Home Curiosità Gene Hackman è morto: 10 film e curiosità per ricordare l’attore due volte premio Oscar per “Il braccio violento della legge” e “Gli spietati”

Gene Hackman è morto: 10 film e curiosità per ricordare l’attore due volte premio Oscar per “Il braccio violento della legge” e “Gli spietati”

Tutto quello che c’è da sapere su Gene Hackman, pluripremiato attore americano noto per ruoli in “Superman”, “Allarme rosso”, “La conversazione” e “La giuria” scomparso all’età di 95 anni.

pubblicato 28 Febbraio 2025 aggiornato 1 Marzo 2025 11:26

E’ recentissima la notizia del ritrovamento dei corpi senza vita dell’attore Gene Hackman e della seconda moglie Betsy Arakawa nella loro casa in New Mexico. Finora non è stata determinata la causa della morte, ma la polizia locale afferma che al momento la situazione “rimane un’indagine aperta”.

10 film, curiosità e citazioni per ricordare Kris Kristofferson, attore in "E' nata una stella" e "Blade" e leggendario cantante country scomparso a 88 anni.
Leggi anche:
Kris Kristofferson: 10 film per ricordare l'attore e cantante country morto a 88 anni

Mentre vi aggiorniamo sulle indagini in pieno corso, vogliamo anche omaggiare Gene Hackman, uno dei mostri sacri di Hollywood premiato con due Oscar: uno al miglior attore protagonista per il poliziesco “Il braccio violento della legge” diretto da William Friedkin due anni prima prima del cult L’esorcista e “Gli spietati” in cui Hackman venne diretto da Clint Eastwood.

Abbiamo selezionato 10 film e raccolto curiosità e note biografiche di Gene Hackman per pagare un tributo doveroso all’attore e ai suoi personaggi più iconici: dall’investigatore della narcotici Jimmy “Popeye” Doyle (che nel doppiaggio italiano diventò “Papà” perdendo ogni riferimento a Braccio di Ferro) del cult “Il braccio violento della legge” all’investigatore privato ed esperto di intercettazioni Harry Caul della spy-story “La conversazione” di Francis Ford Coppola; dall’iconico e miglior Lex Luthor live-action di sempre nei film con il Superman di Christopher Reeve all’agente dell’FBI Rupert Anderson co-protagonista del potente dramma su segregazione razziale e brutali linciaggi ad opera del Ku Klux Klan di “Mississippi Burning – Le radici dell’odio”.

A seguire vi proponiamo lo spassoso cameo di Hackman nei panni di Harold, l’eremita non vedente in Frankenstein Junior.

Le indagini sulla morte di Gene Hackman

Tutto quello che c'è da sapere su Gene Hackman, l'attore americano morto a 95 anni due volte premio Oscar per "Il braccio violento della legge" e "Gli spietati" e noto per ruoli in "Superman", "Allarme rosso", "La conversazione" e "La giuria".
Gene Hackman e William Dafoe in “Mississippi Burning – Le radici dell’odio” (1988)

Con dichiarazioni giurate, mandati di perquisizione e dichiarazioni che definiscono la morte di Hackman, sua moglie e del loro cane divulgate mercoledì sera “di natura sufficientemente sospetta”, l’ufficio dello sceriffo di Santa Fe ha ribadito giovedì che “non c’erano segni apparenti di violenza”.

In una dichiarazione appena rilasciata dal dipartimento guidato dallo sceriffo Adan Mendoza, la polizia sta rendendo pubbliche le prime conclusioni, con molto ancora da determinare.

Nelle prime ore di giovedì 27 febbraio 2025, Hackman e Arakawa sono stati trasportati all’ufficio dell’investigatore medico. È stata eseguita un’autopsia. I primi risultati non hanno rilevato traumi esterni in nessuno dei due individui. Sono stati richiesti test tossicologici e del monossido di carbonio per entrambi gli individui. Il modo e la causa della morte non sono stati determinati. I risultati ufficiali dei rapporti autoptici e tossicologici sono in attesa. Questa rimane un’indagine aperta.

In precedenza oggi, l’ufficio del coroner locale ha detto che potrebbero volerci dalle 4 alle 6 settimane prima che venga redatto un rapporto completo sul 95enne Hackman e sulla 63enne Arakawa. A differenza di quanto accaduto dopo la sparatoria di Rust a Santa Fe nell’ottobre 2021, l’ufficio dello sceriffo afferma che Mendoza “non condurrà interrogatori”, almeno per il momento.

Le morti di Hackman e Arakawa però diventano ancora più complicate da ciò che non è stato affrontato nell’ultima dichiarazione della polizia di Santa Fe. Mentre la dichiarazione giurata di mercoledì sera per un mandato di perquisizione nella proprietà della coppia menzionava entrambi i corpi sul pavimento della casa in stanze diverse e un “flacone di pillole aperto e pillole sparse accanto alla donna”, non c’era alcun accenno a ciò nel comunicato di giovedì.

La conferma di “nessun trauma esterno” segue la dichiarazione giurata del detective Roy Arndt che dichiara “non ci sono segni o indicazioni immediate di trauma da corpo contundente” sui corpi parzialmente decomposti e sul cane morto in un armadio vicino ad Arakawa. Arndt ha aggiunto nella sua dichiarazione giurata del 26 febbraio: “Tuttavia, il dichiarante sta cercando di sequestrare qualsiasi oggetto contundente nel caso in cui ci siano indicazioni di trauma da corpo contundente una volta che l’ufficio delle indagini mediche arriva sulla scena; e conduce la sua indagine iniziale sul campo e la possibile causa della morte”.

Giovedì, la polizia ha fatto un po’ più di luce su cosa è successo quando sono arrivati ​​sulla scena dopo essere stati avvisati da due addetti alla manutenzione della proprietà di Hackman che una delle porte era aperta e c’erano corpi all’interno.

“Un cane è stato trovato morto e altri due cani apparentemente sani sono stati trovati nella proprietà”, ha affermato giovedì l’ufficio dello sceriffo di Santa Fe. “Gli agenti hanno quindi messo in sicurezza la scena e hanno avvisato la divisione delle indagini criminali. A causa delle circostanze insolite dei due deceduti nella residenza, c’era preoccupazione per la sicurezza della scena. Il personale dei vigili del fuoco della città di Santa Fe e la New Mexico Gas Company sono stati richiesti sulla scena per effettuare test per monossido di carbonio o altri elementi estranei. La scena è stata ritenuta sicura e verso le 21:30 è stato emesso ed eseguito un mandato di perquisizione sulla residenza”.

Hackman e la pianista classica Arakawa erano sposati dal 1991. Non avevano figli propri, ma lasciano tre figli dal primo matrimonio di Hackman.

Fonte: Deadline

I primi passi e gli studi al “Pasadena Playhouse”

Tutto quello che c'è da sapere su Gene Hackman, l'attore americano morto a 95 anni due volte premio Oscar per "Il braccio violento della legge" e "Gli spietati" e noto per ruoli in "Superman", "Allarme rosso", "La conversazione" e "La giuria".
Gene Hackman è Jimmy “Popeye” Doyle in “Il braccio violento della legge” (1971)

  • Gene Hackman venne ammesso al famoso Pasadena Playhouse grazie al “G.I. Bill”, legge nota anche come “Servicemen’s Readjustment Act” del 1944 che forniva una serie di aiuti concreti ai veterani di guerra reduci dal secondo conflitto mondiale (1939-1945). Benché tale legge fosse scaduta nel 1956, oggi il termine “G.I. Bill” è tuttora in uso negli USA in riferimento ai programmi mirati per garantire assistenza ai veterani militari.
  • Mentre era al Pasadena Playhouse, Hackman e un compagno di classe furono votati come “meno propensi a riuscire”. Il compagno di classe era Dustin Hoffman.
  • Hackman venne bocciato dopo 3 mesi di frequentazione e si trasferì a New York per continuare a fare l’attore teatrale. All’epoca ricevette uno dei voti più bassi che la scuola avesse mai assegnato (1,3 su 10).  A New York Hackman ritrovò Dustin Hoffman anche lui nel frattempo ritiratosi dalla scuola. Hoffman in un primo momento condivideva l’appartamento con Hackman dormendo sul pavimento della cucina.
  • Come coinquilini, Dustin Hoffman e Hackman andavano spesso sul tetto dell’appartamento e suonavano la batteria. Hoffman suonava i bongo mentre Hackman suonava le conga. Lo facevano per amore di Marlon Brando, che, avevano sentito dire, suonava musica nei club. Volevano essere come Brando ed erano suoi grandi fan. Hackman che si era offerto di farlo restare per qualche notte, si rese presto conto che Hoffman non se ne voleva andare. Hackman così dovette insistere per convincerlo a cercare un suo appartamento.
  • Hackman una volta a New York aveva la ferma intenzione di smentire chi lo aveva tanto denigrato come attore e durante i suoi tentativi di “sfondare” lavorò al ristorante Howard Johnson’s a Times Square come portiere. Un giorno, un insegnante di recitazione del Pasadena Playhouse che Hackman odiava gli passò accanto, si fermò e gli disse che avevano ragione, che Hackman non sarebbe mai arrivato a niente.
  • Il Pasadena Playhouse ora luogo storico per le arti performative, vincitore del Tony Award, è situato al 39 S. El Molino Avenue a Pasadena, California. L’auditorium da 686 posti produce ogni anno una varietà di eventi culturali e artistici, spettacoli professionali e impegni comunitari.La Pasadena Playhouse School of Theatre Arts venne fondata nel 1927 offrendo inizialmente crediti formativi tramite l’Università della California. In seguito nota come Pasadena Playhouse College of Theatre Arts, divenne infine un college accreditato nel 1936, offrendo lauree BFA e MFA. Il college formò talenti notevoli come Raymond Burr, Victor Mature, Ernest Borgnine, Eleanor Parker, Charles Bronson, Ray Vasquez, Gene Hackman, Dustin Hoffman, Sally Struthers, Jamie Farr, Mako e Robert Rockwell

Curiosità sul film

Tutto quello che c'è da sapere su Gene Hackman, l'attore americano morto a 95 anni due volte premio Oscar per "Il braccio violento della legge" e "Gli spietati" e noto per ruoli in "Superman", "Allarme rosso", "La conversazione" e "La giuria".
Gene Hackman è Lex Luthor in “Supeman” (1978)

  • Figlio di Eugene (24 maggio 1903-9 luglio 1973), nato nello stato dell’Illinois, e Lydia (nata Gray) Hackman (13 maggio 1904-30 dicembre 1962), nata in Canada. Divorziarono nel 1956.
  • Fu la prima scelta per interpretare il dottor Hannibal Lecter in Il silenzio degli innocenti (1991) e gli è stata anche offerta la possibilità di dirigere il film. Quando rifiutò il ruolo di Hannibal Lecter in “Il silenzio degli innocenti”, Gene Hackman decise di concentrarsi su film che non fossero così espliciti in termini di violenza.
  • Quando in un’intervista gli è stato chiesto dell’amicizia con Hackman, Robert Duvall ha risposto: “Un amico è qualcuno che, molti anni fa, ti ha offerto i suoi ultimi 300$ quando ti sei rotto il bacino. Un amico è Gene Hackman”.
  • Uno degli attori più duraturi di tutti i tempi, ha ancora una media di due film all’anno nei suoi 70 anni, avendo recitato in sei solo nel 2001. Tutto questo è cambiato nel 2004, quando ha recitato per l’ultima volta in Due candidati per una poltrona (2004). Da allora non ha più recitato.
  • Non gli piace nulla che riguardi la celebrità. L’attore raramente menzionava qualcosa della sua vita personale durante le interviste.
  • Sia Hackman che il suo ex compagno di stanza, Dustin Hoffman, ebbero la loro grande occasione nel 1967, Hackman in Gangster Story (1967) e Hoffman in Il laureato (1967).
  • Rifiutò i ruoli principali in Lo squalo (1975), Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977) e I predatori dell’arca perduta (1981).
  • Kevin Costner considera Gene Hackman il miglior attore di sempre con cui ha lavorato.
  • Da giovane, Hackman andò a vedere il film Un tram che si chiama Desiderio (1951) e rimase colpito dall’interpretazione di Marlon Brando per il suo naturalismo e per il fatto che non assomigliava a quello che di solito appariva una star del cinema negli anni ’50. Dopo essere uscito dal teatro, disse a suo padre che voleva diventare attore. Non ha mai dimenticato il giorno in cui suo padre abbandonò la famiglia. Hackman aveva circa 14 anni all’epoca.
  • Si è fatto una certa reputazione di persona “pratica” sul set di un film, in particolare con i registi.
  • Da bambino, dovette passare molto tempo a prendersi cura della nonna, mentre i suoi genitori erano al lavoro.
  • Nel 1990 Hackman si sottopose con successo a un intervento di angioplastica dopo aver rischiato di subire un grave infarto.
  • Nel 2001 Hackman fu coinvolto in un incidente stradale quando due giovani lo aggredirono per aver urtato la loro auto a Hollywood.
  • Mentì sulla sua età per arruolarsi nei Marines a 16 anni, ma se ne andò non appena il suo tour iniziale fu completato.
  • È uno dei pochi attori ad aver vinto un Oscar per un ruolo di supporto dopo aver vinto un Oscar per un ruolo da protagonista. (Altri che lo hanno fatto sono Jack Nicholson, Maggie Smith e Helen Hayes).
  • Non ha iniziato a recitare prima dei 25 anni.
  • Apparve nella famigerata “List of Enemies” di Richard Nixon durante le elezioni presidenziali del 1972, l’unica volta in cui Hackman fu pubblicamente coinvolto in politica. Durante un’intervista al Larry King Live nel luglio 2004, Hackman dichiarò che, nonostante fosse un democratico, gli piaceva il presidente Ronald Reagan, morto il mese precedente.
  • Ammise che da ragazzo era stato influenzato dalla recitazione di James Cagney.
  • Dice che guardare i suoi film lo rende terribilmente nervoso. In un articolo del 2004 di Vanity Fair su di lui, Dustin Hoffman e Robert Duvall, Hackman ha detto che uno dei peggiori ricordi di quando era un attore in difficoltà era lavorare come portiere a New York City. Ricordava di aver visto degli ex ufficiali dei Marines passargli accanto quando aprivano loro la porta, uno dei quali aveva detto “Hackman, sei un misero figlio di puttana”.
  • Mentre era un attore in difficoltà a New York City, lavorò come cameriere in una farmacia e come traslocatore di mobili. Ma nel 2011 raccontò a Time Magazine che “il peggior lavoro che abbia mai avuto” era stato lavorare di notte al leggendario Chrysler Building, come parte di una squadra che lucidava i mobili in pelle.
  • Durante le riprese di “The Hunting Party”, Candice Bergen ha attribuito a Gene Hackman il merito di averle insegnato la recitazione cinematografica.
  • Incarcerato da adolescente (circa nel 1946) per aver rubato caramelle e bibite gassate da un negozio di dolciumi.
  • In contrasto con la sua immagine sullo schermo di duro e reazionario, nella vita reale Hackman era considerato una persona estremamente gentile e timida che con idee politiche molto progressiste.
  • È la voce degli spot pubblicitari della catena di negozi di casalinghi Lowe’s, e lo era da un paio d’anni.
  • Sebbene non sia più un fumatore di sigarette, Hackman ha interpretato il ruolo di un fumatore accanito in Heartbreakers – Vizio di famiglia (2001). Stava usando uno speciale tipo di sigaretta che produce solo fumo pesante senza richiedere alcuna inalazione. Tragicamente, nel 1962, la madre di Hackman, Lydia, morì a causa delle ferite riportate in un incendio causato dal suo stesso fumare.
  • Ha pubblicato il suo romanzo, un western violento, “Payback at Morning Peak” nel giugno 2011.
  • È stato la prima scelta per interpretare Mike Brady in La famiglia Brady (1969).
  • Ha una passione per le auto e la pittura.
  • Ha interpretato il suo ruolo nel film Reds per niente.
  • È apparso in tre film adattati da romanzi di John Grisham: Il socio (1993), L’ultimo appello (1996) e La giuria (2003). È apparso in sette film selezionati per il National Film Registry dalla Library of Congress come significativi dal punto di vista “culturale, storico o estetico”: Gangster Story (1967), Il braccio violento della legge (1971), La conversazione (1974), Frankenstein Junior (1974), Superman (1978), Colpo vincente (1986) e Gli spietati (1992).
  • Era molto rispettato da Richard Harris, che descrisse Gene Hackman come “un attore veramente pericoloso e intimidatorio”.
  • Rifiutò il ruolo principale di Roy Neary in Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977) perché era in un matrimonio in crisi e non poteva trascorrere 16 settimane fuori Los Angeles per le riprese in esterni.Verso la fine degli anni ’70, partecipò alle gare dello Sports Car Club of America guidando una Formula Ford a ruote scoperte. Nel 1983, partecipò a una gara di resistenza di 24 ore a Daytona. Ha anche vinto la Long Beach Grand Prix Celebrity Race.
  • Considera il suo insegnante di recitazione di New York George Morrison come la sua più grande fonte d’ispirazione.
  • Gli piaceva dipingere e scrivere narrativa.
  • È apparso in sei film che sono stati nominati per l’Oscar come miglior film: Gangster Story (1967), Il braccio violento della legge (1971), La conversazione (1974), Reds (1981), Mississippi Burning – Le radici dell’odio (1988) e Gli spietati (1992). The French Connection e Gli spietati hanno vinto nella categoria.
  • Prima di decidere di diventare attore, ha svolto numerosi lavori, tra cui l’annunciatore presso piccole stazioni radio e televisive.
  • Ha imparato a fare immersioni subacquee ai Caraibi durante le riprese de “Il socio”.
  • Ha lavorato con 10 registi che hanno vinto un Oscar come miglior regista: George Roy Hill, William Friedkin, Francis Ford Coppola, Richard Attenborough, Warren Beatty, Woody Allen, Mike Nichols, Clint Eastwood, Sydney Pollack e Robert Benton.
  • Ha studiato giornalismo e produzione televisiva all’Università dell’Illinois, dove è stato votato il “Meno probabile che abbia successo”.
  • Afferma di non aver mai guardato nessun “giornaliero” dei suoi film.
  • Hackman ha rivelato che Errol Flynn era il suo idolo d’infanzia. Afferma che un poster di Flynn è uno dei pochi ricordi cinematografici che ha nella sua casa di Santa Fe, altrimenti molto “civile”.
  • Ha pubblicato il libro “Justice For None” con Daniel Lenihan. La trama segue Boyd Carter, un uomo in fuga dalla legge dopo essere stato falsamente accusato di aver ucciso la moglie separata e il suo amante. Il tormentato veterano della prima guerra mondiale unisce le forze con un afroamericano che è stato anche lui ingiustamente accusato di un crimine, mentre una giornalista e un direttore di un sanatorio per veterani lavorano per dimostrare l’innocenza di Carter.
  • Hackman ha sostituito George Segal nel ruolo di Kibby nel famigerato flop In 3 sul Lucky Lady (1975). Forse prevedendo che il film sarebbe stato un fiasco, Segal si è tirato fuori dalla produzione e Hackman è stato coinvolto all’ultimo minuto. I produttori disperati hanno pagato Hackman, cavalcando l’onda dell’enorme successo al botteghino di L’avventura del Poseidon (1972), una cifra stimata di 1,2 milioni di dollari per il suo ruolo, 500.000 dollari in più rispetto alla tariffa corrente di Segal. Hackman conosceva il co-protagonista Burt Reynolds per aver recitato nel primo episodio della serie TV di breve durata di Reynolds Hawk l’indiano (1966).
  • Quando fece domanda di iscrizione all’Actor’s Studio di New York, Gene Hackman fallì in alcune occasioni prima di riuscirci.
  • Rifiutò il ruolo dello sceriffo Teasle in Rambo (1982).
  • La ​​nomination di Gene Hackman all’Oscar come miglior attore non protagonista per Anello di sangue (1970) è l’unica volta in cui è stato candidato per la sua interpretazione in un film che non è stato candidato come miglior film.
  • Rifiutò il ruolo principale in Il salario della paura (1977) che andò a Roy Scheider, co-protagonista di Hackman in Il braccio violento della legge (1971).
  • Ha pubblicato il libro “Escape From Andersonville: A Novel of the Civil War” con Daniel Lenihan. La trama segue le vicende dell’ufficiale dell’Unione Nathan Parker che incarcerato in un sanguinario campo di prigionia confederato nel 1864, riesce a scappare per un pelo e sollecita i suoi superiori a intervenire, ma quando i suoi sforzi vengono bloccati dai vertici militari, organizza una missione di salvataggio privata con un losco ex soldato.
  • Divenne grande amico di Kris Kristofferson dopo aver recitato con lui in Per 100 chili di droga (1971).
  • Dalla fine degli anni ’80, Gene Hackman veniva solitamente scelto come attore caratterista, più che come protagonista.
  • Ha rifiutato la parte del presidente Franklin D. Roosevelt in Pearl Harbor (2001), che è andata a Jon Voight.
  • Padre di Christopher Hackman. Ha anche due figlie di nome Leslie Hackman ed Elizabeth Hackman.
  • Ha fatto pubblicità giapponesi.
  • È considerato una fonte d’ispirazione per altri attori, come ad esempio Kevin Costner.
  • Originariamente scelto come protagonista maschile in “Il laureato”, prima di essere sostituito da Dustin Hoffman.
  • Quando sono stati scelti per “Bonnie e Clyde”, Warren Beatty e il regista Arthur Penn avevano entrambi visto Gene Hackman esibirsi a teatro.
  • Ha pubblicato il libro “Wake of the Perdido Star” con Daniel Lenihan. L’attore premio Oscar fa squadra con un esperto di immersioni su relitti per raccontare una storia cinematografica di pirati, naufragi e avventure in mare del diciannovesimo secolo.
  • Era un annunciatore in una stazione radio e televisiva di una piccola città prima di iniziare a recitare a 30 anni.
  • Abbandonò il ruolo dello psichiatra in Gente comune e fu sostituito da Judd Hirsch.
  • Ha interpretato tre presidenti immaginari: il presidente Alan Richmand in Potere assoluto (1997).  Il presidente Monroe “Eagle” Cole in Due candidati per una poltrona (2004). E il suo personaggio di Superman (1978), Lex Luthor, divenne presidente degli Stati Uniti nell’anno 2000, nei fumetti DC.
  • È stato il soggetto della canzone “Gene Hackman” di Hoodoo Gurus.
  • Si è ritirato dalla recitazione nel 2004 all’età di 74 anni.

Gene Hackman in 10 film

Tutto quello che c'è da sapere su Gene Hackman, l'attore americano morto a 95 anni due volte premio Oscar per "Il braccio violento della legge" e "Gli spietati" e noto per ruoli in "Superman", "Allarme rosso", "La conversazione" e "La giuria".
Gene Hackman e Dustin Hoffmann nel film “La giuria” (2003)

IL BRACCIO VIOLENTO DELLA LEGGE DI WILLIAM FRIEDKIN (1971)

  • Hackman fu la sesta scelta del regista per interpretare l’investigatore Popeye Doyle e quando finalmente venne scelto fu considerato inadatto e un errore di casting da molti.
  • Roy Scheider e Gene Hackman pattugliarono con i veri poliziotti Eddie Egan e Sonny Grosso (su cui erano basati i loro personaggi) per un mese per capire i personaggi. Hackman si disgustò delle scene che vide durante la pattuglia. In un incidente dovette aiutare a trattenere un sospettato nella volante e in seguito temette di essere citato in giudizio per essersi spacciato per un poliziotto.
  • Gene Hackman ebbe grandi difficoltà ad entrare nella mentalità scontrosa di Jimmy ‘Popeye’ Doyle, così il regista William Friedkin utilizzò varie tattiche per provocare rabbia in Hackman per le scene più grintose durante le riprese. Una tecnica era quella di mostrare insoddisfazione nei confronti di Hackman sospirando ripetutamente e scuotendo la testa dopo una ripresa, anche quando Hackman aveva offerto una grande interpretazione. Il trucco funzionò quasi fin troppo bene, dato che Hackman si arrabbiò così tanto che, a quanto si dice, quasi abbandonò il set il secondo giorno di riprese.

LO SPAVENTAPASSERI DI JERRY SCHATZBERG (1973)

  • Hackman ha detto che il fallimento commerciale de Lo spaventapasseri lo ha allontanato dai film d’autore a causa della delusione di aver lavorato duramente a un film che è stato acclamato dalla critica, ma che è crollato al botteghino e non è riuscito ad ottenere alcun premio. Dopo questo fiasco, Hackman si concentrò principalmente sulla recitazione per soldi, rifiutando film come Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) e Quinto potere (1976) per ruoli in film come La bandera – Marcia o muori (1977) e In 3 sul Lucky Lady (1975), contratti che gli offrivano stipendi più alti.
  • Hackman ha dichiarato che la sua interpretazione in Lo spaventapasseri (1973) è la sua preferita di sempre.
  • A quanto si dice, Gene Hackman non andava d’accordo con Al Pacino quando girarono “Lo spaventapasseri”.

LA CONVERSAZIONE DI FRANCIS FORD COPPOLA (1974)

  • Hackman fu così deluso dalla scarsa accoglienza da parte del pubblico de “Lo spaventapasseri” e “La conversazione”, che andò incontro ad un periodo di depressione.
  • Hackman ha basato il suo ruolo nel film, su uno dei suoi zii e un collega Marine che aveva conosciuto bene. Ha descritto il Marine come qualcuno “che probabilmente è diventato un serial killer”.
  • La sua interpretazione di Harry Caul in La conversazione è classificata al 37° posto nella classifica delle 100 migliori performance di tutti i tempi di Premiere Magazine (2006).

SUPERMAN DI RICHARD DONNER (1978)

  • Inizialmente era riluttante ad accettare il ruolo di Lex Luthor in Superman (1978) perché non voleva radersi i baffi che si era fatto crescere di recente. Richard Donner fece un patto con lui: se li avesse rasati, anche Donner si sarebbe rasato i suoi. Dopo che Hackman lo fece, Donner rivelò che i baffi che indossava erano finti. Questo fece sì che Hackman rispettasse immediatamente e apprezzasse immensamente Donner.
  • Insieme a Margot Kidder, Hackman rimase sconvolto dal modo in cui Alexander Salkind e Ilya Salkind, i produttori dei primi tre film di Superman e del film del 1984 Supergirl – La ragazza d’acciaio (1984), avevano trattato il regista Richard Donner, che aveva diretto il primo Superman (1978) e la maggior parte del secondo film di Superman uno dopo l’altro prima di essere licenziato dai Salkind per divergenze creative. Hackman, che disse di aver fatto i primi due film solo su convincimento di Donner, era così arrabbiato con i Salkind che si rifiutò con veemenza di riprendere il ruolo di Lex Luthor in Superman III (1983), mentre Margot Kidder, che interpretava Lois Lane, apparve solo in un cameo. Hackman fu poi convinto a riprendere il ruolo di Luthor in Superman IV (1987).
  • Nei film di Superman, non gli piaceva l’idea di diventare calvo per il suo ruolo di Lex Luthor. Gli era permesso indossare delle parrucche, e fu convinto a indossare una calotta calva solo in alcune scene.

FRATELLI NELLA NOTTE DI TED KOTCHEFF (1983)

  • Il cast include Fred Ward (Il mio nome è Remo Williams), Michael Dudikoff (Guerriero americano) e Patrick Swayze (Il duro del Road House) che ha sostituito l’uscente James Remar (I guerrieri della notte).
  • Il titolo del film si riferisce a un’iscrizione sul monumento del Corpo dei Marines degli Stati Uniti a Washington, D.C., noto anche come Iwo Jima Memorial. Dice: “Dove il valore non comune era una virtù comune”. Questa affermazione è un omaggio dell’ammiraglio Chester W. Nimitz ai combattenti di Iwo Jima. Il monumento reca due iscrizioni, l’altra è “In onore e memoria degli uomini del Corpo dei Marines degli Stati Uniti che hanno dato la vita al loro paese dal 10 novembre 1775”.
  • Gene Hackman ha recitato in un altro film sulla guerra del Vietnam intitolato Bat*21 (1988). Quel film rappresentava l’opposto di Fratelli nella notte. In Bat*21 (1988), Hackman è intrappolato dietro le linee nemiche nella guerra del Vietnam, ed è lui che deve essere salvato. In questo film, Hackman è responsabile del reclutamento di una banda di compagni per riportare a casa alcuni dei loro soldati amici (tra cui suo figlio) che erano ancora dispersi in azione durante la guerra del Vietnam.

MISSISSIPPI BURNING – LE RADICI DELL’ODIO DI ALAN PARKER (1988)

  • Il film è ispirato all’assassinio degli attivisti per i diritti civili del Mississippi James Chaney, Michael Schwerner e Andrew Goodman, avvenuto nella contea di Neshoba, Mississippi, nella notte tra il 21 e 22 giugno 1964, da parte di un gruppo di appartenenti al Ku Klux Klan, capeggiati dal vicesceriffo e coperti dallo sceriffo.
  • Il titolo “Mississippi Burning” era il nome del caso effettivo dell’FBI, abbreviato in MIBURN.
  • Gene Hackman decise che non avrebbe più fatto film violenti dopo aver visto una breve e violenta clip della sua interpretazione in questo film (ai suoi occhi estrapolata dal contesto) agli Oscar del 1989. Questa posizione gli impedì di accettare un lavoro come regista de Il silenzio degli innocenti (1991) e gli costò quasi il ruolo dello sceriffo in Gli spietati (1992), che accettò con riluttanza dopo che Clint Eastwood lo convinse. Quel ruolo gli fece guadagnare grandi consensi e il suo secondo Oscar.

SENZA VIA DI SCAMPO DI ROGER DONALDSON (1987)

  • Il film è un remake de Il tempo si è fermato del 1948, entrambi basati su un romanzo del poeta e scrittore Kenneth Fearing.
  • Kevin Costner e Gene Hackman furono in seguito presi in considerazione per i ruoli principali in Il fuggitivo (1993). Invece, i ruoli andarono a Harrison Ford e Tommy Lee Jones.
  • Per il ruolo di David Brice interpretato nel film da Gene Hackman: Robert Mitchum, Paul Newman, James Coburn e Gregory Peck hanno rifiutato mentre Tommy Lee Jones, Jon Voight, Donald Sutherland, Dustin Hoffman, Robert De Niro, Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, Burt Reynolds, James Cromwell, Donald Moffat, Sean Connery, Robert Redford e Jason Robards soono stati presi in cosiderazione per la parte.
  • Gene Hackman e Kevin Costner sono entrambi apparsi in film DC, in particolare in quelli di Superman: Hackman in Superman (1978), Superman II (1980) e Superman IV (1987) e Costner in L’uomo d’acciaio (2013) e Batman v Superman: Dawn of Justice (2016).

GLI SPIETATI DI CLINT EASTWOOD (1992)

  • Clint Eastwood chiese a Gene Hackman di ispirarsi a Daryl Gates, l’allora capo della polizia di Los Angeles, per interpretare “Little Bill” Daggett.
  • Dopo aver interpretato Little Bill nel film, Hackman giurò di non apparire più in film violenti. Dopo aver recitato in film violenti a partire da Gangster Story (1967) e Il braccio violento della legge (1971) (in un ruolo rifiutato da Peter Boyle per le stesse ragioni), disse di esserne stufo.
  • Secondo Clint Eastwood in un’intervista del 2000, Gene Hackman era molto preoccupato di come avrebbero mostrato la violenza nel film, preoccupato per la crescente violenza armata nelle città americane. Eastwood assicurò a Hackman che questo film non avrebbe glorificato la violenza a mano armata.
  • Clint Eastwood e Gene Hackman hanno poi recitato in Potere assoluto (1997), sempre diretto da Clint Eastwood.

ALLARME ROSSO DI TONY SCOTT (1995)

  • Il film è ispirato agli eventi del sottomarino sovietico B-59 durante la crisi missilistica cubana. Il primo ufficiale Vasily Arkhipov ha impedito la guerra nucleare impedendo al capitano Valentin Savitsky e all’ufficiale politico Ivan Semyonovich Maslennikov di lanciare missili dopo che erano fuori dal contatto sovietico e temevano che la guerra fosse iniziata. Quel sottomarino nucleare russo era unico in quanto aveva bisogno di tre uomini per approvare l’uso di armi nucleari. Arkhipov si oppose al lancio e la guerra fu scongiurata. È interessante notare che Arkhipov era anche un ufficiale a bordo del K-19 le cui gesta sono state adattate nel film K-19 (2002).
  • Il personaggio di Gene Hackman indossa un berretto rosa, simile al cappello distintivo di Tony Scott. Quel colore non è rosa, ma U.S.M.C. Scarlet, indossato dal personale del Corpo dei Marines a bordo delle navi della Marina degli Stati Uniti. Il personaggio di Gene Hackman, il capitano Ramsay, indossa un berretto da baseball blu navy, non scarlatto. Questo potrebbe essere stato intenzionale, per evitare la possibile accusa dell’attore per il reato federale di “Spacciarsi per un ufficiale”, poiché il berretto scarlatto sarebbe “Non parte della divisa” per un uomo della Marina. Hackman prestò servizio nei Marine Corps dal 1946 al 1951. Questo potrebbe essere il motivo per cui indossa un cappello con i colori dei Marine Corps per tutto il film.
  • Gene Hackman ha ottenuto il ruolo in “Allarme rosso” dopo che Al Pacino lo aveva rifiutato.

LA GIURIA DI GARY FLEDER (2003)

  • Il film tratto da un romanzo di John Grisham ha segnato la prima volta in cui Hackman e l’ex compagno di stanza Dustin Hoffman recitano insieme sullo schermo.
  • Dustin Hoffman chiese la parte di Rankin Fitch in La giuria, parte che era andata ad Hackman. Hoffman in seguito ammise di aver forzato un po’ la mano e chiesto: “Non potete liberarvi di Gene e darmi la parte?”.
  • La scena della toilette nel film, in cui Rohr (Dustin Hoffman) affronta Fitch (Gene Hackman), è il primo dialogo in un film tra Hoffman e Hackman. È stata scritta mentre il resto del film veniva girato, dopo che qualcuno della troupe ha scoperto che i due, sebbene fossero amici dal 1956, non avevano mai recitato insieme in un film. È stata infine girata in un solo giorno alla fine, diverse settimane dopo che Hackman e Hoffman avevano terminato le loro scene.

Fonte: IMDb / Wikipedia