Misteri dal profondo, recensione: un riuscito mix di horror e fantascienza per un action che ammicca ai videogiochi (disponibile su Apple TV+)
Recensione e tutto quello che c’è da sapere su “The Gorge”, l’action horror di Scott Derrickson con Miles Teller, Anya Taylor-Joy e Sigourney Weaver.

E’ disponibile su Apple TV+ Misteri dal profondo (The Gorge), un sorprendente mix di azione, horror, fantascienza e un pizzico di “romance”. Diretto dallo specialista Scott Derrickson (Doctor Strange) il film vede protagonisti un paio di lanciatissimi giovani talenti: Miles Teller (Top Gun: Maverick) e Anya Taylor-Joy (Furiosa: A Mad Max Saga).
Due agenti speciali con addestramento avanzato (Miles Teller e Anya Taylor-Joy) vengono assegnati a due torri di guardia che si trovano ai lati opposti di un’enorme e segretissima forra, con l’incarico di proteggere il mondo da un male misterioso e oscuro che si annida al suo interno. Mentre cercano di rimanere vigili nel difendere l’area da un nemico che non si può vedere, i due iniziano a stringere un legame a distanza. Quando scoprono la catastrofica minaccia per l’umanità, devono collaborare mettendo alla prova la propria forza fisica e mentale per mantenere il segreto nella forra prima che sia troppo tardi.
Misteri dal profondo – La recensione del film
Il regista Scott Derrickson noto per la regia di Doctor Strange e “Black Phone”, con un paio di memorabili incursioni nell’horror a tutto tondo con The Exorcism of Emily Rose e Sinister, si cimenta con il suo primo plot fantascientifico per un film che ad un primo impatto ricorda per suggestioni l’adattamento Annientamento di Alex Garland e potrebbe benissimo essere l’adattamento di un qualche “survival horror” alla Resident Evil. Invece scopriamo che si tratta di una sceneggiatura originale, inserita nella prestigiosa “Blacklist 2020”, ad opera Zach Dean già scrittore per il fantascientifico La guerra di domani con Chris Pratt e per l’intrigante thriller d’azione Le ultime 24 ore con Ethan Hawke.
Derrickson in alcune interviste ha confermato che “Misteri dal profondo” è un suo personale tributo al mondo dei videogiochi di cui è appassionato, in particolare il film paga tributo a due classici survival-horror dalle meccaniche di gioco molto differenti. Il primo è Silent Hill, il cult di Konami con la sua nebbia impenetrabile, il sonoro agghiacciante e le creature che sembrano emergere da un qualche girone infernale ha di fatto, insieme al “Resident Evil” di Capcom, plasmato il moderno formato survival-horror. Il secondo videogioco citato come “influenza” da Derrickson è Until Dawn, un racconto horror interattivo che ha fruito di un recentissimo adattamento live-action che sta già facendo discutere prima ancora del suo arrivo nei cinema, previsto per il prossimo 24 aprile.
“Misteri del profondo” prende il via con il consueto sfondo “complottista”, ma quello che Derrickson implementa narrativamente in questo riuscito mix di azione, horror e fantascienza è un pizzico di “romance” che i due protagonisti incarnano con grande chimica. Da un parte un “centrato” e fascinoso Miles Teller nei panni dell’americano Levi, un cecchino ed ex-militare tormentato dagli incubi e dal senso di colpa, dall’altra una sempre più brava Anya Taylor-Joy, l’attrice dopo aver ritratto con grinta e piglio sicuro una giovane Charlize Theron nel prequel Furiosa: A Mad Max Saga, qui rende credibile in un mix di fragilità e letalità Drasa, un cecchino donna della Lituania. Stanca di uccidere, Drasa trova l’amore è al contempo una potenziale via di fuga da un quotidiano forgiato sulla violenza, un desiderio condiviso con Levi, un suo pari schierato sul fronte opposto della barricata.
La cosa più riuscita di questo thriller d’azione, che solo chi mastica un po’ di videogiochi riuscirà a cogliere, è che siamo di fronte forse al primo lungometraggio che prende il meglio di due mondi, quello videoludico e quello cinematografico, che spesso collidono, s’influenzano e si ibridano. In questo caso il materiale su schermo ha alcune delle caratteristiche estetico/dinamiche di un videogioco, tanto che nelle situazioni più caotiche dobbiamo ammettere che un pensierino ad un immaginario “joypad” lo abbiamo fatto. Derrickson però non spinge il pedale sull’azione come avrebbero fatto uno Zack Snyder (Rebel Moon) o un Paul W.S. Anderson, il regista della saga cinematografica di “Resident Evil”. Derrickson fa la cosa più intelligente da fare in questi frangenti, riduce l’azione a favore di suspense e ed esplorazione sfruttando in primis l’ambientazione, e poi la storia d’amore tra i due protagonisti come collante emotivo. Come non pensare ai Leon Kennedy e Claire Redfield di “Resident Evil” durante l’incursione dei due protagonisti sul fondo della gola, schiena a schiena e armi spianate?
“Misteri dal profondo” funziona così a più livelli, certo per goderselo appieno e con quel “quid” in più di stampo videoludico un minimo di infarinatura nell’ambito è richiesta, ma anche senza aver mai giocato una partita il livello di intrattenimento è una spanna sopra la media, l’importante è apprezzare del buon cinema di genere girato con mano sicura e un certo entusiasmo che non guasta mai.
Curiosita’ sul film
- Scott Derrickson (Doctor Strange, Ultimatum alla Terra) è uno specialista in horror, ha diretto Hellraiser 5: Inferno (2000), The Exorcism of Emily Rose (2005), Sinister (2012), Liberaci dal male (2014), Black Phone (2021), l’antologia V/H/S/85 (2023) – episodio “Dreamkill”.
- La sceneggiatura del film è di Zach Dean (Le ultime 24 ore, La guerra di domani) inclusa nella “Black List 2020”, una lista dei film più apprezzati che non hanno trovato un produttore.
- L’antagonista del film, nome in codice “Bartholomew”, è interpretata da Sigourney Weaver (Avatar, Ghostbusters, la saga di Alien).
- Miles Teller (Levi) è anche produttore esecutivo del film con Marc Evans e Korey Budd (anche fotografia addizionale).
- Nella scena del montaggio natalizio i due protagonisti giocano a scacchi (riferendosi al ruolo di Anya Taylor-Joy in “La regina degli scacchi”) e poi suonano la batteria (riferendosi al ruolo di Miles Teller in “Whiplash”).
- I marines non salutano quando sono al chiuso, a meno che non siano armati e in quel caso indosserebbero una copertura (cappello). I marines non salutano mai i civili, a meno che non siano nella loro catena di comando.
- Le riprese si sono svolte a Teesdale, nella contea di Durham, nel mese di maggio 2023. Ciò ha incluso la cascata a bassa forza “Low Force”, dove è stato girato anche il dramma di guerra 1917 di Sam Mendes. “”Low Force si trova nell’area di straordinaria bellezza naturale dei Pennini Settentrionali e un Geoparco europeo.
- Nella scena del cimitero, Drasa è seduta sulla tomba del capitano J. A. Bott dei Royal Fusiliers, reggimento di fanteria del British Army esistito per quasi 300 anni, morto il 5 agosto 1917. Il padre accanto a lei è seduto sulla tomba di Amy e Albert J. Williams.
- Sebbene non confermato nel film, gli “Uomini Vuoti” sembrano simili agli infettati dal “Cordyceps” come nel franchise di videogiochi e nella serie tv The Last Of Us.
Misteri dal profondo – La colonna sonora del film
- Le musiche originali de film sono del duo di compositori e musicisti premio Oscar Trent Reznor & Atticus Ross (The Social Network, Soul, Challengers, Watchmen, L’amore bugiardo – Gone Girl, Millennium – Uomini che odiano le donne, Tartarughe Ninja – Caos mutante).
- Il brano suonato da Erikas (William Houston) nel cimitero è “Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo BMV 1007, Preludio” di Bach.
- Altri brani inclusi nella colonna sonora:”Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo BMV 1007, Preludio” in due diverse versioni interpretate rispettivamente da Jeff Taylor e Martynas Levickis / “Ilgiausių Metų (Traditional)” / “Spitting Off the Edge of the World (ft. Perfume Genius)” di Yeah, Yeah, Yeahs / “Blitzkrieg Bop” dei Ramones / “Silent Night (Tradizional)” interpretato da Anya Taylor-Joy / “(All Along The) Watchtower” di Devlin / “O Come All Ye Faithful” di Twisted Sister / “I Feel Love (Every Million Miles)” di The Dead Weather.
1. millipedes and fire ants (3:30)
2. observation one (2:15)
3. observation two (4:55)
4. the other side (4:41)
5. jagged branches (2:29)
6. not with a bang (3:49)
7. a concrete corridor (1:54)
8. tungsten bulbs (2:11)
9. the shivering world (4:16)
10. but a whimper (4:11)
La colonna sonora di “Misteri dal profondo” è disponibile su Amazon.
Foto: Apple TV+