notizia che lo fa entrare in un tunnel depressivo lavorativo ancora più profondo. In crisi con la moglie ed incapace di capire la propria figlia, inizia a frequentare una piscina, decidendo che è arrivato il momento di imparare a nuotare. Qui incontra Giulia, istruttrice silenziosa, burbera, affascinante e misteriosa… Atteso ritorno di Giuseppe Piccioni al lungometraggio. Con Valerio Mastandrea e Valeria Golino. Qui la nostra recensione.

I Love Shopping: Rebecca Blomwood adora fare shopping, lo adora talmente tanto che spende più di quanto guadagna. Cerca allora un lavoro con uno stipendio più alto e arriva a scrivere per un giornale dove si occuperà di una rubrica particolare: consigliare come usare il proprio denaro. Sarà in grado? Tratta dal best-seller di Sophie Kinsella, una commedia americana con Isla Fisher, Joan Cusak, John Goodman, John Lithgow e Kristin Scott Thomas. Dirige P.J. Hogan. Qui la nostra recensione.

Iago: Venezia, facoltà di Archiettuta. Iago è un giovane studente, squattrinato ed ambizioso. Ama la figlia del rettore, Desdemona, ricca ed apparentemente fuori dalla sua portata. Il suo smisurato ego lo porta ad arrivare ad un passo dalla donna e dal lavoro dei suoi sogni, fino a quando dal nulla torna in Italia Otello, figlio di un celebre architetto, amico del padre rettore, che in un attimo gli porta via tutto… Il capolavoro shakesperiano in una versione italiana rimodernizzata nei contenuti e nel look: dirige quest'”esperimento” Volfango De Biasi. Con Nicolas Vaporidis, Laura Chiatti e Aurelien Gaya. Qui la nostra recensione.

Impy Superstar – Missione Luna Park: Impy deve vedersela con l’impresario Barnaby che sta per inaugurare il suo luna park dal nome “Il Mondo di Barnaby”. L’uomo deve trovare al più presto un dinosauro, altrimenti i suoi finanziatori cesseranno di concedergli soldi. E quando trova Impy gli assicura che farà di lui una star. Ma il piccolo si scontrerà con la dura realtà. Sequel di Impy e il mistero dell’isola magica, film d’animazione tedesco. Dirigono Reinhard Klooss e Holger Tappe. Tra i doppiatori figura Marco Carta.

In the Name of the King: Farmer è un semplice contadino, ma la sua vita sta per cambiare per sempre. I Krug, brutali assassini capeggiati da uno stregone, saccheggiano il suo villaggio ed uccidono la popolazione. Tra le vittime c’è anche il figlio di Farmer, mentre la moglie Solana viene rapita. Farmer è sempre stato pacifico, ma ora deve vendicarsi. Parte quindi con il suo mentore Norick ed il cognato Bastian… Esce un altro improbabile film di Uwe Boll che ha già due anni di vita alle spalle. Con Jason Statham, Leelee Sobieski, John Rhys-Davies, Ron Perlman e Claire Forlani.

Il Mai Nato: Casey Beldon odia sua madre per averla abbandonata da piccola, ma con l’amore del padre, gli amici ed il proprio ragazzo sembra dimenticarsi del passato, fino a quando strani avvenimenti non iniziano a ruotarle attorno. A tormentarla degli spaventosi sogni ed uno spirito maligno, entrato nel corpo di un bambino del vicinato, che vuole da lei qualcosa… Horror americano diretto da David S. Goyer. Con Odette Yustman, Gary Oldman e Jane Alexander. Qui la nostra recensione.

La siciliana ribelle: Rita, una ragazzina di 17 anni, nel novembre del 1991 si è presenta innanzi al Procuratore di Palermo con il preciso intento di vendicare l’assassinio del padre e del fratello, entrambi uccisi per volere di uno zio. Rita diventerà così uno dei primi collaboratori di giustizia, ma la sua scelta non sarà semplice da compiere, anche solo da capire. Esce in sala il film diretto da Marco Amenta, tratto ovviamente da una storia vera. Con Veronica D’Agostino, Gerard Jugnot e Marcello Mazzarella. Presentato al Festival di Roma. Qui la nostra recensione.

L’onda: Rainer Wenger, un professore universitario, tiene per una settimana a scuola un corso sull’autoritarismo. Per far capire ai suoi studenti alla perfezione cosa sia una dittatura, inizia ad instaurare un proprio governo totalitarista tra gli studenti: il gruppo si chiama “L’onda”, ed è provvisto di “divisa” (una camicia bianca per tutti) e saluto riconoscibile. La situazione però non tarderà a degenerare… Dennis Gansel torna sul tema del nazismo con un film che ha avuto gran successo in patria. Con Jürgen Vogel, Frederick Lau, Max Riemelt e Jennifer Ulrich. In concorso a Torino 26. Qui la nostra recensione.

Non lo so: la vita di un imprenditore edile viene sconvolta da un’investimento sbagliato. Ridotto sul lastrico, l’uomo è costretto a ritornare coi figli nel paese dell’Abruzzo dove è nato e cresciuto. Alla ricerca delle vecchie amicizie, la dura realtà sarà scoprire che il tempo è passato per tutti e nessuno ha più voglia di giocare a fare gli adolescenti… Esordio dei giovanissimi fratelli Di Felice con un piccolo film indipendente. Alessandro e Cristiano sono anche gli attori protagonisti.