Home Notizie Stasera in tv: Bastardi senza gloria – 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino

Stasera in tv: Bastardi senza gloria – 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino

Come avreste visto Leonardo DiCaprio nel ruolo del sadico colonnello Hans Landa? Scoprite altre curiosità su Cineblog.

di carla
pubblicato 23 Marzo 2012 aggiornato 1 Agosto 2020 02:48


Stasera venerdì 23 marzo in tv su Italia1 ore 21.10: Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds – Usa 2009) di Quentin Tarantino con Brad Pitt, Christoph Waltz, Samuel L. Jackson, Diane Kruger, Eli Roth, Mike Myers, B.J. Novak, Cloris Leachman, Julie Dreyfus, Mélanie Laurent, Daniel Brühl, Samm Levine, Til Schweiger. Data di uscita in Italia: 2 ottobre 2009.

Prima di iniziare. Spero che tutti voi abbiate visto Bastardi senza gloria e che non ci sia bisogno di guardarlo in tv profanato dalla pubblicità. Ma prendo l’occasione del palinsesto per raccontarvi qualche curiosità sulla pellicola.

    1. Quentin Tarantino ha iniziato a scrivere il film prima di Kill Bill: Vol. 1. Ha lavorato sulla sceneggiatura di Inglorious Basterds per almeno 10 anni.

    2. Simon Pegg era stato originariamente chiamato per il ruolo del tenente Archie Hicox, ma alla fine per conflitti lavorativi ha dovuto rinunciare. E’ stato rimpiazzato da Michael Fassbender.

    3. Quentin Tarantino aveva pensato ad Adam Sandler per il ruolo del sergente Donny Donowitz ma Sandler ha dovuto rinunciare perché stava girando Funny People (2009).

    4. Il ruolo di Francesca Mondino è stato scritto appositamente per Julie Dreyfus.

    5. Nastassja Kinski era in trattative per il ruolo di Bridget Von Hammersmark. Tarantino è andato anche in Germania per incontrarla ma l’accordo non è stato raggiunto. Alla fine la parte è andata a Diane Kruger.

    6. Tim Roth è stato in trattative con Quentin Tarantino per interpretare il tenente Archie Hicox.

    7. Leonardo DiCaprio è stata la prima scelta per il colonnello Hans Landa, ma Quentin Tarantino decise di prendere un attore che sapeva parlare il tedesco.

    8. Nel materiale pubblicitario tedesco tutte le svastiche sono state rimosse o coperte perché violavano la legge tedesca che vieta l’esposizione di simboli nazisti.

Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino
Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino
Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino
Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino
Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino
Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino

Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino
Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino
Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino
Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino
Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino
Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino
Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino
Bastardi senza gloria - 25 curiosità sul film di Quentin Tarantino

    9. Eli Roth ha messo su 15 chili di muscoli per interpretare Donnie Donowitz, soprannominato L’Orso Ebreo.

    10. Il nome di Wilhelm Wicki (interpretato da Gedeon Burkhard) è un omaggio ai registi Georg Wilhelm Pabst e Bernhard Wicki.

    11. Shosanna Dreyfus prende il nome dall’attrice Julie Dreyfus, che appare nel film come Francesca Mondino.

    12. Eli Roth ha spiegato che la sua interpretazione violenta nel film è in parte da attribuire ai costumi: “Essere in mutande di lana ti fa venire voglia di uccidere qualsiasi cosa.” Egli ha inoltre affermato in una intervista che la sua ragazza aveva messo di nascosto della musica di Hannah Montana nel suo iPod e inspiegabilmente questo lo ha aiutato a scatenare la natura violenta di L’Orso Ebreo.

    13. Nel film viene citato Antonio Margheriti, il nome del regista italiano Antonio Margheriti, uno dei preferiti di Roth e Quentin Tarantino.

    14. Quando Brad Pitt finge di essere un italiano usa il nome Enzo Girolami, il nome di nascita del regista italiano Enzo G. Castellari. Castellari appare poi nel film in un cameo.

    15. Christoph Waltz interpreta un sadico e crudele cacciatore di ebrei. Nella vita reale l’attore ha un figlio rabbino.

    16. Il ruolo del padre di Shosanna Dreyfus, Jakob, è interpretato dall’attore svizzero Patrick Elias, il cui padre Buddy Elias è un primo cugino di Anna Frank.

    17. Nella versione originale il film è parlato in inglese (42% del tempo), in tedesco (il 28%), in francese (22%) e in italiano (1%).

    18. Christoph Waltz nel film parla inglese, francese, tedesco e italiano.

    19. Per prepararsi per il suo ruolo Mélanie Laurent ha lavorato come proiezionista in un cinema per alcune settimane.

    20. Nella versione tedesca del film Christoph Waltz ha doppiato la propria performance.

    21. Il personaggio di Mike Myers si chiama Generale Ed Fenech e prende il nome, naturalmente, dall’attrice Edwige Fenech, tanto amata da Roth e Tarantino.

    22. La sequenza dell’incendio nel cinema è stata particolarmente difficile e pericolosa. Quentin Tarantino era seduto su una gru e indossava una tuta ignifuga. Eli Roth e Omar Doom hanno riportato delle lievi ustioni.

    23. Nella versione originale Harvey Keitel presta la voce al generale americano che parla alla radio mentre Samuel L. Jackson è il narratore.

    24. Il titolo è un omaggio al film del 1977 di Enzo G. Castellari Quel maledetto treno blindato, uscito negli Usa come Inglorious Bastards. Nel 2010 Castellari ha restituito il favore intitolando un suo film Caribbean Basterds.

    25. Premi e riconoscimenti
    *2010 – Premio Oscar
    Miglior attore non protagonista a Christoph Waltz
    Nomination Miglior film
    Nomination Migliore regia a Quentin Tarantino
    Nomination Migliore sceneggiatura originale a Quentin Tarantino
    Nomination Migliore fotografia
    Nomination Miglior montaggio
    Nomination Miglior sonoro
    Nomination Miglior montaggio sonoro

    *2010 – Golden Globe
    Miglior attore non protagonista a Christoph Waltz
    Nomination Miglior film drammatico
    Nomination Migliore regia a Quentin Tarantino
    Nomination Migliore sceneggiatura a Quentin Tarantino

    *2010 – David di Donatello
    Miglior film straniero

    *2010 – Nastro d’argento
    Migliore regia

Fonte curiosità: IMDB