Home Notizie Dal 18 febbraio al cinema: Amore e altri rimedi, Il Cigno Nero, Come lo sai, Un gelido inverno, Il Grinta, Il padre e lo straniero, The Shock Labyrinth: Extreme 3D, Sono il numero quattro

Dal 18 febbraio al cinema: Amore e altri rimedi, Il Cigno Nero, Come lo sai, Un gelido inverno, Il Grinta, Il padre e lo straniero, The Shock Labyrinth: Extreme 3D, Sono il numero quattro

Tre film che non bisognerebbe perdere per nulla al mondo, e mica perché sono candidati agli Oscar, tutti e tre come Miglior film. In ordine alfabetico, ecco le critiche negative. De Il Cigno Nero hanno detto che è un presuntuoso bignamino di psicologia spicciola e che la Portman è forzata: ma è cinema che se

pubblicato 18 Febbraio 2011 aggiornato 1 Agosto 2020 14:49


Tre film che non bisognerebbe perdere per nulla al mondo, e mica perché sono candidati agli Oscar, tutti e tre come Miglior film. In ordine alfabetico, ecco le critiche negative. De Il Cigno Nero hanno detto che è un presuntuoso bignamino di psicologia spicciola e che la Portman è forzata: ma è cinema che se ti prende non ti molla più, cinema fisico, anche un po’ scorretto, ma senza rinunciare ad una certa eleganza. Sulla Portman: questione di gusti, e se vincerà l’Oscar nessuno scandalo, anzi (ma c’è da dire che le cinque interpretazioni femminili di quest’anno sono davvero di livello). De Un gelido inverno non si può proprio dire nulla, ma chi ne ha avuto il coraggio ha detto che è il “solito film da Sundance” (dove ovviamente ha vinto): frase che ormai è un cliché e andrebbe abolita per quanto è abusata e piatta. Il film è bello, forte, diretto con mano sicura e mai privo di emozioni, con una grande Lawrence. De Il Grinta hanno detto che rischia di sfigurare contro l’originale di Hathaway, soprattutto in una cosa: lì dove John Wayne era, Jeff Bridges recita. Ma facendolo notare sotto una luce negativa (e anche un po’ da topi da videoteca) si perde il senso dell’operazione, sospesa tra classico e moderno, omaggio e rilettura, fedeltà al romanzo e film personalissimo (sì, il Cogburn di Bridges è parente di Lebowski: dov’è il problema?). Dateci retta: correte in sala. Weekend così non ne capitano tutte le volte.

Di seguito trovate le trame di tutti i film, i trailer italiani e le nostre recensioni.

Amore e altri rimedi: Maggie è un seducente spirito libero che per nessun motivo al mondo cederebbe alla tentazione di un legame. Un giorno incontra Jamie, un giovane dal fascino infallibile sia con le donne sia nella sua attività lavorativa, lo spietato mondo dell’industria farmaceutica. L’evoluzione del loro rapporto prende entrambi di sorpresa, e li lascia sotto l’influenza del farmaco più potente: l’amore. Commedia scritta e diretta da Edward Zwick, con protagonisti Jake Gyllenhaal e Anne Hathaway. Qui il trailer italiano.

Il Cigno Nero: Nina è una giovane ballerina di New York. Passa la sua vita tra sala da ballo e casa, dove l’aspetta una madre fin troppo assillante. La sua grande opportunità avviene quando il direttore artistico Leroy decide di mettere in scena Il Lago dei Cigni nella nuova stagione, e la sceglie nel doppio ruolo del Cigno Bianco e del Cigno Nero. Intanto da San Francisco arriva una nuova ballerina, Lily. E per Nina incominciano i guai… Il nuovo, accamato e anche contestato film di Darren Aronofsky. Con Natalie Portman, Mila Kunis, Winona Ryder, Sebastian Stan e Vincent Cassel. Film d’apertura in concorso di Venezia 2010, dove la Kunis ha vinto il Premio Mastroianni. Golden Globe alla Portman e 5 nomination agli Oscar. Qui la nostra recensione e qui il trailer italiano.

Come lo sai: la vita di Lisa viene improvvisamente sconvolta quando scopre di essere stata tagliata fuori dalla squadra di softball. Tutto ciò per cui aveva lavorato duramente dall’età di otto anni è finito e, per la prima volta nella sua vita, non sa cosa fare. Decide di consolarsi tra le braccia di un uomo. Ma chi? Manny è un affascinante giocatore di baseball professionista che, anche lui per la prima volta nella sua vita, sta seriamente pensando ad un progetto a due. George è un uomo d’affari dolce ma un po’ goffo che ha appena perso il lavoro nell’azienda di famiglia per colpa di un’accusa falsa e assurda. Entrambi sono innamorati di Lisa e vogliono aiutarla a rimettersi in piedi… La nuova commedia di James L. Brooks; con Reese Witherspoon, Jack Nicholson, Paul Rudd, Owen Wilson e Andrew Wilson. Qui la nostra recensione e qui il trailer italiano.

Un gelido inverno: Ree è una coraggiosa ragazza diciasettenne che vive nel Missouri. Si deve prendere cura dei fratellini piccoli e della mamma malata. Un giorno arriva la notizia che la casa è stata ipotecata dal padre per pagarsi la cauzione per uscire di prigione. La ragazza si decide a trovare il padre, ma si scontrerà con un mistero carico di menzogne e violenza… Tratto dall’omonimo libro di Daniel Woodrell, arriva in Italia l’acclamato film di Debra Granik. Con Jennifer Lawrence, John Hawkes, Kevin Breznahan e Dale Dickey. Vincitore al Sundance Film Festival e a Torino 2010. Nominato a 4 Oscar. Qui la nostra recensione e qui il trailer italiano.

Il Grinta: Reuben J. “Rooster” Cogburn è un pistolero dal carattere difficile assunto dalla quattordicenne Mattie Ross per dare la caccia a Tom Chaney, killer prezzolato e omicida del padre della ragazza. All’improbabile duo in cerca di vendetta si unirà il ranger La Boeuf, da tempo sulle tracce di Chaney. Dall’omonimo romanzo di Charles Portis, già portato in sala da Henry Hathaway nel 1969 con John Wayne, il nuovo, attesissimo film dei fratelli Coen. Con Jeff Bridges, Matt Damon, Josh Brolin e Hailee Steinfeld. Candidato a 10 premi Oscar. Film d’apertura di Berlino 2011. Qui la nostra recensione e qui il trailer italiano.

Il padre e lo straniero: Diego, impiegato romano con figlio disabile, conosce Walid, ricchissimo uomo d’affari siriano anche lui padre di un bimbo gravemente handicappato. Dalla stessa sofferenza nasce un’insolita amicizia e i due cominciano a frequentarsi tra bagni turchi, spese di lusso e una misteriosa cognata di nome Zaira. Insieme si recano con un volo privato in Siria a scoprire il pezzo di terra che Walid ha comprato per il figlioletto. Al ritorno da quello strano viaggio-lampo, il dolore che impediva a Diego e sua moglie di ritrovare la passione, pian piano svanisce, proprio mentre il misterioso Walid scompare, inseguito dal sospetto di terrorismo… Tratto dal romanzo omonimo di Giancarlo De Cataldo, il nuovo film di Ricky Tognazzi; con Alessandro Gassman, Amr waked, Ksenia Rappoport, Leo Gullotta e Nadine Labaki. Presentato a Roma 2010. Qui la nostra recensione e qui il trailer italiano.

The Shock Labyrinth: Extreme 3D: Yuri è scomparsa ormai da 10 anni quando, in una notte piovosa, ritorna. Gli amici sono felici ma anche molto turbati: dove è stata? La sua ricomparsa scatena inoltre una serie di eventi spaventosi… Il nuovo horror diretto da Takashi Shimizu; con Yûya Yagira, Ai Maeda, Suzuki Matsuo, Shôichirô Masumoto, Ryo Katsuji, Misako Renbutsu e Erina Mizuno. Fuori concorso a Venezia 2010. Qui il trailer italiano. In 3D.

Sono il numero quattro: il giovane alieno John Smith, proveniente dal pianeta Lorien, è inseguito da spietati nemici incaricati di distruggerlo. Per far perdere le proprie tracce, John, insieme al suo tutore Henri, cambia identità e si sposta da una città all’altra, allontanandosi sempre più dal suo passato. Dopo essere approdato in una cittadina dell’Ohio, John vivrà esperienze impreviste, che gli cambiano la vita. Incontra il suo primo amore, scopre di possedere capacità particolari e conosce altre persone che condividono il suo incredibile destino… Tratto dal primo di sei romanzi scritti da James Frey e Jobie Hughes, ecco in sala il nuovo film di D.J. Caruso. Con Alex Pettyfer, Dianna Agron, Callan McAuliffe, Jake Abel e Timothy Olyphant. Qui la nostra recensione e qui il trailer italiano.