Home Dune - Parte due Oscar 2025, vincitori: trionfa “Anora” con cinque statuette tra cui miglior film, regia e attrice protagonista

Oscar 2025, vincitori: trionfa “Anora” con cinque statuette tra cui miglior film, regia e attrice protagonista

Annunciati i vincitori della 97a edizione degli Oscar: “Anora” di Sean Baker conquista 5 statuette, miglior attore Adrien Brody per “The Brutalist”, solo due premi su 13 candidature per “Emilia Perez” di Jacques Audiard.

3 Marzo 2025 06:49

Si è tenuta a Los Angeles presso il Dolby Theatre la cerimonia di premiazione degli Oscar 2025 che ha segnato la prima volta per il conduttore Conan O’Brien sul palco degli Academy Awards.

Tutto quello che c'è da sapere su Gene Hackman, l'attore americano morto a 95 anni due volte premio Oscar per "Il braccio violento della legge" e "Gli spietati" e noto per ruoli in "Superman", "Allarme rosso", "La conversazione" e "La giuria".
Leggi anche:
Gene Hackman è morto: 10 film e curiosità per ricordare l’attore due volte premio Oscar per “Il braccio violento della legge” e “Gli spietati”

A trionfare durante la cerimonia degli “Oscar 2025” è il film Anora, la commedia drammatica di Sean Baker su una prostituta che sposa il figlio viziato di un oligarca russo si piazza in cima al podio con un totale di 5 statuette vinte: miglior film, regia, sceneggiatura originale, montaggio e miglior attrice protagonista a Mikey Madison. L’attrice vincitrice a sorpresa contro la favorita Demi Moore (“The Substance“), accettando il premio ha parlato del suo sogno di recitare: “Sono cresciuta a Los Angeles, ma Hollywood mi è sempre sembrata così lontana, quindi essere qui, in piedi in questa stanza oggi è davvero incredibile”. Ha continuato a promettere il suo sostegno alla comunità delle lavoratrici del sesso, definendosi “un’alleata”.

Il diretto concorrente di “Anora” e tra i favoriti alla vigilia della cerimonia è il The Brutalist di Brady Corbet che si piazza in seconda posizione con tre statuette vinte: Miglior fotografia, colonna sonora originale e miglior attore protagonista per Adrien Brody. Vincitore 22 anni or sono per “Il Pianista”, Brody nel film interpreta un brillante ma tormentato architetto. “La recitazione è una professione molto fragile”, ha detto Brody sul palco degli Oscar, “Non importa dove ti trovi nella tua carriera, non importa cosa hai realizzato, tutto può andare via. E penso che ciò che rende questa serata più speciale sia la consapevolezza di ciò. E la gratitudine di avere ancora il lavoro che amo.”

Dopo le polemiche che hanno preceduto la cerimonia di premiazione, con quattro Golden Globe e due BAFTA all’attivo e ben 13 candidature che lo hanno reso il film non in lingua inglese con più candidature di sempre agli Oscar, il chiacchieratissimo Emilia Perez di Jacques Audiard ha visto il suo ruolo di favorito assottigliarsi di giorno in giorno fino al deludente risultato finale di due statuette vinte: miglior attrice non protagonista alla bravissima Zoe Saldana e Miglior canzone originale al brano “El mal”. Saldana che nel film interpreta di un avvocato che aiuta un leader di un cartello a sottoporsi a un intervento chirurgico di affermazione di genere ha ritirato il suo premio dichiarando commossa: “una figlia orgogliosa di genitori immigrati…Sono la prima americana di origine dominicana ad accettare un Oscar e so che non sarò l’ultima”.

La categoria “Miglior attore non protagonista” se l’aggiudica Kieran Culkin per la commedia drammatica A Real Pain. Kulkin nel film interpreta un uomo tormentato che decide di fare un viaggio in Polonia con il cugino, interpretato da Jesse Eisenberg che è anche il regista del film, per vedere i luoghi dove è nata e cresciuta la nonna.

Altri premi degli “Oscar 2025” sono andati a Peter Straughan nella categoria Miglior sceneggiatura non originale per Conclave mentre il premio per il miglior film d’animazione è andato a Flow – Un mondo da salvare che ha battuto un paio di favoriti della categoria del calibro di Inside Out 2 e Il robot selvaggio. Per le cosiddette categorie “tecniche” si affermano la sorpresa “The Substance” per il Miglior trucco e due blockbuster: Wicked per i costumi e la scenografia e  Dune: Parte due per il Miglior sonoro e gli effetti speciali.

La categoria Miglior film internazionale è andata al brasiliano Io sono ancora qui – I’m Still Here di Walter Salles, film ambientato nella Cisgiordania occupata e diretto da un collettivo di registi israeliani e palestinesi. “Chiediamo al mondo di prendere seri provvedimenti per fermare l’ingiustizia e la pulizia etnica del popolo palestinese”, ha affermato Basel Adra, giornalista palestinese e uno dei registi del film. “Circa due mesi fa sono diventato padre e spero che mia figlia non debba vivere la stessa vita che sto vivendo io adesso”.

Oscar 2025 – Tutti i premiati

L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences annuncia le nomination agli Oscar 2025, guida Emilia Perez con 13 candidature, seguono Wicked e The Brutalist con 10, Conclave e A Complete Unknown con 8 a testa.

MIGLIOR FILM

Anora – VINCITORE
The Brutalist
A Complete Unknown
Conclave
Dune – Parte 2
Emilia Perez
Io sono ancora qui (I’m Still Here)
Nickel Boys
The Substance
Wicked

MIGLIOR REGIA

Sean Baker, Anora – VINCITORE
Brady Corbet, The Brutalist
James Mangold, A Complete Unknown
Jacques Audiard, Emilia Perez
Coralie Fargeat, The Substance

MIGLIOR ATTRICE

Cynthia Erivo, Wicked
Karla Sofia Gascon, Emilia Perez
Mikey Madison, Anora – VINCITORE
Demi Moore, The Substance
Fernanda Torres, Io sono ancora qui (I’m Still Here)

MIGLIOR ATTORE

Adrien Brody, The Brutalist – VINCITORE
Timothée Chalamet, A Complete Unknown
Colman Domingo, Sing Sing
Ralph Fiennes, Conclave
Sebastian Stan, The Apprentice – Alle origini di Trump

MIGLIOR FILM STRANIERO

Io sono ancora qui (I’m still here) – VINCITORE
The girl with the needle
Emilia Perez
The seed of the sacred fig
Flow – Un mondo da salvare

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Monica Barbaro, A Complete Unknown
Ariana Grande, Wicked
Felicity Jones, The Brutalist
Isabella Rossellini, Conclave
Zoe Saldana, Emilia Perez – VINCITORE

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Yura Borisov, Anora
Kieran Culkin, A Real Pain – VINCITORE
Edward Norton, A Complete Unknown
Gui Pierce, The Brutalist
Jeremy Strong, The Apprentice – Alle origini di Trump

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE

Anora – VINCITORE
The Brutalist
A Real Pain
September 5
The Substance

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

A Complete Unknown
Conclave – VINCITORE
Emilia Perez
Nickel Boys
Sing Sing

MIGLIOR FOTOGRAFIA

The Brutalist – VINCITORE
Dune – Parte 2
Emilia Perez
Maria
Nosferatu

MIGLIOR MONTAGGIO

Anora – VINCITORE
The Brutalist
Conclave
Emilia Perez
Wicked

MIGLIOR SONORO

A Complete Unknown
Dune – Parte 2 – VINCITORE
Emilia Perez
Wicked
Il robot selvaggio

MIGLIOR SCENOGRAFIA

The Brutalist
Conclave
Dune – Parte 2
Nosferatu
Wicked – VINCITORE

MIGLIORI COSTUMI

A Complete Unknown
Conclave
Il Gladiatore 2
Nosferatu
Wicked – VINCITORE

MIGLIOR TRUCCO

A Different Man
Emilia Perez
Nosferatu
The Substance – VINCITORE
Wicked

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE

El Mal, Emilia Perez – VINCITORE
The Journey, The Six Triple Eight
like a bird Sing Sing
Mi camino, Emilia perez

MIGLIOR COLONNA SONORA

The Brutalist – VINCITORE
Conclave
Emilia Perez
Wicked
Il robot selvaggio

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI

Alien: Romulus
Better Man
Dune – Parte 2 – VINCITORE
Il regno del pianeta delle scimmie
Wicked

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE

Flow – Un mondo da salvare – VINCITORE
Inside Out 2
Memoir of a snail
Wallace e Gromit – Le piume della vendetta
Il robot selvaggio

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D’ANIMAZIONE

Beautiful men
In the shadows of the cypress – VINCITORE
Magic candies
Wander to wonder
Yuck!

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO LIVE-ACTION

A lien
Anuja
I’m not a robot – VINCITORE
The last ranger
The man who could not remain silent

MIGLIOR DOCUMENTARIO

Black box diaries
No other land – VINCITORE
Porcelain war
Soundtrack to a coup d’etat
Sugarcane

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO

Dead by numbers
I am ready, Warden
Incident
Instruments of a beating heart
The only girl in the orchestra – VINCITORE

Fonte: Deadline

Dune - Parte duePremio Oscar